1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Un saluto a tutti,
sono indeciso sull'acquisto di un bino principalmente per uso naturalistico e in seconda battuta anche per astro (sarebbe il bino da tenere sempre a portata di mano) avevo pensato al vulture 10x50 visto anche il mio budget di euro 250 +/-
Cosa consigliate? anche altri modelli rimanendo nel budget.
PS X astro ho gia il 20x90
Cieli sereni

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Io ho proprio il Vulture 10x50 e posso confermarti che per l'uso misto che intendi farne è un ottimo binocolo, con un rapporto qualità prezzo davvero favorevole.
Il campo reale non è entusiasmante, siamo sui 5°o poco più, in compenso sono ben corretti fino al bordo.
Nell'uso terrestre è ottimo, con una messa a fuoco dolce e una distanza minima inferiore ai 2 mt. In caso di necessità, si riesce a tenerlo in mano anche con una mano sola, reggendolo e focheggiando, contemporaneamente.

Nell'uso astronomico, è luminoso, con le stelle belle puntiformi, però su oggetti come la luna, compare una debole immagine fantasma, ma è un difetto comune ai binocoli con prisma a tetto (così mi hanno detto).
In compenso è molto comodo da tenere in mano ed i paraluce gommati permettono di appoggiarlo sulle orbite degli occhi, stando sdraiati ad osservare il cielo, aumentando la stabilità.

Insomma i suoi 200 euro per me li vale tutti, non credo ci sia in giro di molto meglio per quel prezzo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo
il 20x90 lo vedo male per un uso naturalistico per tanti motivi, non ultimo che è un doppetto acromatico

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai è un po' che ho il Vulture 8.5x50 e ti confermo che è un bel binocolo.
Lo sto usando più per uso diurno che notturno al momento, e confermo Stevedet, è molto comodo e piacevole da usare.
Il prezzo lo vale tutto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Grazie per le vostre indicazioni, penso proprio sia quello che fa per me.
Cieli sereni
Silvy

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Nell'uso astronomico, è luminoso, con le stelle belle puntiformi, però su oggetti come la luna, compare una debole immagine fantasma, ma è un difetto comune ai binocoli con prisma a tetto (così mi hanno detto).


L'ho notata anche io, ma è mooolto debole. Devi proprio farci caso, e quando la Luna è al centro del campo non si nota più. Insomma, non è un difetto grave. E poi la Luna non è l'oggetto tipico da osservare al binocolo (anche se questo qui ha un bel contrasto).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
apr28 ha scritto:
principalmente per uso naturalistico e in seconda battuta anche per astro


Cita:
PS X astro ho gia il 20x90


Ho letto meglio il post e ho evidenziato un paio di cose.

Non vorrei confonderti le idee, ma valuta anche il Vortex Diamondback 8x42 se vuoi un binocolo soprattutto per uso diurno.
Ce lo ha la mia ragazza, è ancora più compatto e comodo del Vulture, e ha un campo maggiore. Immagini anche qui molto incise.
Anche di notte si comporta bene, ovviamente è meno luminoso del 50mm ma non di tanto, ma è molto inciso e ha il campo molto largo.
Visto che hai il 90mm, potrebbe essere più complementare questo che il Vulture.

In ogni caso, sono due ottimi binocoli.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 aprile 2006, 20:20
Messaggi: 34
Località: Provincia di Como
Avevo pensato anche io a un bino da 42 di apertura visto che rpoptix ha un audubon 10x42 in offerta, è questo dubbio che non mi fa decidere.
Conosci anche gli altri 42 che ha in catalogo RPoptix?

_________________
Posso misurare il moto dei corpi, ma non l'umana follia.
Isaac Newton


20x90 General Hi-T
10x42 Audubon EQUINOX HP
10x50 Konus ZWCF
10x25 Olympus RC IIR


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
apr28 ha scritto:
Avevo pensato anche io a un bino da 42 di apertura visto che rpoptix ha un audubon 10x42 in offerta, è questo dubbio che non mi fa decidere.
Conosci anche gli altri 42 che ha in catalogo RPoptix?


Personalmente ho provato solo l'8x42 Diamondback.
Pare che il Talon abbia la stessa ottica ma la scocca diversa.
Non so dirti per gli altri.

Se posso darti un consiglio: perchè proprio 10x?
Anche io ero abituato ai 10x, ma poi ho visto che con 8x o 8.5x non c'è tutta questa differenza e si gestiscono meglio in mano, oltre a essere più luminosi per l'uso notturno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vortex Vulture 10x50
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Se posso darti un consiglio: perchè proprio 10x?
Anche io ero abituato ai 10x, ma poi ho visto che con 8x o 8.5x non c'è tutta questa differenza e si gestiscono meglio in mano, oltre a essere più luminosi per l'uso notturno.


Hai avuto modo di apprezzarla direttamente la maggiore luminosità del Vulture 8,5x, rispetto al 10x o parli solo per supposizione?
Voglio dire, in teoria può essere come dici, dato che hai una p.u. di 5,8 invece che 5, ma poi nella pratica si sfrutta? Di giorno no di certo e, anche di notte, avrei qualche dubbio, soprattutto se non sei più giovanissimo.... :roll:
In realtà si potrebbe anche ottenere il contrario e cioè che una parte della luce vada dispersa... La quantità che entra è sempre quella in entrambi, dato che il diametro degli obiettivi è lo stesso.

Piuttosto, hai verificato se il campo reale è superiore ai 5° del mio 10x?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010