1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Un grosso Ciao a tutti
E' la primissima immagine che elaboro da un filmatino fatto con la 675 5fps
Seeing impietoso.... da 5-
barlow 2x.... 4 metri e rotti di immagine tipo teletabbies.....un classico "budino molle"
5fps ... preferisco 'inchiodare' un frame buono ogni 10 che mitragliarlo a 60.... poi non so.. magari sbaglio..
gain e varie..... non me lo ricordo..... bacchetta!
Mi aspetto almeno il doppio dal mulo.... e so che lo puo fare..
Alla prossima E grazie dei consigli!!!

Paolo


Allegati:
saturno 4 gennaio.jpg
saturno 4 gennaio.jpg [ 122.73 KiB | Osservato 994 volte ]
saturno 2a versione maxx.jpg
saturno 2a versione maxx.jpg [ 63.72 KiB | Osservato 715 volte ]

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Ultima modifica di paolotto il martedì 27 gennaio 2009, 0:28, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contro il seeing, neanche il mewlon può nulla. :)
Fagli la posta queste sere di nebbia che la volta che si apre...
PS: Vedi se riesci a riprendere a 10fps. Di solito è meglio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra comunque un buon saturno!!

Si vedono anche delle striature sul disco del pianeta, davvero carino!


ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo risultato Paolo, ma io andrei controcorrente... prova invece a salire con i frames le prossime volte.. anche più di dieci.... tanto non ti costa nulla fare al limite due filmati con settaggi diversi. E' possibile che riesca a congelarlo un pochino di più e avresti molti frames da staccare bene... all'inizio l'immagine può sembrare senza dettagli ma dopo una buona somma normalmente si tira fuori parecchio...
Tutto questo ovviamente supposto che tu non l'abbia già fatto :lol:
A parte questo l'immagine è comunque già molto buona così e si notano parecchie striature sul globo, qui il mewlon un pò si vede :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
grazie per gli interventi ragazzi, ho dimenticato di postare che la somma è stata di 250 frames su 870.... di più proprio non si poteva fare... la stessa notte ho fatto 3 filmati con la vesta e altri 3 con la dmk... nulla ... l'unico decente lo ho spremuto al massimo scegliendo frame per frame... mah..
Per pilo: vai tranquillo.... non lo mollo!
Per Fabbro: ne ho usati di più di dieci.. :wink: comunque grazie , e grazie anche al buon danzy,
sempre presente e parco di complimenti per tutti!
Ciao
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi praticamente la vesta a volte si può comportare meglio della dmk? :shock:
Io avevo puntato sulla I.S. magari una dfk ma, con quello che costa.... forse ci dovrei pensare su allora?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
No no Fabbro!! non ci pensare su! la dmk è sicuramente superiore , sia per il planetario sia per l'autoguida.
Solo che ho fatto le prime tre riprese con la vesta (non so neanche perchè...)
poi ho montato la dmk ma ormai il seeing era peggiorato ulteriormente... vabbè..
solo sfiga....
Ti posto un saturno ripreso con la dmk due anni fa , con praticamente le stesse condizioni del 4 gennaio (nel momento migliore)...con il c9
Ciao
Paolo


Allegati:
548_bnl_copia_1.jpg
548_bnl_copia_1.jpg [ 44.88 KiB | Osservato 772 volte ]

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Ultima modifica di paolotto il venerdì 23 gennaio 2009, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urca... :shock: :shock: Paolo che bella...... mi hai straconvinto!
Vedo che hai fatto la ripresa in mono... secondo te se prendessi la dfk a colori sarebbe più o meno così o cè proprio tanta differenza in risoluzione?

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Hmmm... sai che non lo so? :( .. stuzzica parecchio anche a mè la dfk... ma qui sul forum non ho visto nessuna ripresa con questa camera.. Chiediamo aiuto a qualche possessore !!! :o !
Comunque in rete qualche ripresa con le dfk si trova.. vuol dire che perlomeno funziona... :D :D
Ciao
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che avevo già chiesto info qui sul forum, in occasione di altri topic.... ovviamente và per la maggiore la dmk, mi hanno detto più volte che è più sensibile (quindi maggiore risoluzione... almeno credo) e dà immagini meno compresse, quindi migliori... in più puoi montare vari tipi di filtri (intercambiarli) ir pass, uv pass etc. su altri tipi di ripresa... però se vuoi saturno o giove a colori devi dotarti di ruota portafiltri e set rgb e in più ci serve un ircut per le riprese "normali" (cose non poco costose)... La dfk ovviamente sarebbe la più risparmiosa da questo punto di vista (ha anche l'ircut incluso) e ti darebbe ovviamente immagini a colori a scapito però di una risoluzione minore e una minore versatilità.... il problema è .....c'è qualcuno che ha fatto veramente un confronto tra le due... in risoluzione e risultato finale delle immagini? perchè oltretutto avrei il problema che avendo un tele a forcella, tra barlow, ruota e cam non sò neanche se c'entra tutto o mi urta la base oltre tot gradi...
Insomma la dfk sarebbe un bel pò comoda, a patto che sforni delle immagini decenti... che non sfigurino oltre un certo range rispetto alla dmk.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010