cherubino ha scritto:
la configurazione dobson va bene per il deep sky (e anche lì è scomoda su grandi diametri). Sicuramente è inadatta per l'alta risoluzione (non serve apertura molto generosa e la meccanica di qualsiasi dobson esistente è inadeguata a questo tipo di osservazione).
Poi so che su questo esistono pareri discordanti e sui gusti non mi permetto di parlare ma è un dato di fatto che, in tutto il mondo, chi si occupa di hi-res visuale usa strumenti con diametro limitato a 20/25 cm. molto specializzati e con costi molto alti.
Paolo
Scusa Paolo ma stai scherzando???
Le più belle immagini di alta risoluzione che esistono sul web sono proprio di un certo Wes Higgins.
Il suo strumento è proprio un Dob 18" Starmaster!!!
Tutto quello che hai detto contrasta in pieno con la realtà!
Questo è il link:
http://higginsandsons.com/astro/E guarda che sono proprio le migliori immagini lunari riprese da terra con strumenti, per così dire, alla portata di...euro. Damian Peach, per intenderci, non gli è neanche parente!
Quindi rispondo a certe frasi lette:
- il diametro serve
- il dobson può benissimo essere utilizzato per hi-res(vedi Higgins)
- si può inseguire tranquillamente con i giusti computer di puntamento altazim o piattaforma equatoriale adeguata
- la meccanica è adeguata per quello che si vuole fare
- il dob è scomodo ovviamente sui grandi diametri...ma dipende cosa vuoi farci. Un 18" F/4 con una bella camerina ccd che riprende la luna o pianeti con la giusta motorizzazione è una delle soluzioni ideali...in più stai comodamente seduto a registrare sul portatile. Io lo avevo fatto fare F/5 e quindi molto più lungo ed impegnativo.
Ora mi domando: ogni cosa che hai detto puntualmente contrasta con la reale ed oggettiva pratica di utilizzo di un tele per l'hi-res...le teorie non servono.
Stavi scherzando?
Raf