Il tuo è un binocolo molto ecconomico ma che vale quello che costa. Non è otticamente perfetto, sicuramente presenta una forte distorsione se provi ad osservare una stella ai bordi del campo e penso che il colore rossastro non sia un trattamento anti riflesso molto efficace. L'ottica non è certo cromaticamente corretta, anzi, se osservi la luna piena penso che la vedrai verdastra .... Trattalo con cura perchè i prismi interni tendono a spostarsi facilmente!
Dopo aver elencato i difetti la conclusione è ..chissenefrega?
Gia', perchè un binocolo è fatto per osservare a basso ingranimento, quindi ottiche ultra corrette ed ipercostose IMHO servono a poco. Il cromatismo sarà evidente solo su astri luminosi e circa la distorsione ai bordi ....perchè diavolo bisogna fissarsi sui bordi??
Ho uno strumento molto simile al tuo. Breaker optical 12X60. Messa a fuoco regolabile separatamente per gli occhi, solido, "gommoso", luminoso .. ne sono soddisfatto. Anche perchè l'ho pagato molto poco.
Non è un giocattolo quindi ....è un binocolo
La luna ti apparirà incantevole. Ma quella è incantevole anche guardata attraverso una bottiglia
Dimentica i dettagli superficiali dei pianeti. Per quelli serve un telescopio.
Qualche cosa si vede in realtà ....ma lascio a te il piacere di scoprire cosa
La nebulose più luminose e la via lattea ti daranno tante soddisfazioni. Ricorda che per questo tipo di osservazioni è importante un cielo molto buio.