Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Mi scuso per l'errore e ringrazio Danilo per la precisazione. Il campo ripreso, simile alla mia focale, mi ha indotto nell'errore di presumere fosse il 250/1200. Sarebbe stato interessante anche avere un tuo parere circa l'immagine, essendo te un esperto astrofotografo e soprattutto dirimere la questione indicata da Ras circa la nomenclatura da associare alla nebulosità di questo campo.
Ciao,
Fabomax
Per l'errore nessun problema Fabiomax: figurati!
Potremmo però evitare di attribuire meriti forse un po' troppo "inflazionati"?
Preferirei a riguardo essere considerato più come vecchio astrofilo (la mia
lungimiranza in astronomia è forse l'unica cosa di cui è bello vantarsi… dati
anagrafici alla mano), piuttosto quale "esperto astrofotografo"?
Ci sono in giro personalità più capaci e qualificate; io nel mio piccolo
preferirei pensare al nostro ambiente senza pesi e misure... anche se,
purtroppo, non capita spesso di leggere e vedere persone con simili
atteggiamenti: ma tant’è!
Il nostro in fin dei conti rimane sempre un semplice hobby che però qualcuno
ogni tanto tende a dimenticare.
Chiarito questo semplice concetto veniamo alla questione sulla Flux Nebula
intorno a M81.
Ti ringrazio per avermi ricordato e preso a riferimento per questa particolare
circostanza: però anche qui, pur non avendo facoltà e titoli, mi limito ad
esporre semplicemente un parere grazie alla documentazione che presi a
suo tempo.
Ricordo che a maggio del 2007, durante il secondo
Star Party del Forum di
astrofili.org svoltosi all'Amiata, puntai la M81 e la M82 con la Flat Field
Camera (760/4) in due distinte inquadrature proprio con l'intenzione di
registrare la debolissima nebulosa che circonda l'ampia area tramite la ccd,
essendo venuto a conoscenza delle profonde riprese fatte da Steve Mandel,
in ambito amatoriale probabilmente il primo a documentarle.
Ho messo a confronto le due immagini, (quella di FabioMax a colori e la mia
in b/n), nella stessa scala e rapporto, in modo da non avere indicazioni
alterate. Sono al link seguente:
http://www.danilopivato.com/box/flux.jpgCredo sia sufficiente per risolvere la questione. Le frecce bianche segnano
i punti più luminosi della Flux Nebula nel campo delle immagini.
Cari saluti,
Danilo Pivato