1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
hola franco benvenuto tra noi :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene.... se ce la facciamo, io direi di stemperare una volta per tutte questa benedetta discussione. In parte lo avevo già detto in precedenza, appare ormai scontato che:
1)Il cielo bortle2-3-4 è meglio del cielo di Pomezia.
2)Sotto cieli di posti veramente bui si possono vedere meraviglie di ogni sorta.
3)In base alle ultime statistiche quando c'è luna nuova è bel tempo.

Parlando invece di cose serie, ringrazio Mars e Xenomorfo per la loro appassionata difesa del deep in posti da deep (a dimenticavo anche Franco, benvenuto) se potrò un giorno, vi prometto che proverò a vedere la differenza.... grazie anche per le dritte di Tolfa e monte Labbro.... ricordo comunque che ho un telescopio da venti centimetri e non un dob da 50 (ho sentito parlare spesso di trenta centimetri in questo topic) e quindi otterrò il possibile (non ho riduttori di focale, non ho oculari e diagonale da 2", non ho filtri a banda stretta, se mai serviranno alla causa) vedrò comunque nel caso di fare il meglio consentito....
Ringrazio altresì Emiliano e Tuvok e Lead che hanno comunque voluto tutelarmi e tutelare a modo loro nella discussione, tutte le persone che osservano dalla città o dalla periferia e che per un motivo o un altro non possono o perchè no magari non vogliono allontanarsi.
D'altronde una verità unica e giusta non c'è e non ci sarà mai, perchè ognuno di noi ringraziando il cielo ragiona con la sua testa, e quindi sarà libero di fare e pensare nel limite del lecito, quello che vuole... c'è chi si inerpicherà sulle più alte montagne, nei posti più reconditi e bui alla ricerca del bortle che anela per vedere la strega e quantaltro... e chi monterà il tele semplicemente in giardino o in terrazza per vedere quello che riesce a vedere e tornare da sua moglie o dai suoi figli etc. in un quarto d'ora telescopio riposto compreso......
Nessuno dei due avrà sbagliato a modo suo, perchè entrambe avranno fatto la cosa più importante, essere a modo loro astrofili, accostarsi ognuno con la propria voglia, forza, e opportunità all'astronomia.
Ho aperto questo topic con la voglia di comunicarvi le sensazioni di una bella serata di astronomia, da Pomezia è vero..... ma pur sempre una bellissima e piacevole serata... spero che ci sia riuscito... e ovviamente essendo "uno di città" spero di averlo trasmesso soprattutto a tutti gli astrofili (anche ai neofiti) che osservano nelle mie stesse condizioni....
Un saluto. :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ringrazio te, fabbro, perchè dopo questo topic sei l'esempio della persona che osserva da casa ma coscente del fatto che per fare deepsky si debba andare in posti da deepsky.
Secondo "i tre del cielo buio" (che brutta espressione, oltre al fatto che sembra che il resto delle persone lo disdegnino il cielo buio) citati da te non saprai mai come sarà vedere da un cielo veramente buio finchè non lo proverai.
Io sono completamente d'accordo su questo, tant'è vero che sentire le espressioni di una persona che non è mai stata sotto una Via Lattea impressionante mi fa sempre piacere.
Guardando l'immagine della mappatura dell'IL in Italia postato oggi da un'altra parte si evince che i posti bui si possano contare sulle dita di una mano.
Il problema è che viviamo in un Paese molto stretto: è un lembo di terra molto popolato. E dove c'è la civilizzazione ci sono le luci.
Dove non c'è regolamentazione c'è inquinamento luminoso eccessivo.

A questo punto VIVA CIELOBUIO e il cielo buio! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fabrizio, pur non essendo io un neofita (modesto eh... :wink: ) alcune delle osservazioni più belle le conduco dal mio balcone, orlato di bei lampioni !
E' tutto dire, no ? :D certo non di cielo profondo si tratta, ma devo dire che se sono in astinenza anche il solo beccare una macchiolina indistinta ed elusiva (che tra i monti sarebbe un faro) mi dà soddisfazione... tutto è relativo !

