1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Bobanta ha scritto:
Mah, dire che si osserva facilmente a 500-600x con un dobson è molto facile se per "osservare" intendi vedere un oggetto che sfreccia nell'oculare. E purtroppo per molte persone questo è il concetto di osservare. Se invece vuoi fare hi-res seriamente, fidati di Churubino che è un vero esperto sia di strumenti che appunto di hi-res.

Roberto



tuvok ha scritto:
....
in ogni caso, e resta solo la mia umilissima opinione (che sono anche pronto a modificare dopo aver fatto qualche esperienza in piu' col dob), se fossi stato un amante dell' hi-res credo che a tutto avrei puntato fuorchè al dob :D


ecco :D

e pero' sono pronto a raccogliere la sfida del Re e vedere se cambio idea.

se mai dovesse smettere di piovere

e se mai mi dovesse venire, anche solo per un attimo, la voglia di guardare un pianeta o la luna

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Pronto alla guerra :

Col Dobson ci ho visto i meglio Saturno, Giove, Marte, Urano, Nettuno e pure Venere, il C8 che ho (decente) al confronto offre immagini da "bambini"... e non scherzo mica : incommensurabilmente inferiori !
Diciamo che si osserva meglio a 300/450x, 600 sono tanti ma lo stesso fattibili con gli oggetti al meridiano, quando basta spostare il ditino per regolare l'azimut.


Alessandro Re


Beh anche io facendo deep sky ho osservato tanti satelliti che passavano nell'oculare.......non ho visto la bandiera per stabilire di che nazionalità erano, però li ho visti!!!

Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Aumenta gli ingrandimenti che la vedrai ! :lol:

Ma sappiate che io mica scherzo, anzi !

Mi metto lì bel bello con la torretta binoculare settata tra i 300 ed i 580 ingrandimenti e ci sto (magari seduto, mica è vietato usare le sedioline) anche più di un'ora ad osservare un pianeta se la nottata è buona.

Col C8 o il rifrattorino/one su montatura equatoriale motorizzata è più comodo ? che scoperta ! Lo faccio per un terzo delle sere dell'anno ! mica crederete che il Dobson sia l'unica mia ragione di vita spero. Però se devo essere coerente con me stesso devo dire le cose come mi appaiono, a voi possono tranquillamente apparire diverse.

Per inciso a 450x, ad esempio, con 70° di campo apparente un pianeta transita nell'oculare per 37 secondi e a me mica viene un crampo se devo dare un impulso col ditino in azimut con questa cadenza febbrile.
Probabilmente se ci si mette qualcuno che non è abituato la riterrà un'impresa ardua e scomoda, ma è semplicemente questione di abitudine e di "imparare la simbiosi" con il proprio strumento.

Elemento importantissimo è l'utilizzo della bino, che riporta la luminosità di un pianeta a livelli gradevoli all'occhio togliendo l'abbagliamento (che a volte appiattisce l'immagine) tipico di una grande raccolta di luce ed aumenta la facilità di percezione del dettaglio.

Comunque, per tornare in topic, lode al C8 su equatoriale, se dovessi scegliere un solo strumento...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
So cosa c'è dietro i puntini :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1408
Località: Veneto
Ancora con sta' storia!!! :evil:

Con un dobson non si pò fare hi-res seria.....
Con un dobson non si può inseguire a 300-400x....

che vi debbo dir? Forse, Guido Ruggeri, quando osservava Marte e Giove negli anni 50 con il suo 25cm altazimutale e produceva quei bellissimi disegni delle superfici planetarie, non stava facendo hi-res "seria"

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
dob ha scritto:
Ancora con sta' storia!!! :evil:

Con un dobson non si pò fare hi-res seria.....
Con un dobson non si può inseguire a 300-400x....

che vi debbo dir? Forse, Guido Ruggeri, quando osservava Marte e Giove negli anni 50 con il suo 25cm altazimutale e produceva quei bellissimi disegni delle superfici planetarie, non stava facendo hi-res "seria"



dob secondo me potremmo chiudere pacificamente dicendo che:
c'è gente capace di fare hi-res con il dob a 600X e cìè gente che, per mille motivi, non è capace o non ha voglia di farlo.

:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
A proposito di C8.

Tra poco avrò pronto un S-C a cui ho fatto togliere il trattamento antiriflesso sulle due facce della lastra corettrice e l'ho sostituito con un single layer ottimizzato per la radiazione rossa, volendo uno strumento prettamente planetario.
Se lac osa, come da studio effettuato, dovesse funzionare a dovere anche "sul campo" potrebbe essere interessante che chi possiede vecchi s-c da 20 cm. e li voglia usare con finalità hi-res possa seguire questa strada.
Come sapete i trattamenti moderni sono molto efficaci nel riflettere poco ma altrettanto inclini a virare i bianchi... vi farò sapere, per curiosità.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
cherubino ha scritto:
A proposito di C8.

Tra poco avrò pronto un S-C a cui ho fatto togliere il trattamento antiriflesso sulle due facce della lastra corettrice e l'ho sostituito con un single layer ottimizzato per la radiazione rossa, volendo uno strumento prettamente planetario.
Se lac osa, come da studio effettuato, dovesse funzionare a dovere anche "sul campo" potrebbe essere interessante che chi possiede vecchi s-c da 20 cm. e li voglia usare con finalità hi-res possa seguire questa strada.
Come sapete i trattamenti moderni sono molto efficaci nel riflettere poco ma altrettanto inclini a virare i bianchi... vi farò sapere, per curiosità.

Paolo



stai parlando di un S-C commerciale (un classico meade/celestron)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, il mio è un "custom", però la logica non cambia. Potrebbe essere interessante verificare la differenza di resa di trattamento.

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
la configurazione dobson va bene per il deep sky (e anche lì è scomoda su grandi diametri). Sicuramente è inadatta per l'alta risoluzione (non serve apertura molto generosa e la meccanica di qualsiasi dobson esistente è inadeguata a questo tipo di osservazione).
Poi so che su questo esistono pareri discordanti e sui gusti non mi permetto di parlare ma è un dato di fatto che, in tutto il mondo, chi si occupa di hi-res visuale usa strumenti con diametro limitato a 20/25 cm. molto specializzati e con costi molto alti.

Paolo


Scusa Paolo ma stai scherzando???
Le più belle immagini di alta risoluzione che esistono sul web sono proprio di un certo Wes Higgins.
Il suo strumento è proprio un Dob 18" Starmaster!!!
Tutto quello che hai detto contrasta in pieno con la realtà!

Questo è il link: http://higginsandsons.com/astro/

E guarda che sono proprio le migliori immagini lunari riprese da terra con strumenti, per così dire, alla portata di...euro. Damian Peach, per intenderci, non gli è neanche parente!

Quindi rispondo a certe frasi lette:
- il diametro serve
- il dobson può benissimo essere utilizzato per hi-res(vedi Higgins)
- si può inseguire tranquillamente con i giusti computer di puntamento altazim o piattaforma equatoriale adeguata
- la meccanica è adeguata per quello che si vuole fare
- il dob è scomodo ovviamente sui grandi diametri...ma dipende cosa vuoi farci. Un 18" F/4 con una bella camerina ccd che riprende la luna o pianeti con la giusta motorizzazione è una delle soluzioni ideali...in più stai comodamente seduto a registrare sul portatile. Io lo avevo fatto fare F/5 e quindi molto più lungo ed impegnativo.

Ora mi domando: ogni cosa che hai detto puntualmente contrasta con la reale ed oggettiva pratica di utilizzo di un tele per l'hi-res...le teorie non servono.
Stavi scherzando?

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010