1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
mi sono trovato in una situazione a cui non riesco a dare una spiegazione: da 6 mesi sto lavorando alla costruzione di una colonna per la HEQ5, ecco alcune foto.
La colonna è realizzata mediante un tubo in ferro da GAS che abbiamo provveduto a spogliare della catramatura esterna:
userpix/4222_colonna_doing_01_1.jpg
La flangia è in duralluminio tornito con un perno ricavato da una brugola a cui è stata fatta saltare la testa.
userpix/4222_flangia_colonna_1.jpg
Dapprima è stata data una mano di antiruggine:
download/file.php?id=567&mode=view
E infine una verniciatura a spruzzo:
viewtopic.php?f=15&t=35431

Il problema è che la testa è magnetica e non capisco perché. All'inizio della costruzione avevo notato che la bussola puntava verso la colonna quando posta a meno di 20cm dalla testa, ma pensavo fosse un residuo elettrostatico dato dalla recente lavorazione. Poi dopo qualche mese ho verniciato con l'antiruggine e alla prima osservazione la magnetizzazione era ancora presente, al che ho sperato che con la verniciatura finale tale effetto potesse essere attenuato. Purtroppo però non è cambiato nulla anche con l'ultima verniciatura.
Ho provato a verificare se la brugola fosse in qualche maniera il residuo di qualche macchinario elettrico, ma il mio amico Luciano (che mi ha tornito la testa) ha negato tale ipotesi.

E' possibile che il sandwich composto da brugola-testa in alluminio-colonna di ferro porti alla formazione di una corrente elettrostatica assimilabile all'effetto della pila di Volta? Non riesco proprio a spiegarmi il perché di questo effetto.
Per altro è anche molto fastidioso perché mi impedisce di usare la bussola per il primo posizionamento :-(

Suggerimenti?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Direi che è pane per i denti di un autocostruttore ;)

Sposto nella sezione apposita :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Direi che è pane per i denti di un autocostruttore ;)

In vero avevo pensato di postare nella sezione autocostruzione, ma poi ho pensato che più che un problema di realizzazione potrebbe essere più che altro una questione fisica.

Comunque grazie,
Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Io penso che dipenda tutto dalle saldature elettriche che sono state fatte.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che sò, allumino e ferro non hanno potenziale redox, probabilmente il tubo era già magnetico o magnetizzato (chissà, forse era vicino ad'una conduttura elettrica non molto ben schermata), riguardo al ferro una maniera per smagnetizzarla, è il calore. Il problema è che dovresti riuscire a scaldarlo tra i 90 ed i 120 °C per circa 20 minuti e non so che danni ne possano derivare alla verniciatura.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,
una domanda, forse banale: dici che è magnetizzata perché l'ago della bussola punta nella sua direzione, o perché gli rimane attaccata la limatura di ferro?

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici che è magnetica perché l'ago della bussola è influenzato dalla colonna?
In quel caso ricorda che è l'ago ad essere magnetizzato.
Se metti vicino alla bussola qualsiasi altro oggetto metallico purché sufficientemente grande e vicino l'ago ne sarà influenzato.
Una bussola a 20 cm da una colonna in ferro risente "sicuramente" della massa ferrosa, sia questa magnetizzata o no

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Renzo, la bussola viene attratta da qualunque massa in ferro, in quanto l'ago è magnetico. E' impossibile schermare una massa di ferro, con nessuna vernice od altro. L'unica cosa è tenere la bussola lontano dalla colonna. Anche la mia EQ6 attrae la bussola, è piena di ferro (e dei magneti dei motori).
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
e' verissimo, ha mai provato ad utilizzare una bussola vicino ad una ringhiera di un balcone o una cancellata?
l'effetto e' lo stesso.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo capito che tu avessi verificato un'effettiva magnetizzazione del tubo.

Che la massa di ferro della tua colonna faccia "impazzire" l'ago della bussola, è poco ma sicuro. Ne basterebbe anche meno, se la distanza non è molta.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010