1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CG5 capacità portante ufficiale...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi mi sa dare un riferimento ufficiale del costruttore sulla capacità di massima portata in peso della montatura CG5? Sul manuale, alle specifiche tecniche, non è riportato niente di che...

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dovrebbero essere tra gli 8 e 10 kg, poi dipende se ad uso fotografico o visuale, se ci carichi un tubo corto come un sct o un rifrattore f15, ecc. Se usi un treppiede di buona fattura o una colonna, ecc. ecc. le variabili sono tante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:
Chi mi sa dare un riferimento ufficiale del costruttore sulla capacità di massima portata in peso della montatura CG5? Sul manuale, alle specifiche tecniche, non è riportato niente di che...

Più della portata ufficiale credo che valga l'esperienza di chi la usa (spesso i produttori sono ottimisti :mrgreen: ). Io sulla CG5-GT ci metto circa 7,5 Kg (sovrapposti) con newton 150/675 (quindi mediamente ingombrante)+rifrattorino (WO 66) e posso fare foto a 675mm guidando senza problemi. IN ASSENZA DI VENTO, una leggera brezza la sopporta, ma deve essere leggera leggera, altrimenti niente da fare.
Importante bilanciare bene il tutto e avere il treppiede grosso in dotazione (quello come la eq6), nei primissimi modelli il treppiede era piccolo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il treppiede è quello della versione in bundle con il C8S GT XLT. In visuale non penso di caricarlo più di tanto perchè uso il C8 con accessori e va bene. Vorrei sistemarci sopra due rifrattori nani per foto deep a grande campo: un taka da 60 ed un telescopietto di guida, su piastra in parallelo o sovrapposti. Questo è il problema strutturale che devo risolvere. Con capacità di carico ho letto che qualcuno la considera al netto dei contrappesi, quindi da 10 (capacità portante)-5 (contrappesi) = 5kg di carico utile?

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rv70geo ha scritto:
Il treppiede è quello della versione in bundle con il C8S GT XLT. In visuale non penso di caricarlo più di tanto perchè uso il C8 con accessori e va bene. Vorrei sistemarci sopra due rifrattori nani per foto deep a grande campo: un taka da 60 ed un telescopietto di guida, su piastra in parallelo o sovrapposti. Questo è il problema strutturale che devo risolvere. Con capacità di carico ho letto che qualcuno la considera al netto dei contrappesi, quindi da 10 (capacità portante)-5 (contrappesi) = 5kg di carico utile?

Guarda, io lo carico con circa 7,5 Kg di solo telescopi e accessori (senza i 2 contrappesi), considera inoltre che l'effetto vela del newton (date le sue dimensioni) si fa sentire.
Non vedo nessun problema usando 2 rifrattorini, inoltre a corte focali (300-400 mm) errori di guida inferiori a 2 pixel non si vedono (e infatti io ho settato 2 pixel l'errore massimo sull'autoguida).
Ti consiglio di sovrapporre i due tele, aiuta molto il bilanciamento, in parallelo con piastra é meno facile.

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Teo, ho avuto anch'io la CG5 GT e ti confermo che con 2 rifrattorini non dovrebbero esserci problemi di nessun tipo. Anch'io concordo che è meglio sovrapporli, io avevo provato con la piastra doppia, ma per come è costruita quella montatura è sconsigliabile, perchè dovresti partire con l'asse di declinazione spostato di 90° rispetto alla posizione normale e il carter del motore in quella posizione limita i movimenti se devi riprendere qualcosa che sta attraversando il meridiano (spero di essermi spiegato).
L'unica cosa è che potresti dover usare 2 contrappesi.
Roberto


PS. Le caratteristiche della montatura riportate il questo sito sono abbastanza reali : carico max 10kg in visuale e 8kg per astrofotografia
http://www.galileo.cc/english/descripti ... f=CL-91518

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi :)

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
inoltre a corte focali (300-400 mm) errori di guida inferiori a 2 pixel non si vedono (e infatti io ho settato 2 pixel l'errore massimo sull'autoguida).
Ciao

Nella fretta ho scritto una fesseria, intendevo errori di 2 arcosecondi :oops:

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010