1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Esatto Fabbro, ne abbiamo parlato in altri topic, ci sono pro e contro, certo con i cieli che abbiamo è difficile sfruttare questi strumenti e camere...
Paolotto, neanche i nostra amati meloni possono vincere il cattivo seeing, comunque tu sei stato "fortunato": da me sono 18 sere consecutive che il cielo non si scopre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mi sembra bella l'immagine, Paolotto. Sai che io parlo da "non addetto ai lavori" quando si tratta di riprese e quindi posso solamente offrire un giudizio estetico. Le bande sul globo sono ben definite.
Sicuramente qui da noi hai fatto quanto di meglio si poteva, sono 2 mesi che non abbiamo cielo... cosa incredibile.

P.S.: devo proproi cercarla sul web una tua immagine per vederla... mannaggia!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Azz Paolo.....dai...lo sai che ti voglio bene!! :wink:
Questa ripresa, a parte tutti i discorsi già fatti di seeing, collimazione ecc..
è stata davvero un'impresa... sono però piuttosto fiducioso, e lo dico perchè l'unica cosa che mi ha lasciato soddisfatto è il bordo di tutto il pianeta, ben inciso senza dover intervenire più di quel tanto, è già qualcosa, poi come hai detto giustamente, le bande incominciano ad essere delineate e non 'sfumate',
non so se mi spiego.... comunque... siamo a ancora moooolto lontani; diciamo che 'come minimo' devo poter arrivare alla definizione del saturno in mono fatto con il c9, postato per il buon Fabbro sempre in questo topic.
Ps: ho ordinato da Giuliano i nuovi filtri lrgb della Baader....
non rimane che aspettare..... con la dmk e la 3x...e un seeing decente....
speriamo....
Ciao
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo solo segnalare che la ruota portafiltri non è obbligatoria se si intende utilizzare un sensore monocromatico. I filtri LRGB sono generalmente parafocali (quelli di ultima generazione), per cui non richiedono ogni volta di rifocheggiare ed è sufficiente svitare il precedente filtro ed avvitare quello successivo.
Inoltre il sensore monocromatico è realmente vantaggioso nel momento in cui si effettuano riprese di luminanza sfruttando il tempo massimo a disposizione, mentre per colorare l'immagine sono sufficienti filmati molto brevi sfruttando i filtri. Diversamente se si utilizza il sensore monocromatico per riprendere filmati della stessa durata per ogni canale e poi li si unisce, il vantaggio non è poi così evidente rispetto al sensore a colori, forse si potrà evitare la dispersione dei colori quando i pianeti sono sotto 45°/30° di altezza sopra l'orizzonte, fenomeno questo a cui si può comunque ovviare utilizzando le apposite funzioni di allineamento canali presenti in Iris e Registax.
Vedo che il mewlon si sta diffondendo tra gli astrofili, bene così :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 gennaio 2009, 21:56
Messaggi: 42
Località: nepi (vt)
molto bello, il risultato mi sembra buono,non mi piace tanto quel colore salmonato..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Grazie Maxx!
Non posso che essere d'accordo con te!!

La nuova versione.... piace anche a me di più.. :D
Grande!


Allegati:
saturno 2a versione maxx.jpg
saturno 2a versione maxx.jpg [ 63.72 KiB | Osservato 307 volte ]

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010