1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo anche io che sia un gran mezzo, sicuramente qualcosa di fantascientifico fino soltanto a qualche anno or sono, ma non so, ha un qualcosa che non mi piace, credo che per quanto bello, si perda il contatto diretto con lo strumento, il contatto diretto con il cielo stesso, la fisicità della foto e di tutta quella serie di operazioni sul campo che vanno eseguite per ottenere un risultato...

Non so se mi spiego...io adoro la tecnologia, ma in un certo qual modo credo che non debba essere abusata, poi per carità ognuno è libero di fare come crede e questo è soltanto il mio pensiero, ma non credo userò mai un mezzo simile per fotografare...

Oddio, magari controllare il telescopio al di fuori nel giardino, mentre io sono al calduccio in una stanza adiacente nella mia ottica può essere anche accettabile(ma anche questo non lo farò mai), ma quel che non mi piace è l'idea di usare uno strumento lontano, sperduto chissà dove, guardando un monitor del PC a casa...

Vorrei sapere il pensiero di molti di voi, e vedere se sono il solo a pensarla così.

Lo stesso discorso vale per il Go-To, comodo e utilissimo, ma volete mettere la soddisfazione di trovare un oggetto da soli, come ai vecchi tempi?
Ma al limite in questo caso potrei anche accettare di usarlo, perchè comunque non si perde il contatto con lo strumento, e con il cielo, anche se diventa un modo un pò passivo di vivere l'astronomia!

Cieli sereni.


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi è un altro thread che parte dalle osservazioni di fabbro ed è sfociato su chi deve osservare il profondo cielo, come, da dove, ecc.
Se una persona vuole osservare dalla finestra di casa, sapendo cosa fa e perché, non vedo il motivo di criticarla.
Stesso discorso vale per la fotografia.
C'è chi la vuole fare con il telefono cellulare, chi con la pellicola, chi con attrezzature remote prese a noleggio e così via.
Ognuno vive la propria passione come vuole e nel modo che vuole.
Non mi sento certo di criticare chi opta per una scelta piuttosto che per un'altra.
Quali siano le motivazioni che portano a una scelta piuttosto che a un'altra non le posso sapere né d'altra parte mi interessano. Entrano nell'ambito personale di ciascuno di noi e come tali le rispetto.
E nel contempo esigo il medesimo rispetto, ovviamente.

Rispetto, e qui vado un attimo OT, che magari non vedo quando vengono presentate immagini che non possono essere "oggettivamente" essere state realizzate con la strumentazione dichiarata, tipo una nebulosa molto estesa ripresa con un sensore piccolo e un telescopio di lunga focale, ovviamente dichiarando che si tratta di una ripresa non compositata, oppure quando vengono proposte immagini riprese dal giardino di casa in città di oggetti che non possono essere ripresi con filtri a banda stretta e che sono al limite anche da cieli di montagna.

Qui in effetti ci sarebbe molto da dire.
Per il discorso invece delle riprese in remoto, beh, sono libere scelte che, alla fine, ci consentono di godere anche di immagini amatoriali che altrimenti non potremmo godere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma infatti Renzo, anche io rispetto le scelte di ognuno di noi, e come te sono daccordo nel pensare che ognuno debba vivere questa splendida passione come meglio crede.

Io non volevo certo criticare chi fa uso di questi mezzi "tecnologici", ma soltanto esprimere un mio pensiero e sapere cosa ne pensavate voi :)


Tutto qui, spero di non essere stato frainteso!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 0:50
Messaggi: 311
Località: Roma
Come Renzo credo che ognuno di noi abbia un approccio molto personale e soggettivo verso le proprie passioni.
C'è chi le vive con più leggerezza, chi con più impegno (talvolta diventano un secondo lavoro) ma credo che alla fine quello che più conta è la soddisfazione che una passione possa portare a chi la vive.
E se questa soddisfazione arriva magari tramite "mezzi" meno canonici del solito, benvenga se portano soddisfazione o anche solo la possibilità di provare e sperimentare qualcosa che magari non sarà parte del quotidiano.
Utilizzare un telescopio da remoto, per quanto possa apparire poco romantico, può dare a molti l'opportunità, fotograficamente parlando, di utilizzare strumenti talvolta inaccessibili per le tasche comuni, o anche solo fotografare soggetti che non sono visibili dal nostro emisfero e che magari non avremo mai la possibilità di fotografare.
Senza contare quanto possa aiutare nella scelta di un setup visto che per pochi euri te lo fanno "provare" e puoi trarre direttamente le tue conclusioni, quantomeno sulla qualità degli strumenti utilizzati (è ovvio che mancando il contatto diretto ti sfuggiranno magari i problemi di assemblaggio/meccanici)

Vista così per me è più che positiva...