Frequento diversi posti, di montagna e non, dai quali il cielo è decente ed il mio livello di soddisfazione non coinvolge l'SQM, bensì mi basta osservare se nel carro piccolo vedo ad occhio nudo Lambda Orsa Minore, stellina di quasi 6,4.
Tenete conto che tale stella è più o meno addossata alla polare, si trova mediamente a 45° di altezza.
Ecco, beccare 6,4 ad occhio nudo a "mezza altezza" è un buon test del cielo di montagna : a mio modo di "operare", se la vedo con difficoltà so che sarà una serata soddisfacente come tante altre, se la vedo al primo colpo d'occhio allora la serata sarà speciale... quanto speciale ? Bhè, mettendo l'occhio all'oculare me ne accorgo subito, in effetti la visibilità degli oggetti al limite incrementa parecchio oltre questi valori.
Del dato puntuale esatto non mi sono mai preoccupato, penso che mai cercherò una stella di 6,7 per tentare di vederla come test del cielo, se il cielo è ottimo me ne rendo conto all'oculare.

Il cielo più buio in cui mi sono imbattuto si trova al bordo nord del Parco Nazionale della Valgrande, in Val Vigezzo nei pressi di Domodossola : è il mio posto estivo e a volte già ad 800m offre quello che altri posti offrono a 1.300/1.500mslm.
A ruota seguono il Pian dell'Armà nell'estremo Sud pavese, dove sono meno solitario poichè ci vanno tanti amici, quindi lo star party di S. Barthèlemy e recentemente dell'Amiata sono appuntamenti fissi, entrambi con buon cielo.
Quando invece ad Agosto scendo nella Calabria ionica (zona Cirò/Cariati) trovo bei cieli anche dal livello del mare, basta spostarsi di un paio di km dalla statale costiera 106 ed ecco una stupenda via Lattea con 20° di temperatura notturna, poi per esagerare si sale un po' lungo la Sila, anche se il guadagno rispetto alla "bassa" non è stratosferico.

Queste sono le mie semplici esperienze e, sempre di esperienze parlando, posso essere d'accordo che quasi ad ogni Luna nuova è possibile osservare, basta avere la costanza di monitorare il meteo e di cogliere l'attimo... costanza che in genere non ho anche se a volte qualche zingarata ci scappa, famigliola permettendo.
Nel 2008 ho osservato da posti bui una quindicina di notti, l'unica che è andata buca è stata la terza sera dello star party di S. Barthèlemy, ma a quel punto avevo già fatto il pieno ! :D

Se, per incanto, l'inquinamento luminoso dovesse diventare uniforme su tutto il globo terrestre, osserverei lo stesso, anche col Dobson : quante volte dal garage dietro casa l'ho messo in azione ! Non me ne sono mai pentito anche se secondo alcuni potrebbe essere "tempo sprecato", in fin dei conti in giornate limpide ci si può osservare M13 come se si fosse in quota con un bel C8 !!! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Ogni volta è lo stesso... la discussione si incattivisce !

E io non riesco davvero a capire.

Penso che la nostra passione - se di passione si deve parlare - dovrebbe essere qualcosa di entusiasmante, viscerale, magari a volte ossessiva... ma con un minimo di leggerezza !

I cieli di Bortle 1 forse non li vedrò mai, ma M33 ad occhio nudo (ed in visione diretta !) l'ho vista per ben due volte da Casaletto Spartano - 630 mt sul livello del mare, non 2000, ed ero in compagnia. E chi era con me, percorsi ed esperienze diverse, l'ha vista pure lui.
La mia prima Nebulosa Fiamma l'ho vista a 30 mt. da casa, con molteplici lampioni nei dintorni, sfruttando una serata di trasparenza particolare dopo 2 giorni di pioggia; vabbè, vedere è una parola grossa, ma dopo 20minuti all'oculare l'ho intravista inequivocabilmente. Ero contento come una pasqua anche se in Namibia si sarebbe vista meglio !
M51 - spirali e ponte - li ho osservati da Torraca 300mt sul livello del mare in una serata di trasparenza davvero straordinaria.
E non potrò mai dimenticare M50 trovata dal balcone di casa con 10 lampioni negli occhi !

