1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe....perchèèèè?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
Ehehehe....perchèèèè?



perchè la mia è tutta seghettata :D
non è un problema ma non mi piace vederla cosi!
e non ho problemi di spazio!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio costruttivo per le parti in legno o compensato destinate a stare nell'umidità. Le viti conviene non avvitarle direttamente nel legno. Dove va inserita la vite conviene fare un foro molto più grande, poi riempire questo foro completamente con resina epossidica bicomponente (meglio se specifica per legno) poi, quando questa è indurita perfettamente praticarvi un foro al centro ed inserire la vite, che così non avvita nel legno, ma nella resina. Ad esempio per una vite di 4 - 5 mm di diametro conviene fare un foro di 1,5 cm. In questo modo l'umidità non si può infiltrare nel legno ed anche lo sforzo trasmesso dalla vite viene distribuito dal tassello in resina al legno in modo più uniforme.
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Davide, io il mio l'ho fatto in multistrato marino e c'ho fatto una passata di impregnante (lo trovi dai brico, quello che si usa per i tetti in legno delle case del nord). E' stato per sbaglio fuori all'acqua (avevo lasciato ad asciugare la vernice e me lo sono dimenticato la notte :D) tutta una nottata, e c'era il diluvio, e tre notti sull'Amiata. Non si è storzellato neanche di un po' :D
L'unica cosa , prendilo se lo trovi da 2 cm di spessore.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno 2.
2.5 è lo standard.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Siccome si sta parlando semplicemente della base , secondo me, del compensato multistrato di pioppo (quello che si trova comunemente nei brico) da 18 mm, con 2-3 mani di vernice andrà benissimo per lo scopo. Caso mai sui 3 piedini, anch'essi in legno, incolla 3 fette di gomma dura (che trovi anch'essa nei brico). Per la forma ti consiglio un triangolo con i piedini nei vertici e subito sopra questi mettici i tre dischi di teflon per il movimento in azimut. Se ritieni che 18mm di spessore siano pochi , puoi incollare o avvitare 2 tavole da 12 o 15

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
fabio_bocci ha scritto:
Un consiglio costruttivo per le parti in legno o compensato destinate a stare nell'umidità. Le viti conviene non avvitarle direttamente nel legno. Dove va inserita la vite conviene fare un foro molto più grande, poi riempire questo foro completamente con resina epossidica bicomponente (meglio se specifica per legno) poi, quando questa è indurita perfettamente praticarvi un foro al centro ed inserire la vite, che così non avvita nel legno, ma nella resina. Ad esempio per una vite di 4 - 5 mm di diametro conviene fare un foro di 1,5 cm. In questo modo l'umidità non si può infiltrare nel legno ed anche lo sforzo trasmesso dalla vite viene distribuito dal tassello in resina al legno in modo più uniforme.
Ciao a tutti!


secondo me invece che avvitare la vite nella resina epossidrica, è meglio usare un inserto filettato in ottone nel legno e poi in questo avvitare una comune vite Mx, tiene di piu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
a proposito,
sul mio ci sono tre ruote.
ho scoperto che sono una vera "manna dal cielo" per osservazioni balconare!
pero' servirebbero quelle col freno!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
a proposito,
sul mio ci sono tre ruote.
ho scoperto che sono una vera "manna dal cielo" per osservazioni balconare!
pero' servirebbero quelle col freno!

Togli una ruota ed al suo posto metti un blocchetto di legno della stessa altezza. Quando vuoi spostare il tele, lo alzi un pochino, così le due ruote possono girare libere. Come lo riappoggi, starà fermo dov'è.
LorenzoS ha scritto:
secondo me invece che avvitare la vite nella resina epossidrica, è meglio usare un inserto filettato in ottone nel legno e poi in questo avvitare una comune vite Mx, tiene di piu.

Concordo. Inoltre, così facendo, è smontabile senza problemi.

dob ha scritto:
Siccome si sta parlando semplicemente della base , secondo me, del compensato multistrato di pioppo (quello che si trova comunemente nei brico) da 18 mm, con 2-3 mani di vernice andrà benissimo per lo scopo.

Concordo anche qui, a meno che sia vostra intenzione osservare con la base immersa nell'acqua, non mi pare il caso di esagerare.
Un problema (forse) è come evitare l'usura del legno, con il cuscinetto a rullini del movimento azimutale.
Si potrebbe usare un disco di fòrmica o qualcosa di simile.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Base per dobson: che legno?
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
stevedet ha scritto:
tuvok ha scritto:
....
dob ha scritto:
Siccome si sta parlando semplicemente della base , secondo me, del compensato multistrato di pioppo (quello che si trova comunemente nei brico) da 18 mm, con 2-3 mani di vernice andrà benissimo per lo scopo.

Concordo anche qui, a meno che sia vostra intenzione osservare con la base immersa nell'acqua, non mi pare il caso di esagerare.
Un problema (forse) è come evitare l'usura del legno, con il cuscinetto a rullini del movimento azimutale.
Si potrebbe usare un disco di fòrmica o qualcosa di simile.


si puo anche rivestire il legno con celluloide, tipo quella che mettono sulle fisarmoniche.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010