1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima M81 e si vede che con il seeing pessimo avevi stelle belle spappolate! :mrgreen:
Lo sai, essendoci visti e parlati, il dubbio che tu abbia ripreso la flux nebula e forse (ma sempre difficilissimo) hai registrato il braccio esterno della M81. la prossima volta, se vorrai farlo, devi provare a puntare la zona oltre M81 e M82 dove c'e' la parte piu' visibile (si fa per dire) e che uno non rischia di confondere con le propagini di una galassia.
Mi ero scordato di mandarti (mea culpa :oops: ) il sito dove si vedono le immagine della nebulosita' (e di altre).
http://www.galaxyimages.com/MWCatalogue.html
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'ottima realizzazione. La mia impressione è che sia leggermente satura nei colori, ma ogni monitor ha la sua visione.

Saluti, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A gusto mio è un pò sbilanciata nei colori, con un eccesso di blu e un pò satura.
Per il resto è un'ottimo lavoro, l'obiettivo che ti eri posto era difficile ma ci sei riuscito.

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti per aver commentato l'immagine.
In effetti l'immagine è satura nei colori e stretchiata.
Come premesso è stata un pò un esperimento. Non avevo visto da casa nostra fino ad oggi nebulosità così deboli riprese da una dslr. La soddisfazione risiede sulla capacità della dslr (come mostrato tra l'altro nelle immagini stupende presentate utlimamente) di accedere anche in campi che francamente sembravano di esclusiva competenza del CCD. Le differenze con il CCD rimangono tutte quelle che conosciamo;ma anche noi con la dslr possiamo sicuramente divertirci un pò :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... Ero abbastanza deluso dalle condizioni operative della prima sera, considerando che le nebulosità sono al limite del fondo cielo e Danilo le aveva pur sempre riprese con BRC in alta montagna e CCD.



Ciao Fabiomax,

rispondo per correggere una inesattezza. Non era la BRC250 con cui ho fatto la FluxNebula,
bensi la Flat Field Camera.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... luxneb.htm
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso per l'errore e ringrazio Danilo per la precisazione. Il campo ripreso, simile alla mia focale, mi ha indotto nell'errore di presumere fosse il 250/1200. Sarebbe stato interessante anche avere un tuo parere circa l'immagine, essendo te un esperto astrofotografo e soprattutto dirimere la questione indicata da Ras circa la nomenclatura da associare alla nebulosità di questo campo.
Ciao,
Fabomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
..... suggerimenti sempre ben accetti!
Ciao,
Fabiomax

http://www.astrofabiomax.it/m81.html



io cambierei luogo di ripresa.... non si sa mai :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 18:52
Messaggi: 76
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cambiare luogo di ripresa??
Ma noooo!!!Basta prendere le dovute precauzioni del caso...in omnia pericula tasta testicula!! :mrgreen:
Alessandro

Concordo con Fabiomax sulla necessita'dirimere ,soprattutto da parte dei piu' esperti,la questione Flux o bracci piu' esterni della galassia.Ho confrontato il pochissimo materiale che si trova in rete fatto con le DSLR (praticamente nulla) e con le camere ccd e a mio parere trattasi proprio di IFN.In ogni caso anche se si trattasse dei bracci esterni della galassia sarebbe pur sempre un risultato eccezzionale!
Salut
Alessandro

_________________
omo de panza omo de sostanza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non parlate male di quel posto che vi mando tutti al cimitero..... :twisted: ...a gia ci siete! :mrgreen:
Scherzi a parte il dubbio rimane. L'unica cosa, suggerivo a Fabiomassimo, e provare e riprendere i fiulamenti che sono oltre M82 con la stessa modalità e vedere cosa esce fuori.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 e Flux con DSLR e Newton
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Mi scuso per l'errore e ringrazio Danilo per la precisazione. Il campo ripreso, simile alla mia focale, mi ha indotto nell'errore di presumere fosse il 250/1200. Sarebbe stato interessante anche avere un tuo parere circa l'immagine, essendo te un esperto astrofotografo e soprattutto dirimere la questione indicata da Ras circa la nomenclatura da associare alla nebulosità di questo campo.
Ciao,
Fabomax



Per l'errore nessun problema Fabiomax: figurati!
Potremmo però evitare di attribuire meriti forse un po' troppo "inflazionati"?
Preferirei a riguardo essere considerato più come vecchio astrofilo (la mia
lungimiranza in astronomia è forse l'unica cosa di cui è bello vantarsi… dati
anagrafici alla mano), piuttosto quale "esperto astrofotografo"?
Ci sono in giro personalità più capaci e qualificate; io nel mio piccolo
preferirei pensare al nostro ambiente senza pesi e misure... anche se,
purtroppo, non capita spesso di leggere e vedere persone con simili
atteggiamenti: ma tant’è!
Il nostro in fin dei conti rimane sempre un semplice hobby che però qualcuno
ogni tanto tende a dimenticare. :wink:
Chiarito questo semplice concetto veniamo alla questione sulla Flux Nebula
intorno a M81.

Ti ringrazio per avermi ricordato e preso a riferimento per questa particolare
circostanza: però anche qui, pur non avendo facoltà e titoli, mi limito ad
esporre semplicemente un parere grazie alla documentazione che presi a
suo tempo.

Ricordo che a maggio del 2007, durante il secondo Star Party del Forum di
astrofili.org
svoltosi all'Amiata, puntai la M81 e la M82 con la Flat Field
Camera (760/4) in due distinte inquadrature proprio con l'intenzione di
registrare la debolissima nebulosa che circonda l'ampia area tramite la ccd,
essendo venuto a conoscenza delle profonde riprese fatte da Steve Mandel,
in ambito amatoriale probabilmente il primo a documentarle.
Ho messo a confronto le due immagini, (quella di FabioMax a colori e la mia
in b/n), nella stessa scala e rapporto, in modo da non avere indicazioni
alterate. Sono al link seguente:

http://www.danilopivato.com/box/flux.jpg

Credo sia sufficiente per risolvere la questione. Le frecce bianche segnano
i punti più luminosi della Flux Nebula nel campo delle immagini.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010