puspo ha scritto:
Ciao Giulio, mi permetto di risponderti, anche se , dopo anni di visuale con scarsi binocoli, sono passato da meno di un mese a telescopi per amatori.
io ora possiedo uno Sw 130/900 che a soli 90 ingrandimenti mi ha già regalato immagini emozionanti.
Io, purtroppo, non ho a disposizione grosse cifre e mi sono dovuto accontentare di quest'usato a 200 euro ... ne avessi avuti 600 forse non li avrei nemmeno spesi, perchè so che la passione va coltivata piano piano.
Mi permetto di "sconsigliarti" lo Star Observer, perchè dovrai montartelo da solo e rischi di dover affrontare problemi di collimazione, guasti, pezzi difettosi ... potresti stufarti prima di Ottobre 2007, quando finalmente potrai puntare il tuo STAR OBSERVER al cielo.
Ma sei veramente disposto ad aspettare fino alla fine delle ferie estive dell'anno prossimo?
Visto tutto il tuo entusiasmo fatti regalare un abbonamento a una rivista, magari Orione, con la quale imparerai tanto quanto con le uscite della De Agostini.
Affianca quest'acquisto a un Newtoniano come il mio, o se vuoi un po' più grosso.
Se i tuoi genitori non vogliono spendere tutto subito, so che Miotti fa 10 rate a tasso zero in questo periodo.
Se deciderai comunque di prendere lo Star Observer ... beh ... sicuramente potrai farne una bella recensione a Ottobre dell'anno prossimo.
In ogni caso ... rimani con noi!
star observer è bello ed potente (imho) poi io sto studiando nella rivista di nome "ASTRONOMIA" HANNO ANCHE IL SITO :
www.lastronomia.it ...
e poi io vorrò un telescopio "VERO" quando farò l'astronomo
xkè da grande ho deciso di fare tale lavoro!