ciao, se hai un binocolo che sviluppa 20-25X ed un buon cavalletto può fare delle osservazioni lunari che ti consentiranno di studiare la geologia lunare, sono ben visibili le differenze fra alto-piani e Alpi e le differenze di albedo di varie zone che mostrano l'età lunare e la sua composizione specifica.Se hai un filtro rosso ed un blu potresti imparare la tecnica del BLINK per verificare la composizione geologica dei mari,etc,etc caso mai ne riparliamo.
Con un binocolo, inoltre, può monitorare i flash lunari, ossia gli impatti lunari che avvengono nella zona dopo il terminatore. Diciamo che l'approccio alla luna con il binocolo è ben differente rispetto a quello telescopico. Nel senso che non potrai osservare ad alti ingrandimenti ma avere una vista d'insieme, tuttavia a 20 25X potrai iniziare a percepire decine e decine di crateri e magari ad imparare a riconoscerli. Conosco ancora degli astrofili che fanno incredibili foto alla superficie lunare ma che richiedono sempre informazioni sui crateri ripresi, tu con il binocolo potresti imparare a riconoscere le maggiori conformazioni..insomma è uno strumento propedeutico all'osservazione telescopica eventuale. Ovviamente se tu possedessi un binocolo di almeno 100mm, con ingrandimenti variabili, diaframmandolo a 70-80mm, o facendo uso di due filtri gialli o contrast-booster, potresti fare delle "discrete" osservazioni delle strutture lunari, senza aspettarti la nitidezza di un acromatico da 10cm f/15...
per chi volesse studiare la conformazione lunare ricordo che, anche se ho chiuso il sito del GLR; sono rimaste le mappe della LAC a questo indirizzo,
http://www.fabiolottero.it/lac/map.htmche potete scaricare e stampare anche in alta risoluzione
ciao
Pier
_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania