1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CCiao Raga!
durante i vari "pellegrinaggi" da casa ai vari posti osservativi/fotografici ho riscontrato che le piccole sollecitazioni dovute al trasporto hanno scollimato i miei fedeli telescopi di guida e cosi' ho cercato le varie soluzioni su internet per ricollimare questo telescopio........ahime' :( un buco nell'acqua....
Quindi ho provveduto da solo a trovare una soluzione pratica e definitiva per riuscire finalmente in pochi minuti a collimare questo "ostico" strumento :D ovvero il Vixen vmc 110l .
prima di tutto si procede a smontarlo completamente :mrgreen: si' si' proprio cosi' lo si deve smontare per apportare quella semplice modifica che permette a questo giocattolino di essere collimato alla perfezione, ecco i passi in sequenza:
- svitate la culla dello specchi primario e accedete quindi alla meccanica centrale
- con un phon da capelli scaldate il pomello del focheggiatore e estraete la cuffia di gomma del focheggiatore (questa se non viene estratta impedisce alla culla reggi specchio primario di essere estratta completamente :wink: )
- ora svitate le viti di supporto dello speccchio e le relative gemelle di freno (usate del wd 40/svitol per rimuovere il collante originale)
- la modifica meccanica scatta ora 8)
vedrete con vostro disappunto che non c'e' nessun dispositivo di controspinta della culla che assecondi una regolazione delle viti :evil: e' proprio questa omissione meccanica che praticamente rende pressoche' impossibile la ricollimazione (pensate alle molle delle culle dei newton :wink: )
ora munitevi di 3 oring spessi 2mm (sono piccoli annelli di gomma reperibili in qualsia ferramenta o utensileria) e con una goccia di attack appoggiateli nella posizione della vite che regola lo spostamento in asse dello specchio,attendete qualche minuto e riposizionate la culla (ora la culla e dotata di un pratico sistema di posizionamento stabile :mrgreen: )
-riavviate le viti per la regolazione delle geometrie di collimazione e avviate ma senza arrivare al fermo le viti di freno
-ora tenendo il telescopio tra le ginocchia praticate una sommaria collimazione e vi renderete subito conto di quanto sia adesso semplice spostare lo specchio nella posizione desiderata!
-servitevi quindi di un bel cielo stellato o di una stellina artificiale per completare con successo la colliamazione finale e definitiva!!!!!!! :D
Risultato GARANTITO!
PS per completare poi il lavoro usate smalto per le unghie trasparente per fissare le viti e impedire che si svitino da sole :wink:, io ho anche sostituto alle viti originali a croce quelle a testa brugolare sono molto piu' facili da gestire quando si cerca la collimazione in quanto non e' necessario premere su queste ma basta solo inserire e girare la chiavetta 8)
Cieli Bui e pieni di Stelle a tutti Voi,
Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il lunedì 26 gennaio 2009, 15:16, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è veramente una bella cosa, appena ho tempo ci metto mano, ero quasi arrivato alla determinazione di portarlo in un laboratorio per farlo collimare dopo ore perse in tentativi che senza riuscire ad ottenere una collimazione perfetta. Avevo già pensato di sostitire le viti con delle brugole, ma a fare le modifiche meccaniche proprio non ci avevo pensato. Grazie per il resoconto.
Volevo chiederti se ti ricordi le misure delle viti da sostituire, in modo che quando lo smonto ho già pronti i nuovi pezzi.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo Bond!
Preciso e funzionale....
Almeno sei riuscito a provarli sul cielo 'sti benedetti telescopi, oppure hai trovato sempre e solo nuvole??

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mito Astrobond :D
Fossi possessore del vmc110 ti avrei già fatto una statua... :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
provati sulle stelle!provati sulle stelle!
quando sono tornato a casa dai polli due o smanovrato un po' nell'officina e ho lasciato una montatura fuori di casa poi quando ho visto una stella fortunata l'ho subito messa dentro l'oculare,l'ho sfocata e ho ottenuto lo stesso effetto concentrico dato dalla mia stella artificiale ovviamente autocostruita :mrgreen:
e prima del lavoro facevano bene il loro dovere ma adesso andranno ancora meglio!per le misure delle vitine faccio un controllo e poi ti metto le misure :D
saluti a tutti, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
misura delle viti 3x16 testa cilindrica chiave a brugola.
Ciaooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
misura delle viti 3x16 testa cilindrica chiave a brugola.




Grazie.
In ogni caso, l'ho già smontato e ho già visto la misura delle viti. Ora non mi resta che andare a comprare quello che mi serve e rimontare il tutto. Una cosa mi chiedevo, al posto degli o ring non sarebbe più producente mettere delle piccole molle?
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!l'effetto ottenuto e' il medesimo, risulta pero' un tantino piu' ostico l'assemblaggio del tutto poiche' non essendoci una vera e propria sede per la molla occorre fare una modifica invasiva ovvero con una fresa scavare un po la sede della vite per creare una gola dove fare stare la vite altrimenti quando appoggi la culla le molle "se ne vanno" :D
A te la scelta, ma credimi gli oring fanno il loro lavoro egregiamente e una volta collimato e serrate la viti.....stai bene per un bel po'! :wink:
Ciaooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
renard ha scritto:
Cita:
misura delle viti 3x16 testa cilindrica chiave a brugola.




Grazie.
In ogni caso, l'ho già smontato e ho già visto la misura delle viti. Ora non mi resta che andare a comprare quello che mi serve e rimontare il tutto. Una cosa mi chiedevo, al posto degli o ring non sarebbe più producente mettere delle piccole molle?
Roberto

Roberto, visto che l'hai smontato e non ancora modificato, faresti quattro foto per testimoniare bene l'operazione ??

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Roberto, visto che l'hai smontato e non ancora modificato, faresti quattro foto per testimoniare bene l'operazione ??

Ciao


Invece di aspettare le foto, potresti venire a darmi una mano :wink:
Scherzi a parte, in questo momento sono abbastanza incasinato, appena mi danno un po' di tregua, provo ad aggiungere qualcosa alla discussione e stasera vedrò di fare anche le foto.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010