1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfogliando un vecchio numero di una rivista di tecnologie "tamarre" (si chiama "Jack") a casa di amici, ho trovato una informazione riguardo il "fungo delle lenti".

Sapete il microrganismo che in presenza di umidità può formarsi sulle lenti di binocoli e macchine fotografiche, nutrendosi dei trattamenti antiriflesso (almeno credo che viva di quelli)?
In un articolo riguardante le fotocamere digitali, suggerivano di prevenirlo sparando periodicamente una foto col flash allo specchio da breve distanza: la luce del flash, riflessa nell'obiettivo, sterilizzerebbe le spore del fungo, se presenti sulle lenti.

Visto che pare molti vecchi binocoli vengano colonizzati dal temibile fungo, sarebbe interessante sapere se questo trucco funziona veramente, e comunque non credo faccia danni.
Considerando che quasi tutti ormai hanno a casa una digitale compatta, sparare un flash nel binocolo un paio di volte l'anno come prevenzione dei funghi potrebbe essere una pratica da seguire.

Oppure anche la luce e il calore del flash potrebbero danneggiare, oltre alle spore del fungo, anche i trattamenti antiriflesso e le colle che cementano lenti e prismi?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah chissà...
Io ho a casa un librettino del genere, che presi una volta su una bancarella, dove tra le altre cose, insegna che si può rifare il filo ad una lametta, costruendo una piccola piramide di cartone e mettendo al centro di essa la lametta stessa, orientata in un certo modo rispetto ai punti cardinali..... :roll:

A parte gli scherzi, quello che scrivi non l'avevo mai sentito; chissà se funziona. Sarebbe un interessante metodo di "pastorizzazione" delle ottiche.... 8)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per questo andando a visitare alcune grotte mi è sempre stato detto che non potevo fare fotografie col flash in quanto la luce avrebbe rovinato le stalattiti e le stalagmiti.
Credo che tutto ciò nasca dal fatto che il flash ha un'emissione luminosa abbastanza intensa, seppur brevissima in quanto si tratta di decimillesimi di secondo, non solo nel visibile ma anche nell'ultravioletto.
Questa emissione molto forte "dovrebbe" sterilizzare i batteri e i funghi.
Se una cosa del genere potrebbe, dico potrebbe, avere una minima base per il discorso muffe non vedo come possa averla anche sulle concrezioni delle grotte dove la crescita è data dal deposito continuo di carbonato di calcio attraverso la volta. E il carbonato di calcio, sterilizzato o no, continua a fare il suo lavoro.
Comunque tornando agli obbiettivi penso che una sterilizzazione richieda una intensità forte di raggi UV ma anche una durata ben superiore ai decimillesimi di secondo di un flash. Oltretutto di quelli di una compatta che hanno anche una potenza molto ridotta. Non sono certo Metz 60!!
Personalmente la ritengo una pura leggenda metropolitana.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh... mi sà un pò di leggenda anche a me... :roll:
Forse le muffe non amano essere fotografate! 8)

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con renzo
la sterilizzazione tramite UV richiede ore di esposizione agli UVB, nocivi anche per l'uomo
io non mi intendo di digitale perchè ho praticamente spesso di fare fotografia nella fase di decadenza delll'analogico ma la prima domanda che mi verrebbe da fare è se il sensore è poi così contento di ricevere una bella flashata di un metz 60 (gran bel flash.....) a pochi cm, seppur a 1/25.000 sec

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Se è per questo andando a visitare alcune grotte mi è sempre stato detto che non potevo fare fotografie col flash in quanto la luce avrebbe rovinato le stalattiti e le stalagmiti.
Credo che tutto ciò nasca dal fatto che il flash ha un'emissione luminosa abbastanza intensa, seppur brevissima in quanto si tratta di decimillesimi di secondo, non solo nel visibile ma anche nell'ultravioletto.
Questa emissione molto forte "dovrebbe" sterilizzare i batteri e i funghi.
Se una cosa del genere potrebbe, dico potrebbe, avere una minima base per il discorso muffe non vedo come possa averla anche sulle concrezioni delle grotte dove la crescita è data dal deposito continuo di carbonato di calcio attraverso la volta. E il carbonato di calcio, sterilizzato o no, continua a fare il suo lavoro.
Comunque tornando agli obbiettivi penso che una sterilizzazione richieda una intensità forte di raggi UV ma anche una durata ben superiore ai decimillesimi di secondo di un flash. Oltretutto di quelli di una compatta che hanno anche una potenza molto ridotta. Non sono certo Metz 60!!
Personalmente la ritengo una pura leggenda metropolitana.


