Fabrizio, pur non essendo io un neofita (modesto eh...

) alcune delle osservazioni più belle le conduco dal mio balcone, orlato di bei lampioni !
E' tutto dire, no ?

certo non di cielo profondo si tratta, ma devo dire che se sono in astinenza anche il solo beccare una macchiolina indistinta ed elusiva (che tra i monti sarebbe un faro) mi dà soddisfazione... tutto è relativo !
Frequento diversi posti, di montagna e non, dai quali il cielo è decente ed il mio livello di soddisfazione non coinvolge l'SQM, bensì mi basta osservare se nel carro piccolo vedo ad occhio nudo Lambda Orsa Minore, stellina di quasi 6,4.
Tenete conto che tale stella è più o meno addossata alla polare, si trova mediamente a 45° di altezza.
Ecco, beccare 6,4 ad occhio nudo a "mezza altezza" è un buon test del cielo di montagna : a mio modo di "operare", se la vedo con difficoltà so che sarà una serata soddisfacente come tante altre, se la vedo al primo colpo d'occhio allora la serata sarà speciale... quanto speciale ? Bhè, mettendo l'occhio all'oculare me ne accorgo subito, in effetti la visibilità degli oggetti al limite incrementa parecchio oltre questi valori.
Del dato puntuale esatto non mi sono mai preoccupato, penso che mai cercherò una stella di 6,7 per tentare di vederla come test del cielo, se il cielo è ottimo me ne rendo conto all'oculare.
Il cielo più buio in cui mi sono imbattuto si trova al bordo nord del Parco Nazionale della Valgrande, in Val Vigezzo nei pressi di Domodossola : è il mio posto estivo e a volte già ad 800m offre quello che altri posti offrono a 1.300/1.500mslm.
A ruota seguono il Pian dell'Armà nell'estremo Sud pavese, dove sono meno solitario poichè ci vanno tanti amici, quindi lo star party di S. Barthèlemy e recentemente dell'Amiata sono appuntamenti fissi, entrambi con buon cielo.
Quando invece ad Agosto scendo nella Calabria ionica (zona Cirò/Cariati) trovo bei cieli anche dal livello del mare, basta spostarsi di un paio di km dalla statale costiera 106 ed ecco una stupenda via Lattea con 20° di temperatura notturna, poi per esagerare si sale un po' lungo la Sila, anche se il guadagno rispetto alla "bassa" non è stratosferico.
Queste sono le mie semplici esperienze e, sempre di esperienze parlando, posso essere d'accordo che quasi ad ogni Luna nuova è possibile osservare, basta avere la costanza di monitorare il meteo e di cogliere l'attimo... costanza che in genere non ho anche se a volte qualche zingarata ci scappa, famigliola permettendo.
Nel 2008 ho osservato da posti bui una quindicina di notti, l'unica che è andata buca è stata la terza sera dello star party di S. Barthèlemy, ma a quel punto avevo già fatto il pieno !
Se, per incanto, l'inquinamento luminoso dovesse diventare uniforme su tutto il globo terrestre, osserverei lo stesso, anche col Dobson : quante volte dal garage dietro casa l'ho messo in azione ! Non me ne sono mai pentito anche se secondo alcuni potrebbe essere "tempo sprecato", in fin dei conti in giornate limpide ci si può osservare M13 come se si fosse in quota con un bel C8 !!!
Cieli sereni !
Alessandro Re