1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 12:17
Messaggi: 26
Rispetto al pro l'intubazione e l'ottica è la stessa cambia solo la dotazione di serie, il colore e la "manopolina" del focheggiatore che è dotata di demoltiplica, ma il "corpo" del focheggiatore è lo stesso.
:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Se può interessare a questa paginetta c'erano dei test.
E' presente quello dell'80ED, non riesco a trovare quello del 100ED.
C'è da dire che è un bel vedere! :)

http://astro.uni-tuebingen.de/~grzy/2.html

Punto


Si anche il mio equinox :mrgreen: bastarebbe pero capiure che vuol dire quelle immagini! :lol:
Qualcuno conosce il tedesco? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 agosto 2008, 10:37
Messaggi: 133
Località: Brindisi - Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il momento come prossimo acquisto penso che ricadrà su questo..
il demotiplicatore è già un passo avanti, il focheggiatore spero sia corretto..

_________________
Konusky 90 f10
Bin. Konus 20x80
Vixen Photoguider GP

Canon EOS 350D nomod
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
Canon EF 50mm f/1.8 II
Canon EF 28mm f/2.8
Petri m42 55mm f/2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: domenica 7 dicembre 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal basso della mia ignoranza (a quanto leggo in giro) posso dire che con un diametro maggiore bisogna lavorare con una maggiore precisione ed usare vetri migliori. ad esempio i 66ed usano il FLP-51, mentre gli 80ed(nn tutti) usano il FLP-53. Ciò significa che per un diametro minore, per avere la stessa qualità si possono usare vetri di qualità inferiore. Quindi se l'80ed e il 100ed usano lo stesso vetro, la differenza potrà stare nella qualità di lavorazione. Se è la stessa probabilmente il più grande avrà qualche aberrazione in più. Se la correzione è la stessa il 100ed sarà lavorato con maggiore precisione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono in possesso dell'80ED ed ho posseduto il 100ED. nottate passate con i due montati l'uno a fianco a l'altro hanno confermato la migliore correzione cromatica dell'80ED, come migliori erano anche le figure di diffrazione. per la risoluzione (2 cm in più...) e sopratutto per la curvatura di campo migliore il 100.

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io ho la sensazione che l'80 sia più riuscito anche se solo di un "pelissimo".
Aumentando il diametro (25%) il rapporto focale dovrebbe crescere in maniera più elevata del 25% per avere gli stessi livelli di correzione.
Che il 100ED sia una bomba non ci piove, ma l'80 è portatilissimo, ha focale facile da gestire in fotografia, può far da guida seria, ecc...
Il 100 lo vedo molto più "visuale", una bomba di visuale in verità : quel che "perde" in correzione (manco si vede) lo guadagna con svariati interessi in raccolta di luce e dettaglio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ragazzi, sono due strumenti molto diversi.
Uno è lungo il doppio dell'altro.... per cominciare.
Sul fatto della correzione cromatica invito alla riflessione.

il 10 cm. raccoglie il 50% di luce in più rispetto all'8cm. quindi è ovvio che, se la correzione cromatica percentuale fosse identica, avrebbe più alone azzurro. Questo non significa che la sua correzione cromatica sia inferiore.
Inoltre il 100 ed f9 ha una correzione cromatica percentuale migliore di quella dell'80Ed f7,5. Questo si traduce COMUNQUE in una maggiore visibilità di spettro bluastro all'oculare del 100ED rispetto a quella percepibile all'oculare dell'80ED. Non so se riesco a spiegarmi in modo comprensibile.
La cosa significa semplicemente che il 100ed è cromaticamente più corretto dell'80ed in relazione alla sua apertura ma che il piccolino, proprio in virtù del fatto che di luce ne raccoglie molto poca, maschera molto meglio le sue "pecche".
Detto questo, non credo che si possa essere tanto indecisi tra i due strumenti.
Se la finalità è quella di oservare il più possibile di ciò che il cielo offre (soprattutto in alta risoluzione) la scelta deve ricadere necessariamente sl 100mm. Se invece il fine è quello di fotografare a largo campo, di andare in giro con lo zaino, di avere un "pistolino" multiuso allora la scelta deve ricadere necessariamente sul più piccolo 80mm.
Riguardo alla qualità presunta di questi 80 mm. essa è praticamente costante nel senso che il produttore è stato lo stesso per tempo e sol adesso sembrano esserci differenziazioni di sorta. E' ovvio che il solo cambiare i trattamenti, ad esempio, modifica molto la dominante generale dell'immagine finale e anche cambiare stabilimento di produzione influisce sul miglioramento o peggioramento del prodotto finale assemblato.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
voglio aggiungere qualcosa che forse non e' proprio IT ma ci va molto vicino.
Parlando con giuliano (lo conoscete tutti sul forum) mi ha raccontato che ha testato alcuni 80ED al banco ottico, con risultati, quanto meno, interessanti. quali sono questi risultati? non ve lo dico di certo, per chi e' interessato contatti l'amico giuliano e se lo faccia spiegare da lui. vi basti sapere che questi risultati assommati al costo di meno di 300€ a cui si trova il suddetto tubo lo rendono ancora piu' interessante. e se poi, con questi dati, volete fare un paragone con i super-mega-ultra-iper APO che costano 10 - 20 volte tanto fatelo tranquillamente...e che ciascuno tragga, poi, le sue conclusioni. :)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, io me ne accorsi nell'autunno 2004 non appena mi arrivò dagli USA uno dei primi esemplari ! Mi bastò puntare una stella a caso la prima sera.
Loi dissi subito qui sul forum, ma lo scetticismo era "palpabile". :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 'Nuovo' sw 80ed
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
...Mi bastò puntare una stella a caso la prima sera.
...
Alessandro Re


stessa identica sensazione, solo che io non ho aspettato la sera, ma come mi e' arrivato a casa lo strumento di Vittorio, gli ho piazzato il filtro astrosolar davanti (che andava giusto bene) e ho puntato il sole. ho capito subito cosa valeva il piccoletto, poi la riprova l'ho avuta alla sera con la luna e le stelle.
pero' io non e' che faccio molto testo, fino a quel momento ero un "buzzurro" abituato agli acro cinesi, quindi il primo ED doveva per forza lasciarmi a bocca aperta.
il vero valore dell'ottantino l'ho capito bene in seguito, quando ho guardato dentro ad altri strumenti, dai costi ben diversi :wink: .
ma anche in questo caso potrebbe essere che son io che son troppo di bocca buona :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010