1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:37 
puspo ha scritto:
Ciao Giulio, mi permetto di risponderti, anche se , dopo anni di visuale con scarsi binocoli, sono passato da meno di un mese a telescopi per amatori.
io ora possiedo uno Sw 130/900 che a soli 90 ingrandimenti mi ha già regalato immagini emozionanti.
Io, purtroppo, non ho a disposizione grosse cifre e mi sono dovuto accontentare di quest'usato a 200 euro ... ne avessi avuti 600 forse non li avrei nemmeno spesi, perchè so che la passione va coltivata piano piano.

Mi permetto di "sconsigliarti" lo Star Observer, perchè dovrai montartelo da solo e rischi di dover affrontare problemi di collimazione, guasti, pezzi difettosi ... potresti stufarti prima di Ottobre 2007, quando finalmente potrai puntare il tuo STAR OBSERVER al cielo.
Ma sei veramente disposto ad aspettare fino alla fine delle ferie estive dell'anno prossimo?

Visto tutto il tuo entusiasmo fatti regalare un abbonamento a una rivista, magari Orione, con la quale imparerai tanto quanto con le uscite della De Agostini.
Affianca quest'acquisto a un Newtoniano come il mio, o se vuoi un po' più grosso.
Se i tuoi genitori non vogliono spendere tutto subito, so che Miotti fa 10 rate a tasso zero in questo periodo.

Se deciderai comunque di prendere lo Star Observer ... beh ... sicuramente potrai farne una bella recensione a Ottobre dell'anno prossimo.
In ogni caso ... rimani con noi!
star observer è bello ed potente (imho) poi io sto studiando nella rivista di nome "ASTRONOMIA" HANNO ANCHE IL SITO : www.lastronomia.it ...

e poi io vorrò un telescopio "VERO" quando farò l'astronomo

xkè da grande ho deciso di fare tale lavoro!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La strada è lunga e, a mio parere, "costellata" di fatiche e insoddisfazioni ...

In bocca al lupo :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 12:00 
puspo ha scritto:
La strada è lunga e, a mio parere, "costellata" di fatiche e insoddisfazioni ...

In bocca al lupo :wink:
ma dicono in tv ke gli astronomi guadagnano 15.000 € a mese , è vero?

(a me nn interessano i soldi ma quanto mi diverte fare l'astronomo)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cita:
star observer è bello ed potente (imho)


A be se lo dici te .. :P


Cita:
poi io sto studiando nella rivista di nome "ASTRONOMIA" HANNO ANCHE IL SITO : www.lastronomia.it ...


figo! :P

Cita:
e poi io vorrò un telescopio "VERO" quando farò l'astronomo


beata gioventù :p

Cita:
ma dicono in tv ke gli astronomi guadagnano 15.000 € a mese , è vero?


Mmm ....comincio a sentire puzza di presa per i fondelli :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:10 
Shedar ha scritto:
Cita:
star observer è bello ed potente (imho)


Cita:
e poi io vorrò un telescopio "VERO" quando farò l'astronomo


beata gioventù :p

Cita:
ma dicono in tv ke gli astronomi guadagnano 15.000 € a mese , è vero?


Mmm ....comincio a sentire puzza di presa per i fondelli :P

ma vedi vero guadagnano così tanto ... il mio amico (grande) fa il dottore e guadagna 10.000 € al mese infatti a casa con piscina!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emmhh Giulio94 ritornando allo Star Observer della deagostini per quel prezzo 600 che sono tanti anzi troppi per quel coso, preferirei prendere un telescopio di buona fattura.

Guarda per credere, cerca il Bresser Newton da 200mm e vedi che bestione è, che non ha nulla a che fare con quel cosuccio della deagostini.
http://www.otticasanmarco.it/MessierN203.htm

Il prezzo è praticamente lo stesso di quello che spenderesti tu, solo che così ti ritrovi un gran bel telescopio serio e non un giocattolo di dubbia qualità.

Oppure opta per uno Skywatcher 130/900 che costa circa la metà i soldi che risparmi potresti spenderli in accessori
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

E poi hai il vantaggio di non dover aspettare 3 mesi prima di puntarlo al cielo :D

Spero di esserti stato d'aiuto
ciao

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010