Non so se la storia della sterilizzazione delle muffe delle lenti sia una leggenda (lo penso anch'io, basterebbe usarli ogni tanto di giorno allora), ma nel caso delle grotte la faccenda è diversa: la luce del flash, iterata per tutti i visitatori e continuata nel tempo consente la crescita di muschi sulle stalattiti, e una volta che nasce la muffa il processo di formazione viene interrotto. Nelle bellissime grotte di Pertosa, dove sono stato, ci hanno mostrato esempi di zone interne illuminate da luci spot dove erano subito spuntati muschi e addirittura felci! Non a caso illuminavano le "sale" (con luce minimale) solo nell'attimo del passaggio dei visitatori (e il numero di visite per giorno è rigorosamente controllato)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora il flash fa crescere o morire le muffe? :mrgreen:
Perché se nelle grotte fa una certa cosa e sulle lenti fa l'opposto la cosa non torna.
Comunque il discorso dei flash che facevano crescere le muffe l'hanno raccontata anche a me ma non ci credo perché è una luce brevissima mentre la luce che tengono accesa mentre passano i visitatori, per quanto meno intensa, dura milioni di volte più a lungo (un flash dura al massimo 1/10.000 sec mentre una luce, anche debole, accesa per far passare visitatori, resta accesa almeno per tre o quattro minuti (180/240 sec.)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma allora il flash fa crescere o morire le muffe? :mrgreen:
Perché se nelle grotte fa una certa cosa e sulle lenti fa l'opposto la cosa non torna.
Comunque il discorso dei flash che facevano crescere le muffe l'hanno raccontata anche a me ma non ci credo perché è una luce brevissima mentre la luce che tengono accesa mentre passano i visitatori, per quanto meno intensa, dura milioni di volte più a lungo (un flash dura al massimo 1/10.000 sec mentre una luce, anche debole, accesa per far passare visitatori, resta accesa almeno per tre o quattro minuti (180/240 sec.)


beh, le muffe vivono al buioe all'umido, il muschio alla luce. Certamente nelle grotte non gradiscono le foto perché altrimenti i depliant chi li compra, però è plausibile che la forte intensità luminosa ripetuta con una certa frequenza possa attivare la fotosintesi di spore di muschio

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Se una cosa del genere potrebbe, dico potrebbe, avere una minima base per il discorso muffe non vedo come possa averla anche sulle concrezioni delle grotte dove la crescita è data dal deposito continuo di carbonato di calcio attraverso la volta. E il carbonato di calcio, sterilizzato o no, continua a fare il suo lavoro.


Renzo, quoto in pieno i "dovrebbe"! :)

Per le grotte però forse le cose sono invertite. Nel senso che, per quello che so io (non sono un esperto) l'ambiente della grotta ha di per sè una sua microflora composta da funghi e batteri, e alcuni di questi microorganismi favoriscono la precipitazione del carbonato di calcio presente nelle acque di dilavamento. Quindi se il flash li uccidesse, la formazione delle concrezioni subirebbe delle modifiche.

Il discorso degli spot di luce continui e della presenza delle persone (che portano spore di muffe e muschi dall'esterno) è diverso: questi sono organismi esterni che colonizzano la grotta grazie alla contaminazione umana e alle luci che permettono la fotosintesi.

Comunque le emissioni, soprattutto nell'ultravioletto, dei flash sono note per rovinare anche i pigmenti di affreschi, quadri e stoffe antiche (quelle utilizzate per gli arazzi in particolare).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Interessante: muffe.
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non dimentichiamo che nel caso di grotte famose e soprattutto nei musei, si deve fare i conti con un accumulo di milioni di visite nel corso degli anni e a quel punto, anche se è vero che ogni flash dura 1/10.000 sec. non mi pare così improbabile che, senza precauzioni, una qualche conseguenza possa esserci.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010