stevedet ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Se posso darti un consiglio: perchè proprio 10x?
Anche io ero abituato ai 10x, ma poi ho visto che con 8x o 8.5x non c'è tutta questa differenza e si gestiscono meglio in mano, oltre a essere più luminosi per l'uso notturno.
Hai avuto modo di apprezzarla direttamente la maggiore luminosità del Vulture 8,5x, rispetto al 10x o parli solo per supposizione?
Nel Vulture no, avendo a disposizione solo il mio, che è 8.5x.
Ho appurato però che col binocolone preferisco come luminosità il mio 15x80 rispetto ai 20x80.
Però mi riferivo nel caso specifico al consiglio di prendere il Diamondback 8x42.
In quel caso 8x corrisponde a una PU di 5mm, il 10x a 4mm.
Rispetto a un 10x, per uso diurno con l'8x non c'è grande differenza come particolari, magari escono di più con l'8x perchè è più stabile l'immagine, e di notte avrebbe una PU più vantaggiosa.
Purtroppo anche qui per la resa diurna non ho potuto fare raffronti diretti con un 10x dello stesso modello, ma solo con binocoli di qualità minore, quindi la perdita di contrasto dovuta alla qualità ottica minore poteva falsare il giudizio.
In ogni caso, con un 10x usato insieme all'8x non avevo l'impressione che il 10x "avvicinasse" di più il soggetto.
Ripeto che il commento era più per suggerire un'altra possibile scelta (il binocolo 8x42) che per fare raffronti tra i due modelli del Vulture.
Cita:
Piuttosto, hai verificato se il campo reale è superiore ai 5° del mio 10x?
Devo mettermi per bene.
Avevo fatto anche io delle prove su Cassiopea, e non mi sembrava fosse superiore. Purtroppo il meteo non aiuta: se esce finalmente una nottata serena provo a misurare con Orione (che mi sta comodo anche da casa).