1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mbastoni ha scritto:
Vittorino ha scritto:
La cosa che vorrei sottolineare con questa montatura è di bilanciare mooolto bene per utilizzarla al meglio, soprattutto in DEC.


Ho notato che lo scorrimento dell'asse di DEC è moooooooolto meno fluido di quello di AR. L'AR è fantastica e ogni minima sbilanciatura si nota ma.... la DEC è un po "dura" 8non scatta, non ha salti, è solo più dura da ruotare)....
che si fa? :mrgreen:

altra cosuccia: avendo i motori "da un lato", la montatura sarà sempre soggetta ad un minimo di sbilanciamento. consigliate di bilanciare il tubo "alla perfezione" nella direzione dell'oggetto da fotografare oppure questa bilanciatura "fine" è trascurabile? :roll:

ciao!!




Ciao, e' normale che dalla parte dei fili la fluidita' sia leggermente inferiore,perche' questi portano quel leggerissimo scompenso,comunque rimane sempre fluida,cosa diversa e' il bilanciamento e' dura da trovare la perfezione,meglio sarebbe bilanciare bene per la parte che si vuole fotografare,oppure trovare quel piccolo compromesso che permetta di utilizzarla al meglio.
Io con la mia ci sono impazzito parecchio per trovare il bilanciamento migliore,vuoi per la mia doppia piastra autocostruita che mi ha regalato il vecchio proprietario della montatura,che non ha margini di dissamento,vuoi per i cavi motori,ci ho dovuto mettere molto tempo ed ho dovuto desistere dal mio progetto iniziale di montarci su il C11 con il Taka 102,perche' non riuscivo ad ottenere un'autoguida come avrei voluto,la causa era il non potere bilanciare bene per la colpa che ho sopracitato,cosi' ho levato il C11 ed ho montato su il Taka 102fs e il piccoletto della Wo 72 e non ho piu problemi,questo per farti capire quanto secondo me e' ostico e sensibile il bilanciamento su questa montatura.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho usato dei pesetti cilindrici che si mettono nelle cavigliere, ne ho usati 4 per parte, con il nastroisolante li ho uniti, ho messo il velcro alla base del pacchetto ottenuto e sulla montatura, vedendo che non teneva abbastanza ho usato una fascetta lunga per tenere tutto bloccato.


Allegati:
pesetti.jpg
pesetti.jpg [ 184.29 KiB | Osservato 654 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vittorino ha scritto:
Ho usato dei pesetti cilindrici che si mettono nelle cavigliere, ne ho usati 4 per parte, con il nastroisolante li ho uniti, ho messo il velcro alla base del pacchetto ottenuto e sulla montatura, vedendo che non teneva abbastanza ho usato una fascetta lunga per tenere tutto bloccato.



ve bene ingegnarsi, vittorino,
ma su strumenti di una certa "classe" mi aspetterei
di non doverlo fare e di potermi rivolgere al produttore
per risolvere anche piccoli problemini senza usare fascette
e nastro adesivo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma, sinceramente è più una mia pignoleria che un difetto che possa pregiudicare la guida o il puntamento, avendo la montatura in postazione fissa ho pensato di ottimizzare tutto per avere meno problemi in assoluto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
in effetti, vittorino,
dopo aver risposto ho riletto meglio il tutto e mi sono
reso conto di aver, forse, fatto un po' la pipi' fuori dal vaso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010