1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parlando con degli amici astrofili alla fiera di Forlì di Dicembre, mi è ora tornato in mente la raccomandazione di qualcuno di loro di tenere il newton, e quindi lo specchio del telescopio in posizione piana(tenendo il tubo del telescopio verticalmente), perchè a loro avviso lo specchio, se tenuto verticalmente(quindi con il tubo in orizzontale) con l'andare del tempo, si può deformare...

Ma è vera sta cosa??

Siccome per fare spazio al Dobson, metterei il Newton nella sua cassa di compensato appositamente creata, vorrei torgliermi questo pensiero, all'apparenza un pò strano!

Mi consigliate di tenere il tubo verticalmente o dite che posso tenerlo orizzontalmente senza alcun problema?

Grazie mille ancora e buona serata!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
non l'ho mai sentito, ma nel dubbio puoi fare come con le biciclette che non sono appese:
per evitare che si deformino le ruote ogni tot. di tempo le sposti di un quarto di giro :D :D :D
comunque il mio celestron, quando non e' sulla base, giace in orizzontale. quindi sentiamo chi ha piu' esperienza in proposito.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Karonte...in effetti è la prima volta che sentivo dire anche io una cosa del genere...aspettiamo altri pareri, anche se l'idea di ruotare il tubo periodicamente non è male :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo vedrei come un consiglio sbagliato...anche se date le dimensioni del tuo specchio (150mm giusto?), credo cambi poco. Diverso il discorso con un newton da 16"-20". Più che deformazioni, probabilmente potrebbe indurre a tensioni interne dato il peso elevato. Naturalmente lascio la parola agli esperti :D .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 17:27
Messaggi: 115
Località: Potenza Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma va la ma va la... Il vetro delle finestre che è un fluido amorfo ad altissima viscosità, lavora contro gravità e per deformarsi ha bisogno di tempi geologici... Figuriamoci degli specchi trattati. Comunque il mio newton Vixen che ho preso nel lontano 1987 (ha quindi 21 anni, cioè è maggiorenne e fra poco vota anche al senato :wink: ) non ha alcuna deformazione e l'ho sempre tenuto montato!

_________________
".. E' pieno di stelle qui.." (A.C. Clarke 2001 Odissea nello spazio)
Rocco Vernavà aka rv70geo osserva con:

Celestron C8S GT XLT - Canon EOS Rebel XT non modificata - Vixen New Polaris R100L (richiamato in servizio)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio così ragazzi! :mrgreen:

Mi son tolto un peso, anche a me sembra alquanto strana come cosa...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo anch'io che sia un problema che riguarda solo grossi specchi.
Ma non per il problema di una loro deformazione, bensì per un problema di tensioni e
sforzi che i supporti dello specchi devono sopportare.
Guardando un documentario sul telescopio binoculare dell' Arizona si notava bene che
in posizione di riposo gli specchi erano orizzontali. :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti Zano, probabilmente non è un discorso del tutto campato in aria, ma altrettanto probabilmente riguarda specchi di notevoli dimensioni, non certo uno da 15cm come il mio :mrgreen:

Oggi lo metto nella cassa, faccio spazio al Dobby :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea e ciao a tutti
io credo che tutti noi appassionati siamo un pò come la mammina troppo premurosa che, per l'amore morboso per il suo pargolo, ne fa una mania al primo starnuto e lo riempie di medicine per niente e lo fa diventare un malato immaginario. L'esempio fatto da Karonte mi piace e mi suggerisce anche un'altra idea da mammina preoccupata: io metterei il tele a riposare su una specie di materasso da decubito, in modo tale che periodicamente venda rigirato nel letto e si evitino le piaghe! Per quello che riguarda i grossi telescopi, credo che sarebbe impossibile metterli a riposo in posizione verticale.
Prima di salutarVi volevo chiedere ad rv70geo: vista l'età del tuo tele, hai pensato che sarebbe ora di fare qualche analisi per controllare se ha problemi di prostata?
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ragazzi una domanda / dubbio
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Geppe mi hai fatto morire :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010