1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Ditemi da esperti se ho fatto i calcoli giusti.


Allegati:
lulin.txt [2.92 KiB]
Scaricato 79 volte
lulin 1.txt [4.22 KiB]
Scaricato 71 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabbro ha scritto:
he he... :lol: :lol: allora credo che effettuerò una sottrazione ottica :mrgreen: :mrgreen:
Per quanto riguarda il botolo ( :D ) se non riuscirò ad allontanarmi da Pomezia... mi accontenterò (niente di nuovo) :wink:


hai delle alternative "valide".
1) usare una fionda con delle bigle di ferro e abbattere direttamente i pali (mica le luci!! :mrgreen: ).
2) fai cadere qualche albero su una centrale vicino casa.......sai com'e'........ :lol: :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
manitou ha scritto:
Ditemi da esperti se ho fatto i calcoli giusti.


Confrontale con queste:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... 007N3.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
manitou ha scritto:
Domanda da neofita, la nuova cometa Lulin che si prospetta all'orizzonte nel mese di febbraio, si potrà osservare bene con un binocolo, visto che ho letto che la sua massima magnitudine dovrebbe essere intorno a 4? Naturalmente la osserverei dal balcone di casa esposto a sud e ovest, situato nella periferia di Milano.
Saluti
Alessandro


Ciao Alessandro,
le comete sono assolutamente imprevedibili, non a caso le previsioni sulla massima magnitudine raggiungibile sono, da sempre, quanto mai azzardate...
Non sono neppure oggetti facili da osservare in ragione della loro luminosità diffusa, dunque potresti non vederla dalla periferia della città. Certo, il binocolo è lo strumento d'elezione, ma io abito a Milano e so benissimo quanto non si riesce ad osservare dalla città...e non credo proprio che la periferia sia tanto più favorita...
Come per certi oggetti del profondo cielo (leggi nebulose e galassie), anche le comete necessitano di buio, dunque è d'obbligo allontanarsi, e di parecchio, dall'inquinamento luminoso.
Magari dalla città si riesce ad apprezzare il nucleo se bello luminoso, ma la chioma od a maggior ragione la coda, che sono il bello delle comete, potrebbero essere invisibili.
Non bollarmi di pessimismo, è che conosco Milano...
Ciao,
fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
15x60 ha scritto:
manitou ha scritto:
Domanda da neofita, la nuova cometa Lulin che si prospetta all'orizzonte nel mese di febbraio, si potrà osservare bene con un binocolo, visto che ho letto che la sua massima magnitudine dovrebbe essere intorno a 4? Naturalmente la osserverei dal balcone di casa esposto a sud e ovest, situato nella periferia di Milano.
Saluti
Alessandro


Ciao Alessandro,
le comete sono assolutamente imprevedibili, non a caso le previsioni sulla massima magnitudine raggiungibile sono, da sempre, quanto mai azzardate...
Non sono neppure oggetti facili da osservare in ragione della loro luminosità diffusa, dunque potresti non vederla dalla periferia della città. Certo, il binocolo è lo strumento d'elezione, ma io abito a Milano e so benissimo quanto non si riesce ad osservare dalla città...e non credo proprio che la periferia sia tanto più favorita...
Come per certi oggetti del profondo cielo (leggi nebulose e galassie), anche le comete necessitano di buio, dunque è d'obbligo allontanarsi, e di parecchio, dall'inquinamento luminoso.
Magari dalla città si riesce ad apprezzare il nucleo se bello luminoso, ma la chioma od a maggior ragione la coda, che sono il bello delle comete, potrebbero essere invisibili.
Non bollarmi di pessimismo, è che conosco Milano...
Ciao,
fabio


Oppure appare una cometa come la Hale-Bopp....... :mrgreen:
Anch'io da roma e' la stessa cosa a meno che, dicebdo prima scherzando, non sia ultra luminosa allora ti diverti anche dalal citta'. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
hai delle alternative "valide".
1) usare una fionda con delle bigle di ferro e abbattere direttamente i pali (mica le luci!! :mrgreen: ).
2) fai cadere qualche albero su una centrale vicino casa.......sai com'e'........ :lol: :mrgreen:


Forse un black out "temporaneo" su qualche grossa centrale :twisted: ... potrebbe favorirci tutti insieme!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Confrontale con queste:

http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... 007N3.html
:wink:[/quote]

Mi sembrano abbastanza simili, o no?


Allegati:
Confronto effemeridi lulin1.txt [7.71 KiB]
Scaricato 59 volte
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 17:00
Messaggi: 23
Ciao 15x16
Non ti bollo assolutamente di pessimismo, anche perchè vivendo a Milano da 45 anni la conosco purtroppo bene come città, comunque non volevo dire che vivendo in periferia avrei avuto una visione migliore, magari, pensa che ho pure un campetto da calcio vicinissimo al mio palazzo e quando giocano di sera non si vede a momenti neanche la luna piena (forse ho un po esagerato)
Saluti
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
manitou ha scritto:
Ciao 15x16
Non ti bollo assolutamente di pessimismo, anche perchè vivendo a Milano da 45 anni la conosco purtroppo bene come città, comunque non volevo dire che vivendo in periferia avrei avuto una visione migliore, magari, pensa che ho pure un campetto da calcio vicinissimo al mio palazzo e quando giocano di sera non si vede a momenti neanche la luna piena (forse ho un po esagerato)
Saluti
Alessandro


Ti credo Alessandro.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa Lulin
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
ras-algehu ha scritto:

Oppure appare una cometa come la Hale-Bopp....... :mrgreen:
Anch'io da roma e' la stessa cosa a meno che, dicebdo prima scherzando, non sia ultra luminosa allora ti diverti anche dalal citta'. :wink:


Ciao ras,
sono pronto a scommettere che pure la Hale Bopp sarebbe stata penalizzata da Milano. Avresti potuto certamente vedere il nucleo e forse un inizio di coda, forse però, ma per divertirti, come dici tu, avresti dovuto allontanarti ed andare in montagna. Solo da una località esente da inquinamento luminoso avresti potuto godere della ampia chioma e, soprattutto, della coda di gas.
In quei mesi ero a Borgo San Dalmazzo (CN) per il servizio civile ed era sufficiente andare, anche solo un poco, lontano dal paese (l'ho fatto diverse volte) per vedere molto bene anche la coda di polveri, ma solo dalla montagna ho visto la coda di gas.

fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010