1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao, Zen costruisce quest ottica (in oggetto) qui nel forum qualcuno l ha mai
provato o utilizzato per un po?
Vorrei capirne di piu.
Grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il martedì 27 gennaio 2009, 19:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Domenico Lombardi ha scritto:
Ciao, Zen costruisce quest ottica (in oggetto) qui nel forum qualcuno l ha mai
provato o utilizzato per un po?
Vorrei di capirne di piu.
Grazie
domenico



non ti posso aiutare con esperienze sull'oggetto in questione, ma ho una vaga impressione che tu ti stia ammalando di una brutta forma di strumentite.
prova a guarire se sei ancora in tempo.

:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
oh, il mio paesano,
come va!
Non è tanto il costo ma il dilemma se la eq6 lo porta bene, 16kg di tubo piu 1kg di
focheggiatore...... Boh
Attendo lumi.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me non lo tiene bene se poi consideri le focali con cui vai a lavorare

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
f12 non mi sembra una focale eccessiva se consideriamo che sul hi-res bisognerebbe salire ancora con l' ausilio di barlow.....
vorrei capire piu che altro la lunghezza del tubo ottico, se è troppo lungo allora le cose peggiorano e di troppo anke. Quindi bisognerebbe ripiegare su una montatura davvero costosa, che in parole povere è un opzione da scartare e di conseguenza anke il tubo.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Certo che lo fa! e costa anche relativamente poco.
E' la montatura che non va. Poi personalmente passare dal C9 f 10 ad un DK f 12 si okei qualche cm in più di apertura, ma vale la spesa, c'è veramente un salto che la giustifica? soprattutto sapendo a priori che la montatura è sottodimensionata.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scordati di usare una EQ6 per uno strumento del genere, se ne vuoi sfruttare le potenzialità.
La eq6 è assolutamente ridicola con quei pesi.
Devi pensare perlomeno a una G11 (e anche qui siamo proprio al limite) o, assolutamente consigliata, una montatura che regga perlomeno 30/35 chili dichiarati (vedi le varie EM400, Bellincioni ALPHA, Gemini 41, Gaiax Vixe, Ap900 et similia).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo dicevo perchè immaginavo che ti servisse per riprese hires e non per osservazioni.
quindi pensavo alla criticità di un peso così elevato, un tubo lungo più del c9 e una focale intorno ai 6m.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedi a Marco Guidi, nella sezione dedicata all'hi-res trovi spesso suoi interventi, lui ha il fratello maggiore ovvero il DK 316 Zen, vedi questo Topic:
viewtopic.php?t=26642

E' uno strumento eccellente, il 250 DK Zen ha le stesse identiche caratteristiche del Mewlon 250, ma costa la metà, stessa configurazione ottica, stesso rapporto di apertura, stessa focale; però rispetto al Mewlon è forse un tantino più pesante (Il Mewlon 250 pesa soltanto 14kg) e non ha la messa a fuoco elettrica sul secondario.
Ciao ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie per i vostri pareri, ma pensando invece al salto di qualità che potrebbe esserci in termini di immagini piu definite e di qualità, ne varrebbe la pena di considerare questo telescopio al c9?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010