1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Chris, che programma è?


In linea puramente teorica, se con una webcam la massima esposizione possibile è di 1/4 di secondo, che magnitudine si riesce a raggiungere?


Il programma (scusa Chris se rispondo io) e' Astroart 4.Come mag. lim. penso ben poco ma dimmi su quale strumento sarebbe applicata la web (diametro, focale, ecc.).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un mak180, 180mm di diametro, 2700 di focale, f15.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
E' un mak180, 180mm di diametro, 2700 di focale, f15.


Non saprei dirti di preciso dovresti fare una prova, la cosa migliore. Ti consiglio di testarlo sulle pleiadi. Penso che difficilmente arrivi alla decima (in un campo molto stretto tra l'altro).
Probabilmente, con una barlow buona, sarebbe perfetto per fare doppie (ma puoi anche farlo a fuoco diretto) usando il programma che gia hai, reduc. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 15:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Più avanti mi vorrei cimentare nell'astrometria, nel calcolo delle curve di luce ecc. Le applicazioni sono tante: dal transito dei pianeti extrasolari, alle variabili, alle doppie strette, comete ecc.

Cosa serve? Spiegatemelo come se avessi 5 anni :oops: :)


Vincenzo, un visualista come te puo' iniziare gia' subito con la stima visuale delle stelle variabili. Dopo che cominci a godere come una scimmia sulle prime curve di luce che ottieni, potresti passare ad un PC ed una webcam modificata (per risparmiare) e poi se la scimmia ti prende ancora di piu' e solo allora, passerei ad un CCD con filtri fotometrici. E da qui ad allora ne hai da divertirti.
Come vedi, come attivita' non presuppone accessori costosissmi ed inavvicinabili, basta quello che hai gia', inoltre Cristiano Fumagalli saprebbe indirizzarti adeguatamente, appena sara' in grado di aiutarti....
Inoltre, anch'io sono un ex variabilista visuale (allo star party sull'amiata ho pure fatto una curva di luce con la Canon), per cui se hai dubbi, non esitare a contattarmi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 16:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esiste na formuletta per calcolarmi a tal rapporto focale, a tal esposizione che magnitudine raggiungo?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrometria
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
kappotto ha scritto:
Esiste na formuletta per calcolarmi a tal rapporto focale, a tal esposizione che magnitudine raggiungo?


Che sappia io non c'e' nulla di preciso. Ci sono diverse variabili tra cui il fondo cielo, il seeing, la qualita' della messa a fuoco, ecc.
Come dicevo se hai tempo fai una prova sulle pleiadi oppure un campo conosciuto dove puoi stimare la magnittudine limite. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010