CCiao Raga!
durante i vari "pellegrinaggi" da casa ai vari posti osservativi/fotografici ho riscontrato che le piccole sollecitazioni dovute al trasporto hanno scollimato i miei fedeli telescopi di guida e cosi' ho cercato le varie soluzioni su internet per ricollimare questo telescopio........ahime'

un buco nell'acqua....
Quindi ho provveduto da solo a trovare una soluzione pratica e definitiva per riuscire finalmente in pochi minuti a collimare questo "ostico" strumento

ovvero il Vixen vmc 110l .
prima di tutto si procede a smontarlo completamente

si' si' proprio cosi' lo si deve smontare per apportare quella semplice modifica che permette a questo giocattolino di essere collimato alla perfezione, ecco i passi in sequenza:
- svitate la culla dello specchi primario e accedete quindi alla meccanica centrale
- con un phon da capelli scaldate il pomello del focheggiatore e estraete la cuffia di gomma del focheggiatore (questa se non viene estratta impedisce alla culla reggi specchio primario di essere estratta completamente

)
- ora svitate le viti di supporto dello speccchio e le relative gemelle di freno (usate del wd 40/svitol per rimuovere il collante originale)
- la modifica meccanica scatta ora
vedrete con vostro disappunto che non c'e' nessun dispositivo di controspinta della culla che assecondi una regolazione delle viti

e' proprio questa omissione meccanica che praticamente rende pressoche' impossibile la ricollimazione (pensate alle molle delle culle dei newton

)
ora munitevi di 3 oring spessi 2mm (sono piccoli annelli di gomma reperibili in qualsia ferramenta o utensileria) e con una goccia di attack appoggiateli nella posizione della vite che regola lo spostamento in asse dello specchio,attendete qualche minuto e riposizionate la culla (ora la culla e dotata di un pratico sistema di posizionamento stabile

)
-riavviate le viti per la regolazione delle geometrie di collimazione e avviate ma senza arrivare al fermo le viti di freno
-ora tenendo il telescopio tra le ginocchia praticate una sommaria collimazione e vi renderete subito conto di quanto sia adesso semplice spostare lo specchio nella posizione desiderata!
-servitevi quindi di un bel cielo stellato o di una stellina artificiale per completare con successo la colliamazione finale e definitiva!!!!!!!
Risultato GARANTITO!
PS per completare poi il lavoro usate smalto per le unghie trasparente per fissare le viti e impedire che si svitino da sole

, io ho anche sostituto alle viti originali a croce quelle a testa brugolare sono molto piu' facili da gestire quando si cerca la collimazione in quanto non e' necessario premere su queste ma basta solo inserire e girare la chiavetta

Cieli Bui e pieni di Stelle a tutti Voi,
Astrobond69