1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E se avessimo osservato anche noi....
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questi ultimi giorni abbiamo discusso parecchio dell'I.L....
Navigando sul web per altri motivi, in merito a delle interruzioni di corrente, ad un certo punto mi salta fuori questo:
28 settembre 2003
Alle 3.20 del mattino si è spento il Paese. Ancora ignote le cause Disagi per i trasporti e negli ospedali. Aperta un'inchiesta
L'Italia piomba nel buio
Black out da Nord a Sud

Ve lo ricordate? io all'epoca avevo un etx 125, ma a quell'ora sicuramente ero a nanna.... oltretutto preso alla sprovvista probabilmente non avrei avuto neanche tutte le batterie necessarie ad alimentarlo (qui andava bene il dob :lol: )... ma a parte questo....ho pensato: e se avessimo osservato anche noi quella notte?
Cosa mai avremmo potuto vedere? tutte le persone che sono afflitte da I.L. ma anche quelli che si allontanano, ma patiscono comunque il disturbo delle grandi città... pensate un italia completamente spenta, nessuna luce, nessun lampione, nessun parcheggio, nessuna fonte di disturbo da nessuna parte... saremmo stati in grado di osservare facilmente gli oggetti che normalmente si osservano a 2500mt? (tralasciando ovviamente i benefici dell'altezza) avremmo carpito i dettagli degli oggetti più sfuggenti? (nei limiti di aperura dei nostri strumenti)
e soprattutto qualcuno lo ha fatto? magari qualcuno del forum per caso osservava in quella nottata oppure ha fotografato....
magari conoscete qualcuno che lo ha fatto... in quel caso come è stata o come vi hanno descritto quella situazione più unica che rara?
sò che è passato un pò di tempo ma magari qualcuno se lo ricorda...
e in ogni caso che ne pensate?
Un saluto.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero sveglio e stavo tornando a casa.
Fermo a chiacchierare davanti a un bar con il croissant in mano si spegne tutto.
Penso a un blackout del paese.
Prendo la macchina e porto la mia ragazza a casa.
Passando da un paese all'altro la situazione è la stessa: tutto spento.
Sui cavalcavia si intravedono in lontananza paesi...che non ci sono più: tutto buio.
Mi viene un grosso dubbio: che è???
Arrivo a casa (un altro paese) e indovinate com'era? buio.
All'epoca avevo un Vixen 150/750.
Che non potetti usare......................perchè era NUVOLOSO :evil:

La mattina dopo mi son svegliato (o bella ciao...) e la radiolina a pile diceva che c'è stato un blackout nazionale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
era la notte bianca a Roma, un incubo insomma... e pioveva!!!!!! :evil: :evil: :evil: :evil:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Sì, ti confermo che il tempo era pessimo e non ci sarebbe stato modo di approfittarne.

Ricordo che la cosa che mi colpì di più fu che quella mattina, quando mi sono svegliato e non c'era la luce, sono andato in macchina per sentire se alla radio si diceva qualcosa.

Beh, a parte pochissime stazioni, per il resto non c'era più traccia delle radio italiane e arrivavano benissimo le stazioni FM di oltre Adriatico ( sto nelle marche ).

Una cosa irripetibile .... :shock:

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primo star party sull'Amiata (non quello del forum ma un altro che si fermò alla seconda edizione).
Alle 24 è nuvoloso. Aspettiamo un po'. Alle 1 comincia anche a piovere.
Decidiamo di andare a letto.
La mattina tutto spento. Inizialmente si pensa a un black out locale. Poi si viene a sapere che invece era nazionale (anche perché pian piano nel corso della mattinata la corrente cominciò ad essere ripristinata)
Ebbi qualche notizia da persone siciliane che ebbero il cielo un po' più sereno. Erano rimaste sconvolte.
Vedere la via lattea come se stesse cascando sulla terra fu per molti di loro traumatico.
Soprattutto per coloro che erano sempre stati in città.
Sono rimasto con il rammarico di non aver potuto vedere il buio assoluto.
Ma comunque i cieli che ho frequentato in seguito e che avevo avuto modo di frequentare anche in precedenza un po' mi ci avevano avvicinato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Erano rimaste sconvolte.
Vedere la via lattea come se stesse cascando sulla terra fu per molti di loro traumatico.
Soprattutto per coloro che erano sempre stati in città.


