1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
recentemente ho provato un po' di combinazioni con rifrattori e lenti di barlow. Lo scopo era quello di aumentare la focale del mio telescopio guida (80 mm f/6) ma piu' in generale di provare un po' ad utilizzare queste lenti negative con i rifrattori.
Materiale usato: due rifrattori (un acromatico Night Technology 80 mm f/6, e il Vixen ED103SWT) e tre barlow (Orion Shorty plus 2X, Televue Powermate 2.5X, COMA 3X APO). Ecco le mie impressioni:

1) I due rifrattori usati, ma immagino tutti (almeno quelli a rapporto focale un po' piu' spinto) non non vanno a fuoco se le barlow sono attaccate direttamente al focheggiatore; anzi, sembra esserci una tendenza alla divergenza.

2) Viceversa, il fuoco si raggiunge se la barlow viene collocata a valle di un tubo di prolunga oppure di un diagonale. Quindi, nell'ordine:

* Telescopio -> barlow -> diagonale o tubo di prol. -> oculare: non va a fuoco
* Telescopio -> diagonale o tubo di prol. -> barlow -> oculare: va a fuoco

3) I risultati di cui sopra sono sostanzialmente indipendenti dalla barlow utilizzata.

Per un telescopio guida, la soluzione del tubo di prolunga (oppure ancora peggio del diagonale) a me non piace perche' in questo modo sia aumenta il pericolo di flessioni o di disallineamenti; un po' meglio va se al posto delle viti di bloccaggio si usano gli anelli di ritenuta, che applicano una pressione piu' uniforme. Ma gli anelli di ritenuta in generale non ci sono nel caso delle barlow, mentre un po' piu' spesso si trovano nei tubi di focheggiatura.

Che cosa ne pensate? Qual e' la vostra esperienza in proposito?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
esordini ha scritto:
....Qual e' la vostra esperienza in proposito?


la mia è qua viewtopic.php?f=3&t=28266&p=332713 :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:

Grazie, molto interessante.

Il thread che hai menzionato non fa che confermare i miei dubbi, sia sul fatto che i riflettori (e forse meglio ancora gli SCT) vadano d'accordo con lenti negative molto meglio dei rifrattori, sia sul fatto che l'utilizzo di una barlow con diagonale rende il sistema molto piu' esposto a flessioni.

Inoltre, una cosa che non avevo considerato e' che nella configurazione in cui metti la barlow dopo una prolunga o il diagonale, il fattore di moltiplicazione ufficiale non e' piu' valido e quindi bisognerebbe ricalcolarlo (cosa non banale), dato che il fattore cruciale sembrerebbe essere costituito dal tiraggio della barlow.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emanuele, la barlow andrebbe montata sempre prima dell'oculare, nel senso immediatamente sotto l'oculare. Solo in quell'occasione la Barlow garantisce il tiraggio per cui è dichiarata.
Qualunque altra combinazione, fra cui l'anteposizione alla diagonale, aumenta il tiraggio (in buona sostanza la Televue 2.5X diventerà, per dire, 3.5X) e non consente la messa a fuoco senza usare prolunghe perchè il fuoco diventa notevolmente più esterno.
Poi io riesco a mettere a fuoco col 100ED anche in questa combinazione, ma ha un focheggiatore che è da spavento quando è tutto estratto :mrgreen:

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emanuele, la barlow andrebbe montata sempre prima dell'oculare, nel senso immediatamente sotto l'oculare. Solo in quell'occasione la Barlow garantisce il tiraggio per cui è dichiarata.
Qualunque altra combinazione, fra cui l'anteposizione alla diagonale, aumenta il tiraggio (in buona sostanza la Televue 2.5X diventerà, per dire, 3.5X) e non consente la messa a fuoco senza usare prolunghe perchè il fuoco diventa notevolmente più esterno.
Poi io riesco a mettere a fuoco col 100ED anche in questa combinazione, ma ha un focheggiatore che è da spavento quando è tutto estratto :mrgreen:

E in merito al calcolo del tiraggio effettivo non è nulla di complicato.

ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Ciao Emanuele, la barlow andrebbe montata sempre prima dell'oculare, nel senso immediatamente sotto l'oculare. Solo in quell'occasione la Barlow garantisce il tiraggio per cui è dichiarata.

Ok, quindi la cosa tornerebbe, nel senso che spiegherebbe il perché la combinazione barlow - diagonale - oculare non va a fuoco.

maidiremirko ha scritto:
Qualunque altra combinazione, fra cui l'anteposizione alla diagonale, aumenta il tiraggio (in buona sostanza la Televue 2.5X diventerà, per dire, 3.5X) e non consente la messa a fuoco senza usare prolunghe perchè il fuoco diventa notevolmente più esterno.

In realtà le Powermate 2.5X e 5X non sono delle vere e proprie Barlow, per cui aumentando il tiraggio non aumenta l'ingrandimento equivalente. Ma, in effetti, per tutte le altre il discorso invece fila.

maidiremirko ha scritto:
E in merito al calcolo del tiraggio effettivo non è nulla di complicato.

Come si può fare? L'argomento mi interessa....

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010