1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 13:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
@ Kappotto. No. Se ho scelto di dire che vivo ad Acheron e di non rivelare la mia identità è perché esperienze passate in altri forum, mailing list ecc., mi hanno insegnato che i dati personali è meglio non renderli mai pubblici. Perché chiunque da qualsiasi parte del mondo li può leggere. E' già tanto che abbia rivelato le mie coordinate spazio temporali.


Francamente se qualcuno mi chiede il nome glie lo dico senza problemi. Non ho nulla da nascondere. Ne ho avuto mai problemi.
Ma non è quello che vogliamo sapere.
Piuttosto, visto che siamo in un Forum di Astronomia, e si parla di cielo, osservazioni, telescopi, oculari e chi più ne ha ne metta...sarebbe interessante sapere da dove osservi abitualmente e che telescopio possiedi (l'SQM abbiamo già capito che ce l'hai). Potrebbe essere utile a qualcuno per capire come osservi tu e cosa/quanto puoi vedere.

Inoltre il tuo obiettivo qui è ben chiaro e benvenuto. Spero solo che utilizzerai altri modi e altre maniere di esporre le tue argomentazioni rispetto a un'altra brava persona che aveva il tuo stesso intento, ma che non è riuscito a portare a termine per le maniere quantomeno pedanti e, talvolta, pungenti verso alcuni utenti. Saprai di chi sto parlando.

Buon forum.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
In Australia è Bortle 1, che significa che la Via Lattea (il Sagittario) proietta delle ombre! Sull'Amiata la VL non proietta ombre

Però in Italia il sagittario non passa allo zenit come in Australia! Sono invece convinto che anche qui Venere possa proiettare ombre nei luoghi migliori, se non l'ho vista è solo perché non mi è ancora capitato di essere nei posti giusti in quei pochi momenti giusti, dato che è raro avere contemporaneamente lei alta e il Sole sotto i -18°.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 14:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
In Australia è Bortle 1, che significa che la Via Lattea (il Sagittario) proietta delle ombre! Sull'Amiata la VL non proietta ombre

Però in Italia il sagittario non passa allo zenit come in Australia! Sono invece convinto che anche qui Venere possa proiettare ombre nei luoghi migliori, se non l'ho vista è solo perché non mi è ancora capitato di essere nei posti giusti in quei pochi momenti giusti, dato che è raro avere contemporaneamente lei alta e il Sole sotto i -18°.


Io ho visto Giove proiettare ombra. :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene son contento, in effetti a pensarci bene forse è più facile con lui, visto che può essere alto in piena notte al contrario della signorina, anche se è meno luminoso. Allora ci può riuscire anche Marte in una grande opposizione... (a proposito, ora inizio a sentire la mancanza del mio bambino rosso)
Tra 3 mesi allora potrò ammirare le ombre sia di sagittario che di Giove e Venere. Me lo devo segnare perché sarà difficile pensare di guardare per terra! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 14:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
@ Kappotto. No. Se ho scelto di dire che vivo ad Acheron e di non rivelare la mia identità è perché esperienze passate in altri forum, mailing list ecc., mi hanno insegnato che i dati personali è meglio non renderli mai pubblici. Perché chiunque da qualsiasi parte del mondo li può leggere. E' già tanto che abbia rivelato le mie coordinate spazio temporali.


Bòh, a me piace parlar chiaro. Ognuno ha le sue esigenze e le sue esperienze, ma come tu dici agli altri che devono per forza far qualcosa, che sembra quasi un dovere morale, allora per me è un dovere morale, oltre ch eeducazione, dire ai propri interlocutori chi si è. Soprattutto sei il primo intervento in una comunità è inteso a pontificare e fare il professorone. Lo so che sono duro, ma ripeto: a me piace parlar chiaro.

Vincenzo Valente, di cinisello balsamo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Dai Kap, che all'amiata quest'anno saremo più di (come dicesti?) un centinaio :wink:
L'ombra la proietteranno i nostri pc portatili :twisted:

Benvenuto xenomorfo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm solo su questo poi chiudo.
in Italia ho visto cieli migliori dell'amiata...
con tutto il rispetto per un cielo sotto cui mi sono divertito
assai

mai l'ombra di giove, mai m 33 a occhio nudo... ( ma i cieli migliori che ho visto li ho visti in estate quindi con m33 non al top)

mars: che c..o! ti invidio ... io ho preso un sacco di false uscite - fra cui un'inversione termica e un'umidità da sottomarino ...