Ebbene si, Renzo. Saremmo rimasti del tutto sconvolti.
Buio in tutta Italia...sai che significa? Ammazza...facciamolo ricapitare ancora una volta...

Niente inquinamento luminoso. E noi per 3/4 abbiamo il mare attorno, quindi saremmo quasi tutti avantaggiati, anche quelli che stanno ai "bordi" del paese.
Micidiale sarebbe stato, davvero...

Anche io mi sono avvicinato molto al buio totale un paio di volte (non vedevo il mio compagno di osservazioni a 3 metri da me) e, nel picco più buio della notte quasi non mi vedevo i piedi. Pollino 1999/2000.
Ma non credo sarà mai come lo sarebbe stato in quella notte. Almeno in Italia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ricordo che tempo facesse, ma all'epoca avevo soltanto il mio piccolo Konus che era più simile ad un giocattolo che ad un telescopio...se avessi avuto gli strumenti di oggi e se fosse stato sereno sarebbe stato molto bello uscire e vedere che differenza ci sarebbe stata rispetto al solito...

Ma anche ad occhio nudo penso che sarebbe stato molto interessante!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa cosa non potrebbe mai accadere qui, secondo me. L'IL è per la grande maggioranza dei Fiamminghi un simbolo nazionale, come la birra o le patate fritte, e ne sono certo che tutte le centrali elettrice hanno l'IL come priorità quando qualcosa di strane accade... :cry:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel giorno ero a Milano, tornato a casa da nemmeno 5 minuti e... buio totale, data la prima occhiata fuori dalla finestra, tutto spento a giro d'orizzonte, era nuvoloso (ma và :evil: ), ma ebbi l'occasione di osservare qualcosina grazie a qualche apertura in cielo.
Prima cosa, le nuvole non si vedevano, tutto nero, anzi le poche aperture nella coltre nuvolosa facevano risaltare in maniera incredibile "isolette" puntinate di luci, davvero emozionante, presi il mio vecchio 10x50 russo e stetti una buona mezzoretta inebetito, osservando quelle isolette di stelle, poi la stanchezza ha avuto la meglio.
Però ricordo distintamente, verso est di aver scorto M42 insieme a parte della cintura di orione, erano perfettamente visibili, a poca distanza Saturno, un discreto faro visibile anche attraverso le velature di passaggio, un po piu su un piccolo scorcio del toro, mi stacco dal binocolo per orientarmi un po e ti spuntano le Pleiadi, evidenti, le punto col binocolo e... sparite dietro le nuvole; quasi allo zenit una temporanea apertura (durata si e no 2 minuti, forse meno) mi ha permesso di godere d'una M31 come si vede solo in alta montagna, non ho riconosciuto altro, poiché le nuvole si muovevano con una discreta velocità, quindi saltavo tra un'apertura e l'altra senza pensare troppo a cosa stavo vedendo.
Comunque, davvero un bel ricordo, posso affermare decisamente che, a Milano un cielo così è più unico che raro. :mrgreen:
Ricollegandomi a quanto detto da Renzo, nel sud della Sicilia, si son potuti godere questo cielo per due notti, dei miei amici a Portopalo mi dissero, che la luce ritornò dopo oltre 24 ore, mentre almeno a Milano in mattinata era già tutto a posto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 13:01
Messaggi: 203
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Visualista
era nuvoloso me lo ricordo, quando si sono spente le luci stavo tornando a casa e non si vedeva assolutamente nulla, ne in cielo ne in strada. Chi si offre volontario per andare a tagliare un paio di alberi in Svizzera :twisted: ?

_________________
Scopos observer 80 su Vixen Porta
Binocolo Zeiss Jena 8x30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010