1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, sono l'amico dell'autore del post, il possessore della G41.
mi immetto anche io nella discussione.
Ho cambiato la EPROM dell'FS2 ed ora sulla pulsantiera non si verific al'oscillazione dei valori.
Ieri sera abbiamo verificato i parametri come sul manuale della g41 e l'FS2 era a posto.
Abbiamo fatto Bigourain usando ASTRO SNAP e ci sembrava essere in polare.
Abbiamo quindi puntanto la 350D su M42 ma ci siamo accorti che le stelle apparivano delle M ad andamento sinusoidale. Verifiche su verifiche, prova e riprova abbiamo deciso di mettere mano all'accoppiamento vite/corona e le sinusoidi si sono ristrette. vedere le immagini x confronto (sono un crop al 100% del file originale)

Secondo voi è possibile intervenire ulteriormente sull'accoppiamento per rendere la sinuoside ancor apiù stretta?

come possiamo calcolare l'ampiezza in arcsec delle oscillaizoni sapendo focale e pixel della fotrocamera di ripresa?

grazie a tutti!

MB


Allegati:
_a.jpg
_a.jpg [ 50.13 KiB | Osservato 1102 volte ]
_b.jpg
_b.jpg [ 26.84 KiB | Osservato 1105 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa mi sfugge: i tempi di posa, ma soprattutto: hai guidato?
se no mi pare, la seconda immagine, normale e con la guida non avrai problemi, io faccio anche pose da 30 minuti senza problemi.

Sicuramente hai agito bene sulla reg. della VSF, il PE si è ridotto drasticamente.

Per il salto della dìcoordinata sul display: stessa cosa con il mio fs2 ultima versione, ma mi pare sia normale in quanto il display non visualizza i secondi d'arco.

La cosa che vorrei sottolineare con questa montatura è di bilanciare mooolto bene per utilizzarla al meglio, soprattutto in DEC.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 20:42
Messaggi: 385
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Una cosa mi sfugge: i tempi di posa, ma soprattutto: hai guidato?
se no mi pare, la seconda immagine, normale e con la guida non avrai problemi, io faccio anche pose da 30 minuti senza problemi.


Ciao Vittorino, non abbiamo guidato, proprio perchè vogliamo provare a fare pose non guidate :) un nostro amico ha una g41 "normale" con sopra un c14 e riesce a fare pose fino a 3-4 minuti con CCD a 2500mm di focale, con stelle puntiformi, ovviamente con un ottimo allineamento al polo.
Quindi, data la classe della montatura, e la focale minore del TSA rispetto al c14, pensavamo di non avere problemi a fare pose anche di 4-5 minuti.....invece :cry:

Il tempo di posa della foto della sinusoide "lunga" è volutamente esagerato, circa 9 minuti. Mentre la seconda foto ha una posa di circa 4 minuti.

grazie, ciao :)

_________________
Rock'n'roll ain't noise pollution...

OTA: Dobson 20", C14XLT, C8 Starbright (ventole+blocco specchio+vellutino+diaframmi), 150ED, C5 Starbright, 80ED PRO, MAK90.
MOUNT: Gemini G41, Gemini G42, YALO GEM-1, AZ-EQ5; CCD: QHY268M, AST8300 Mono, Atik4000.
Canon: 6D, 500D Full Spectrum, EF 100-400mm II L USM; Zeiss Jenoptem 10X50 & 8X30, Wega 25X100; Panoptic 27, Hyperion zoom ecc ecc...

...Rock'n'roll ain't gonna die!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
Se la prima posa è di circa 8 minuti e la seconda un po' meno direi che adesso è solo un problema di allineamento.

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 8:43
Messaggi: 195
Località: Bergamo
ROCKNROLL ha scritto:
un nostro amico ha una g41 "normale" con sopra un c14 e riesce a fare pose fino a 3-4 minuti con CCD a 2500mm di focale, con stelle puntiformi, ovviamente con un ottimo allineamento al polo.


Urcas :shock:

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che ci sono ccd e ccd, però. Se uso un ccd con pixel da 22 micron con 2500 mm di focale non è detto che abbia più problemi di un ccd da 6 micron a 700 mm di focale
La risoluzione è molto simile.
E il peso è tranquillamente nei limiti dello strumento.
Io ho avuto modo di provarlo a 360 mm di focale con i pixel di meno di 5 micron della 40D e non avevo mosso alcuno. Pose di 10 minuti.
Ma non perché non volevo guidare. Solo che l'ST4 per un falso contatto su un filo si era spento senza che me ne accorgessi e alcune pose sono state non guidate. Nessuna differenza fra quelle guidate e quelle non guidate.
Come ho già detto il periodo della G41 è molto ridotto rispetto ad altre montature per cui se il periodismo non inficia una ripresa da 4 minuti non lo fa neanche per pose superiori
L'esemplare, poi, particolarmente fortunato, esiste sempre ma visto che la classe della montatura è di +/- 5 arcsec circa fate due conti per vedere se la vostra risoluzione rientra in questi parametri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
La cosa che vorrei sottolineare con questa montatura è di bilanciare mooolto bene per utilizzarla al meglio, soprattutto in DEC.


Ho notato che lo scorrimento dell'asse di DEC è moooooooolto meno fluido di quello di AR. L'AR è fantastica e ogni minima sbilanciatura si nota ma.... la DEC è un po "dura" 8non scatta, non ha salti, è solo più dura da ruotare)....
che si fa? :mrgreen:

altra cosuccia: avendo i motori "da un lato", la montatura sarà sempre soggetta ad un minimo di sbilanciamento. consigliate di bilanciare il tubo "alla perfezione" nella direzione dell'oggetto da fotografare oppure questa bilanciatura "fine" è trascurabile? :roll:

ciao!!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La G41 è sempre stata una montatura un po' difficile da bilanciare e più il carico è leggero e più è difficile.
I motori disassati aumentano il problema, indubbiamente.
Io bilancio sempre nella zona di cielo in cui dovrò operare e quando salto il meridiano ribilancio (tanto devo reimpostare l'FS2 per cui ...)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio esemplare non ha il movimento dec così duro rispetto al AR.
COme dice Renzo + la carichi e meglio va, sembra strano ma è così.
Per bilanciare i motori ho messo dei pesetti dalla parte opposta.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima l'idea dei pesetti. come li hai fissati?
vedrò di aumentare il peso, magari aggiungendo il guida e vediamo e la scorrevolezza della dec migliora...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010