Danziger ha scritto:
Ho leggermente rivisto l'immagine con il semplice bilanciamento dei colori!
Non ho infatti capito come usare lo strumento pipetta! Ma il risultato mi sembra comunque decisamente migliore!
ciao!!
Come vedi c'è ancora margine di miglioramento nella tua foto, bravo.
Lo strumento "pipetta" lo utilizzo per verificare (numericamente) dove mi trovo con i colori. Le correzioni le faccio con curve,livelli, color balance, eccetera (mi raccomando, non applicati direttamente all'immagine ma tramite i layer/livelli). Quando selezioni lo strumento "pipetta" puoi appunto decidere la dimensione di immagine da misurare (punto singolo, media di 5x5 pixel, 11x11, eccetera). Il punto singolo è sconsigliabile in quanto se capiti su un pixel caldo ti darà dei valori sballati, meglio una media un po' più ampia.
Una volta selezionato la dimensione puoi vedere nella finestra "info" i valori dei tre canali RGB. Se sono uguali avrai un grigio, se hanno dei valori diversi significa che la zona ha un colore ben specifico. Per esempio se hai R 25, B 25, G 10 quella zona sarà tendente al viola.
A mio avviso è importante controllare questi valori per 2 motivi:
1. Se il monitor ha una sua tendenza verso un colore automaticamente si tenderà a compensare introducendo una reale dominante.
2. dopo un certo tempo davanti al monitor l'occhio tende ad adattarsi e anche una immagine leggermente verdognola ci sembrerà bianca.
Una volta selezionato la dimensione di misura puoi usare lo strumento zoom quando vai su una zona dell'immagine ti darà il valore come lo strumento pipetta.
Spero di essermi spiegato meglio.
Ciao