xeno: il tuo messaggio è, come dire, scontato, banale: tutti sanno che è il caso di andare almeno una volta sotto un cielo buio.
è un pleonasmo... una cosa che non c'è bisogno di dire a meno che non si legga che uno VUOL fare deep rigorosamente da sotto un lampione nel centro di Milano - allora è il caso di farglielo notare...

spero che la vita mi riservi l'opportunità di vedere cieli come quello della namibia o dell' himalaia
anche a occhio nudo.


ps
anch'io non faccio deep dal balcone - solo ogni tanto qualche oggetto clamoroso come m 42 ( che nonstante tutto mostra qualcosa perfino da qua) oppure giusto per il gusto di provare a vedere se si riesce a puntare qualcosa ( qualche globulare luminoso tipo m5 o m3 può riuscire perfino godibile).
ma c'è altro da fare ... pianeti ( che adoro) doppie ( che adoro) varie ed eventuali ( la holme l'anno scorso l'ho osservata quasi tutti i giorni perfino fra le nuvole).

ppss
a me non piace che si valutino in astratto le necessità degli altri: solo gli altri le conoscono.
faccio un esempio personale:
oggi ( se fosse stato bello) sarei dovuto uscire con kappotto.
spesso lavoro di sera, ieri ho finito alle 2 ( senza cena), oggi ho lavorato tutta mattina - in settimana faccio diverse centinaia di chilometri e di solito non sono a casa prima delle 22 ...
sai come mi sento adesso? ho male allo stomaco dalla stanchezza e dalla fame che non è passata nonostante il pranzo...
sarei riuscito ad uscire se il tempo fosse stato buono??
penso di si, ma non ne sono sicuro...
e ho solo 38 anni ... se ne avessi 48 penso che risponderei di no, che non ce l'avrei fatta

credo che fabbro sappia benissimo che vale la pena di andare sotto un cielo buio e che abbia la voglia di farlo, quando potrà lo farà.

il tuo intervento ( sempre a xeno morfo) è un po' poco simpatico mi sembra un po' poco rispettoso e un po' fuori dal vaso, francamente

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
xenomorfo ha scritto:

A me succede la stessa cosa con le osservazioni da casa: quando devo mettere il telescopio in giardino mi prende la pigrizia. Invece se devo metterlo in macchina e uscire tutta la notte è diverso. Forse è il rapporto diverso costi-benefici, forse la compagnia di qualche altro matto come me. Di solito da casa io osservo solo i pianeti perché vedere gli oggetti che sono fantasmi della loro reale apparenza mi fa molta tristezza.


cioe' fammi capire ti prende la pigrizia a mettere il telescopio in giardino
e invece se devi farti km e km per salire in quota
ti sta bene ?!!?!?

ce l'avessi io astrofili in zona che la pensano cosi'! !!!
stai per caso qui in Calabria ?
Nico

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Mars4ever ha scritto:
.
.......
Ci sono stati anche altri 3 tentativi andati male, in cui appena arrivato si è coperto tutto perché le previsioni hanno cannato. .


ne so qualcosa! :cry:

Infatti è questo che mi fa pensare. Purtroppo le previsioni possono sbagliare e si può fare 200 Km e trovare nuvolo. Ecco perchè, soprattutto in inverno, preferisco osservare dal Delta del Pò che è circa 50 Km da casa mia: quando spira il favonio che spazza la pianura è assolutamente certo che anche la troverò sereno e si possono fare lo stesso belle osservazioni .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
LonNic ha scritto:
xenomorfo ha scritto:

A me succede la stessa cosa con le osservazioni da casa: quando devo mettere il telescopio in giardino mi prende la pigrizia. Invece se devo metterlo in macchina e uscire tutta la notte è diverso. Forse è il rapporto diverso costi-benefici, forse la compagnia di qualche altro matto come me. Di solito da casa io osservo solo i pianeti perché vedere gli oggetti che sono fantasmi della loro reale apparenza mi fa molta tristezza.


cioe' fammi capire ti prende la pigrizia a mettere il telescopio in giardino
e invece se devi farti km e km per salire in quota
ti sta bene ?!!?!?

ce l'avessi io astrofili in zona che la pensano cosi'! !!!
stai per caso qui in Calabria ?
Nico


beh nicola,
come ha fatto notare già qualcun altro non vi e' nulla di piu' banale e scontato in quanto affermato da zenomorfo.
anche io se devo prendere il mio dob e mettermi ad osservare sotto i lampioni dietro casa preferisco mettermi davanti la tv o il pc, se invece devo partire e farmi 200km per tornare sul mio adorato pollino allora come per magia ogni stanchezza sparisce :D
che c'è di così originale o rivoluzionario in cio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010