1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia con linux
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Spero di non essere off topic....

Mi auguro che in questo forum ci siano altri astrofili sufficientemente testardi da utilizzare Linux in ambito astronomico.

Io al momento utilizzo Xephem sia come planetario che per il controllo del Go To del mio telescopio.
Per l'acquisizione delle immagini tramite CCD utilizzo Nigthview.
(Al momento non sono riuscito ad individuare un software per l'autoguida.)
Per allineamento wcs utilizzo Aladin.
Per la visulaizzazione delle immagini utilizzo DS9.
In alcune occasioni utilizzo fitsblink
Per elaborazioni delle immgini ovviavente GIMP la fa da padrona.
Per l'acquisizione di imagini da webcam utilizzo xawtv, che mi permette di catturare imagini in formato sia jpg che avi. Non conosco software simili a iris per linux :cry:

Mi piacerebbe condividere questa esperianza con altre persone.

Spero di poter ritrdare al più tardi l'utilizzo di software per winzoz, anche se mi rendo conto che sarà molto difficile.....

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo rispetto per chi usa linux ma volerlo usare a tutti i costi...
Se ci sono piattaforme specializzate in alcuni ambiti, io le uso. Per la grafica uso Mac, per un sacco di altra roba uso Windows, per qualcosina (più che altro per curiosità) uso Linux.
Se avessi voluto usare Windows a tutti i costi avrei avuto delle belle gatte da pelare con Xpress e compagnia...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
mitico!!! pure io sto vedendo che può fare linux in astronomia..io avevo trovato altri programmi oltre a quelli da te citati, appena ho tempo recupero la lista e te la giro.

bravo!!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fatemi sapere anche io sono un testardaccio che continua a volere provare linux

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io mi aggiungo alla lista........ :D

Purtroppo sono nuovo in ambito astronomico, ma vorrei usare solo software libero per divertermi con l'astronomia......anche perchè non ho win...... :P

Come software di acquisizione ho visto e provato velocemente qastrocam (usa le qt come librerie grafiche) utilzzato su un piccolo meade 70 a fuoco diretto sulla luna......il risultato non è stato malaccio ma sono ancora inesperto sulle tecniche di ripresa di questo tipo, ma il software mi è sembrato ben fatto (permette di effetuare filmati o sequnze di foto, regolare esposizinone ecc...) anche perchè è stato fatto apposta per riprese con la webcam.....
ecco il sito: http://3demi.net/astro/qastrocam/doc/

Come planetario e per il controllo del Go to vorrei usare Kstars (programma nativo kde, ma gira anche con gnome)... Kstars utilzza anche INDI per il controllo remoto.

Per gli altri programmi tipo iris ci sarebbe la possibilità di usarli con wine, tempo fa ero riuscito ad installlarlo in questo modo, ma poi non ho mai avuto modo di verificare il suo corretto funzionamento nel suo utilizzo......

Per il ritocco delle immagini ovviamente GIMP (ma non c'era un problema di profondità di colore?)

Sarebbe bello continuare a condividere le nostre esperienze con linux in ambito atronomico.

Da una rapida ricerca su internet:
http://bima.astro.umd.edu/nemo/linuxastro/
http://www.usinglinux.org/astro/

Spero di risentirvi presto.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dura la vita sotto linux...

xephem,kstars pricipalmente come planetario.

GIMP non va molto bene per l'elaborazione perche' lavora a 8 bit.

iris funziona all 99% sotto wine,cosi' come registar (non free) e Astroart.

a settembre vorrei provare un SW per pilotare la sxv-h9 e farla andare in drift scan (solo sotto linux :D sembra esistere questa possibilità)

ad ogni modo e' dura...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimenticate che in Linux ( e OSX ), gira il più complesso e professionale prodotto di image processing, usato dagli astronomi professionisti, si chiama AIPS.

http://www.aoc.nrao.edu/aips/

Il problema è che è tutto a linea di comando e IRIS, a confronto, è facilissimo...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Io devo ancora iniziare ad osservare e fare fotografia, adesso sto solo testanto il tuttoe ho fatto sole qualche ora di ripresa.

Però, fino ad ora i risultati ottenuti con Linux mi danno molta soddisfazione e sinceramente mi soddisfano molto di più che di quelli otttenuti con winzoz.

E' indubbio il fatto che winzoz ha dei programmi specifici che sono ad hoc per l'astrofilio ( anche perche in genere sono stati scriti da astrofili!!!). Mentre per linux a parte qualche smanettatore il principali programi sono per astromomi professinisti come il gia citato AIPS o IRAF.

Un buon programma apparentemente sembra essere TALON che riesce a gestire un osservatorio. Io non sono riuscito a farlo funzionare.
Uno dei miei principali intenti e quello di acquisire un immagine ed in automatico, o comunque con semplici interventi, inserire nel file fits le cordinate wcs. Alcuni ci riescono utilizzando xephem - che consiglio a tutti vivamente di provare, lo ritengo il miglior planerio in circolazione - ma io fino ad ora non ci sono riuscito... vedremo.

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al posto di GIMP è possibile usare cinepaint che usa una profondità di colore di 24 bit se non di più.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
qui ho letto qualcosa su talon http://www.linuxjournal.com/article/6673 sembrerebbe un buon software

backman bel sito complimenti! Ho visto che in area download vi è anche il client per seti@home ma oramai dovresti sostituirlo con boinc anzi se ti capita eventualmente mi spieghi come installarlo su linux? Vorrei buttare giù un howto in italiano da mettere sul nostro sito seti-italy per gli altri utenti che usano linux

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010