manitou ha scritto:
Domanda da neofita, la nuova cometa Lulin che si prospetta all'orizzonte nel mese di febbraio, si potrà osservare bene con un binocolo, visto che ho letto che la sua massima magnitudine dovrebbe essere intorno a 4? Naturalmente la osserverei dal balcone di casa esposto a sud e ovest, situato nella periferia di Milano.
Saluti
Alessandro
Ciao Alessandro,
le comete sono assolutamente imprevedibili, non a caso le previsioni sulla massima magnitudine raggiungibile sono, da sempre, quanto mai azzardate...
Non sono neppure oggetti facili da osservare in ragione della loro luminosità diffusa, dunque potresti non vederla dalla periferia della città. Certo, il binocolo è lo strumento d'elezione, ma io abito a Milano e so benissimo quanto non si riesce ad osservare dalla città...e non credo proprio che la periferia sia tanto più favorita...
Come per certi oggetti del profondo cielo (leggi nebulose e galassie), anche le comete necessitano di buio, dunque è d'obbligo allontanarsi, e di parecchio, dall'inquinamento luminoso.
Magari dalla città si riesce ad apprezzare il nucleo se bello luminoso, ma la chioma od a maggior ragione la coda, che sono il bello delle comete, potrebbero essere invisibili.
Non bollarmi di pessimismo, è che conosco Milano...
Ciao,
fabio