:wink:

_________________

SW 80 ED Black Diamond - SW Skymax Mak 127 - SW Evoguide 50ED
ZWO ASI AM3 - Ioptron CEM25P
ASI 533 MC PRO - ASI 120 MM Mini
ASI Air Plus - ZWO EAF
Canon EOS 450 D Baader "self-made"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La discussione mi fa venire in mente una cosa... Questo nuovo utilizzo, diffusosi negli ultimi anni grazie alle tecnologie della banda larga, internet, ecc. ci consente di poter utilizzare sotto cieli bui che noi ci sogniamo strumenti e camere che non potremmo mai permetterci. Io sarei tentato dall'idea di provare per un periodo questi sistemi.
Certo, si perde il contatto con il cielo, con il telescopio, ma secondo me si potrebbero conciliare l'una e l'altra cosa. Ripeto, ci pensavo proprio in questo periodo visto che sono 21 notti consecutive che piove o è nuvoloso, e il trend pare continuerà fino a fine mese.
Magari si potrebbe provare uno di questi osservatori remoti per riprendere oggetti del cielo australe, oppure per arrivare a profondità che dall'Italia non sono raggiungibili, oppure semplicemente poter sfruttare un telescopio tipo parecchie notti su 30, invece che 2-3 notti su 30 come ormai è da noi qua. Chi ha il tempo di andare in montagna a riprendere? Se è tutto ok una volta o due a settimana, tolti gli impegni, tolta la luna, tolto il maltempo sono pochissime uscite annue :(
In effetti a sto punto voi che dite? Non credo valga molto la pena spendere migliaia di euro fra tubi, montatura e in particolare camera ccd quando abbiamo questi cieli e questo meteo. Anzi l'ideale sarebbe farsi nel fine settimane delle belle uscite da visualista, e durante la settimana organizzarsi per fare qualche ora di posa da un osservatorio remoto... quasi quasi... ci faccio un bel pensierino!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo considerato la questione dal vostro punto di vista (il poter usare strumenti altrimanti per noi inaccessibili, poter riprendere il cielo australe e poter aggirare il nostro maltempo che sembra in certi periodi cronico) e devo dire che in quest'ottica, questa tecnologia può tornare davvero molto utile.

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A rischio di andare OT, vorrei dare un parere più generale.
Se avessi voluto fare il ricercatore mi sarei laureato in astronomia, adeguandomi ai mezzi via via migliori e indicati per il mio tipo di ricerca, al fine di raggiungere gli scopi prefissati, senza farmi finti problemi etici dove non ci sono. E in effetti molti astronomi penso che siano piuttosto poco aggiornati sull'ultimo schema ottico uscito e sul modello di goto più in auge o il Dobson più alla moda.
Essendo un "turista" del cielo in mezzo ad altri turisti del cielo (fatto salvo alcune eccezioni che comunque in quanto tali non dovrebbero essere rappresentative di un forum amatoriale), trovo che ciascuno debba spendere i propri soldi e il proprio tempo per fare ciò che lo diverte, rilassa, soddisfa, interessa, stimola, ecc... maggiormente. Che può anche essere, ma non necessariamente, ampliare la propria cultura.
Detto ciò, non critico chi ha una determinata idea che lo induce a praticare un certo tipo di attività in campo astrofilo. Se critiche, diciamo consigli che è meglio, ce ne devono proprio essere, le/li riservo a chi suggerisce ad altri in base alle proprie esigenze e non a quelle altrui e a chi penso che si doti di strumentazione inutile o addirittura controproducente a quelle che dichiara essere le proprie aspettative. Nel primo caso suppongo che comunque ciascuno debba avere la testa per prendere le proprie decisioni da solo dopo aver ponderato i consigli. Nel secondo, beh, dopo averlo fatto notare aspetto che lo strumento arrivi sul mercatino ancora nuovo fiammante dopo pochi mesi di inutilizzo...
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010