1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 6:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha... sì, l'idea di usare l'arancione celestron mi sembra molto furbetta! :wink:
In effetti il discorso dei newton è sempre molto delicato. Sono sicuramente il miglior telescopio esistente poiché, se si accettano gli ingombri notevoli generati da un f6 o f7 (ancora meglio), tutto il resto è vincente: facilità di costruzione, economicità rispetto ad altri scemi (a parità di lavorazioni e meccanica), il solo vero problema è quello della, a mio modo di vedere, inusabilità su montature alla tedesca. Purtroppo le soluzioni a forcella non esistono, se non scegliendo roba "custom" o costosizzima e quindi il vero tallone d'achille di questi strumenti è proprio la loro fruibilità.
Io che ho amato molto le prestazioni dei vari mak-newton e newton classici non sono mai riuscito ad usarli con continuità poiché richiedevano montature pazzesche e contorsionismi folli.
C'è l'escamotage dei supporti con anelli rotanti che aiuta molt a dire il vero ma resta il problema degli sbalzi e della formale incompatibilità tra un fuoco laterale e una montatura che non sia di concetto altazimutale.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
cherubino ha scritto:
ahaha... sì, l'idea di usare l'arancione celestron mi sembra molto furbetta! :wink:
In effetti il discorso dei newton è sempre molto delicato. Sono sicuramente il miglior telescopio esistente poiché, se si accettano gli ingombri notevoli generati da un f6 o f7 (ancora meglio), tutto il resto è vincente: facilità di costruzione, economicità rispetto ad altri scemi (a parità di lavorazioni e meccanica), il solo vero problema è quello della, a mio modo di vedere, inusabilità su montature alla tedesca. Purtroppo le soluzioni a forcella non esistono, se non scegliendo roba "custom" o costosizzima e quindi il vero tallone d'achille di questi strumenti è proprio la loro fruibilità.
Io che ho amato molto le prestazioni dei vari mak-newton e newton classici non sono mai riuscito ad usarli con continuità poiché richiedevano montature pazzesche e contorsionismi folli.
C'è l'escamotage dei supporti con anelli rotanti che aiuta molt a dire il vero ma resta il problema degli sbalzi e della formale incompatibilità tra un fuoco laterale e una montatura che non sia di concetto altazimutale.

Paolo



la configurazione dob non it piace?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non so quanto sia comodo usare un dob per osservare ad alti ingrandimenti... almeno per quanto riguarda me, nato e cresciuto con montatura equatoriale quando ho osservato in un dob da 40 cm e già intorno ai 200x abbondanti mi sono trovato molto male, probabilmente è questione di abitudine, ma sicuramente stare seduti dietro l'oculare con la montatura che insegue e l'oggeto da non ricentrare ogni 10-20 secondi è una bella comodità!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
la configurazione dobson va bene per il deep sky (e anche lì è scomoda su grandi diametri). Sicuramente è inadatta per l'alta risoluzione (non serve apertura molto generosa e la meccanica di qualsiasi dobson esistente è inadeguata a questo tipo di osservazione).
Poi so che su questo esistono pareri discordanti e sui gusti non mi permetto di parlare ma è un dato di fatto che, in tutto il mondo, chi si occupa di hi-res visuale usa strumenti con diametro limitato a 20/25 cm. molto specializzati e con costi molto alti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
cherubino ha scritto:
la configurazione dobson va bene per il deep sky (e anche lì è scomoda su grandi diametri). Sicuramente è inadatta per l'alta risoluzione (non serve apertura molto generosa e la meccanica di qualsiasi dobson esistente è inadeguata a questo tipo di osservazione).
Poi so che su questo esistono pareri discordanti e sui gusti non mi permetto di parlare ma è un dato di fatto che, in tutto il mondo, chi si occupa di hi-res visuale usa strumenti con diametro limitato a 20/25 cm. molto specializzati e con costi molto alti.

Paolo


si paolo, certo :D
non avevo capito che ti riferivi soprattutto alle osservazioni hi-res, in quel caso sono d'accordo con te.
pero' sento sempre piu' spesso astrofili che dicono di inseguire facilmente a 600X con i loro dob,
io ho il dobson da pochissimo tempo (e soprattutto non amo moltissimo le osservazioni dei nostri coinquilini preferendo nettamente il deep) e non sono in grado di poter esprimere un giudizio fondato sulla questione.
in ogni caso, e resta solo la mia umilissima opinione (che sono anche pronto a modificare dopo aver fatto qualche esperienza in piu' col dob), se fossi stato un amante dell' hi-res credo che a tutto avrei puntato fuorchè al dob :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, dire che si osserva facilmente a 500-600x con un dobson è molto facile se per "osservare" intendi vedere un oggetto che sfreccia nell'oculare. E purtroppo per molte persone questo è il concetto di osservare. Se invece vuoi fare hi-res seriamente, fidati di Churubino che è un vero esperto sia di strumenti che appunto di hi-res.

Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Tanto per riattizzare un po' di guerre :twisted: va detto che il Dobson lo trovo uno strumento intrinsecamente illogico, nel senso che lo si acquista per poter disporre di un diametro elevato a prezzo contenuto, ma se è di diametro elevato diventa difficile da usare.
Acquista una logica o quando si vuole fare qualcosa al limite e si è disposti a qualsiasi scomodità, non avendo i soldi o non ritenendo opportuno spenderli per le comodità; oppure quando si cerca un compromesso con uno strumento grande, ma ancora gestibile e si dà più peso a determinate caratteristiche più di altre, che tutti conosciamo e non sto qui a discutere.
Poi quando uno ce l'ha e dice di farci hires o foto, va tutto bene, ma che non si pretenda di dire che è uno strumento adatto a tali attività.
Personalmente ho già tutta l'attrezzatura che in due anni mi ero prefissato di acquistare per farci determitate cose che ho ben chiare. Il C8 lo metto in prima fila tra i miei strumenti al pari dell'ETX 70 e questo la dice lunga, visto che difficilmente mi sentirete mentire dicendo che dentro l'oculare si vedono le stesse cose in entrambi. Probabilmente quando mi verrà voglia di vedere una "foto" della Velo dal vivo mi prenderò anche un Dobson da 14 o 16 pollici, ma se è per guardare Giove mi tengo il C8 e credo che sia meglio.
Qualcun altro crede di no? Se siamo contenti entrambi non dovrebbero esserci problemi, se uno dei due afferma di essere contento e non lo è o addirittura non sa nemmeno di non esserlo, allora qualcosa non torna...
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardare un pianeta è bello, osservarlo è un altro conto.
Non mi è ancora capitato di inseguire con il dobson Giove a 400-600x...alto 60° sull'orizzonte (quindi con TANTA roba da osservare).

A naso mi pare sia difficile goderne appieno le delicate strutture interne in giorni di seeing miracoloso.

Pennuto...se vuoi aizzare guerre ti faccio vedere come ti rigo subito subito la lastrina :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pronto alla guerra :

Col Dobson ci ho visto i meglio Saturno, Giove, Marte, Urano, Nettuno e pure Venere, il C8 che ho (decente) al confronto offre immagini da "bambini"... e non scherzo mica : incommensurabilmente inferiori !
Diciamo che si osserva meglio a 300/450x, 600 sono tanti ma lo stesso fattibili con gli oggetti al meridiano, quando basta spostare il ditino per regolare l'azimut.

Chissà perchè poi in montagna ci trovo nugoli di astrofili con Dobson ben superiori del mio in diametro, e che lo usano con naturalezza, anche sulla scaletta.

Ovvio che il campo del Dobson è il deep-sky, ma quando il cielo è tranquillo è possibilissima l'alta risoluzione, eccome ! E capita più spesso di quanto si creda se uno lo strumento lo usa davvero.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per chiarire, vi dico come la penso, già che se ne parlava una sera con altri astrofili.
(cit.) "C'è gente che con il dob insegue $pianeta qualsiasi$ a 600x".
Risposta: si, ad esempio io lo faccio relativamente spesso tra i 360x ed i 500x (molto più raramente oltre), MA (perché c'è un MA), è una cosa che faccio per 3/5 minuti (tre max cinque minuti), per sfizio poiché ho già l'occhio nell'oculare del dob e tanto vale tra una galassia e l'altra dare uno sguardo al pianeta di turno. Conoscendo le reazioni del proprio strumento, non è molto difficoltoso "inseguire" pianeti a tali ingrandimenti, MA ripeto, per pochi minuti, oltre diventa oggettivamente stancante, fino a diventare una rottura di OO. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ho osservato con un rifra "lungo", su equatoriale motorizzata, ed'è tutto un'altro pianeta (scusate il gioco di parole), fai il fuoco una sola vola, ti siedi comodo comodo, e ti godi $pianeta qualsiasi$ al centro del campo (effettivamente, ho dovuto fare una piccola correzione con la pulsantiera, dopo una 20ina di minuti) per tutto il tempo che vuoi. :wink:
Questo ovviamente e come sempre, secondo la mia esperienza, se qualcuno dovesse riuscire a fare ad esempio per un'ora, quello che col dob riesco a fare io per pochi minuti, beato lui. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010