Non ho l'SQM, magari un giorno lo comprerò, ma riesco a distinguere un cielo buono da uno meno buono. Anche perchè ho osservato in vari posti ed in diverse condizioni, in relazione la tempo che avevo, alla stanchezza, agli impegni.

Dopotutto è un "hobby"... non un lavoro !

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
bdr529 ha scritto:
Ogni volta è lo stesso... la discussione si incattivisce !

E io non riesco davvero a capire.

Penso che la nostra passione - se di passione si deve parlare - dovrebbe essere qualcosa di entusiasmante, viscerale, magari a volte ossessiva... ma con un minimo di leggerezza !

I cieli di Bortle 1 forse non li vedrò mai, ma M33 ad occhio nudo (ed in visione diretta !) l'ho vista per ben due volte da Casaletto Spartano - 630 mt sul livello del mare, non 2000, ed ero in compagnia. E chi era con me, percorsi ed esperienze diverse, l'ha vista pure lui.
La mia prima Nebulosa Fiamma l'ho vista a 30 mt. da casa, con molteplici lampioni nei dintorni, sfruttando una serata di trasparenza particolare dopo 2 giorni di pioggia; vabbè, vedere è una parola grossa, ma dopo 20minuti all'oculare l'ho intravista inequivocabilmente. Ero contento come una pasqua anche se in Namibia si sarebbe vista meglio !
M51 - spirali e ponte - li ho osservati da Torraca 300mt sul livello del mare in una serata di trasparenza davvero straordinaria.
E non potrò mai dimenticare M50 trovata dal balcone di casa con 10 lampioni negli occhi !

Non ho l'SQM, magari un giorno lo comprerò, ma riesco a distinguere un cielo buono da uno meno buono. Anche perchè ho osservato in vari posti ed in diverse condizioni, in relazione la tempo che avevo, alla stanchezza, agli impegni.

Dopotutto è un "hobby"... non un lavoro !



peccato che il massimo che si possa fare è solo quotare! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 19:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bdr529 ha scritto:
Ogni volta è lo stesso... la discussione si incattivisce !

E io non riesco davvero a capire.

Penso che la nostra passione - se di passione si deve parlare - dovrebbe essere qualcosa di entusiasmante, viscerale, magari a volte ossessiva... ma con un minimo di leggerezza !

I cieli di Bortle 1 forse non li vedrò mai, ma M33 ad occhio nudo (ed in visione diretta !) l'ho vista per ben due volte da Casaletto Spartano - 630 mt sul livello del mare, non 2000, ed ero in compagnia. E chi era con me, percorsi ed esperienze diverse, l'ha vista pure lui.
La mia prima Nebulosa Fiamma l'ho vista a 30 mt. da casa, con molteplici lampioni nei dintorni, sfruttando una serata di trasparenza particolare dopo 2 giorni di pioggia; vabbè, vedere è una parola grossa, ma dopo 20minuti all'oculare l'ho intravista inequivocabilmente. Ero contento come una pasqua anche se in Namibia si sarebbe vista meglio !
M51 - spirali e ponte - li ho osservati da Torraca 300mt sul livello del mare in una serata di trasparenza davvero straordinaria.
E non potrò mai dimenticare M50 trovata dal balcone di casa con 10 lampioni negli occhi !

Non ho l'SQM, magari un giorno lo comprerò, ma riesco a distinguere un cielo buono da uno meno buono. Anche perchè ho osservato in vari posti ed in diverse condizioni, in relazione la tempo che avevo, alla stanchezza, agli impegni.

Dopotutto è un "hobby"... non un lavoro !


Ragassuoli, godetevelo quel cielo!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Se non piovesse dal 2 gennaio quasi ininterrottamente... :evil:

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
bdr529 ha scritto:
Se non piovesse dal 2 gennaio quasi ininterrottamente... :evil:


se questo week è bello (la speranza non deve morire mai :D) io venerdi mattina sono a sala consilina, potrei trattenermi la sera se organizziamo un'uscita :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Sempre a disposizione Antonio ! Purtroppo le previsioni non sono esaltanti. Comunque teniamoci in contatto non si sa mai !

PS. effettivamente sono abbastanza fortunato

Allegato:
lughidiosservazione.jpg
lughidiosservazione.jpg [ 99.17 KiB | Osservato 1602 volte ]

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010