1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche la mia colonna fa lo stesso effetto alla bussola, ma dato che e' in postazione fissa non mi crea nessun problema.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Anche la mia colonna fa lo stesso effetto alla bussola, ma dato che e' in postazione fissa non mi crea nessun problema.

Zob :( anche io voglio metterla in postazione fissa, ma il problema è che devo piazzarla su tre lastre di pietra che hanno delle sedi per i piedi: quindi per piazzare bene le lastre di pietra, devo piazzare bene la montatura a nord e per far questo la bussola sarebbe stata di aiuto.
Farò senza :-)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe comunque basta che ti sposti un po' e avrai una misurazione piu' attendibile, in ogni caso credo che la montatura
preveda la possibilita di essere ruotata un po' per centrare la polare....quindi non ti serve dover posizionare
la colonna millimetricamente.
Almeno e' quello che succede per la mia GM2000...per la tua non saprei.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il problema è che la bussola in presenza di un tubo di ferro viene sempre attirata, non è che il tubo si è magnetizzato, cioè puo anche esserlo perchè quando lo saldi a causa delle correnti indotte è facile che si magnetizzi, ma in questo caso sicuramente è per via del materiale, in teoria avresti dovuto usare un tubo in alluminio per non avere il problema.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un amico (e maestro) astrofilo mi ha suggerito di piazzare il tutto usando come riferimento il sole. Calcolando il momento preciso in cui il sole è perfettamente a sud, con un filo a piombo si può tracciare a terra la posizione dell'ombra che sarà diretta perfettamente a nord. Semplice ma geniale :-D

@Raffaele: certo sia la Vixen SP che la HEQ5 hanno la possibilità di spostarsi di circa 5° in azimuth, ma meglio mantenere il massimo della precisione della colonna e correggere dopo, che partire già sbagliati :-D.

Il vero casino sarà piazzare bene le lastre di pietra per terra. Adesso vedo se riesco a farmi prestare dal venditore una sorta di fresa a tazza per fare gli alloggiamenti dei piedi dopo aver piazzato le pietre.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera poi che la bussola non indica esattamente il nord geografico, ma il dord magnetico, per sapere dove è il nord vero bisogna applicare una correzione, detta "declinazione magnetica", che varia da luogo a luogo e varia nel tempo, non in millenni, ma negli anni; poi va applicata ancora una correzione per la "deviazione magnetica" che è in fondo quello che hai sperimentato, cioè l'influenza di masse metalliche (ferrose) più o meno nelle vicinanze. Con la bussola si può stimare così senza fare correzioni il nord "vero" con un errore di circa 3 - 5 gradi, se si ha una buona bussola. Un sistema alternativo più preciso è quello di usare un filo a piombo e tracciare per terra l'ombra del sole a mezzogiorno. Per sapere a che ora è mezzogiorno, ossia la culminazione del sole nel luogo dove siamo, senza fare tanti calcoli, basta usare il programma "cartes du ciel" (se non lo hai è gratuito e scaricabile dal web) e la funzione calendario dopo aver impostato correttamente le coordinate di latitudine e longitudine del luogo. Dovrebbe funzionare per una buona orientazione preliminare, da affinare poi definitivamente con la polare o col metodo Bigourdan.
Ciao,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Considera poi che la bussola non indica esattamente il nord geografico, ma il dord magnetico [...]

La mia bussola è già "tarata" per casa mia :-) nel senso che quando faccio il puntamento polare da casa poi sistemo la bussola sulla posizione reale del Nord in modo da poterla utilizzare quando sono troppo pigro o magari per le osservazioni "al volo".
fabio_bocci ha scritto:
Per sapere a che ora è mezzogiorno, ossia la culminazione del sole nel luogo dove siamo, senza fare tanti calcoli, basta usare il programma "cartes du ciel" (se non lo hai è gratuito e scaricabile dal web) e la funzione calendario dopo aver impostato correttamente le coordinate di latitudine e longitudine del luogo.

La versione di CDC per linux mi piace poco, comunque Kstars è sufficientemente preciso.

Grazie per i suggerimenti.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010