Quel giorno ero a Milano, tornato a casa da nemmeno 5 minuti e... buio totale, data la prima occhiata fuori dalla finestra, tutto spento a giro d'orizzonte, era nuvoloso (ma và

), ma ebbi l'occasione di osservare qualcosina grazie a qualche apertura in cielo.
Prima cosa, le nuvole non si vedevano, tutto nero, anzi le poche aperture nella coltre nuvolosa facevano risaltare in maniera incredibile "isolette" puntinate di luci, davvero emozionante, presi il mio vecchio 10x50 russo e stetti una buona mezzoretta inebetito, osservando quelle isolette di stelle, poi la stanchezza ha avuto la meglio.
Però ricordo distintamente, verso est di aver scorto M42 insieme a parte della cintura di orione, erano perfettamente visibili, a poca distanza Saturno, un discreto faro visibile anche attraverso le velature di passaggio, un po piu su un piccolo scorcio del toro, mi stacco dal binocolo per orientarmi un po e ti spuntano le Pleiadi, evidenti, le punto col binocolo e... sparite dietro le nuvole; quasi allo zenit una temporanea apertura (durata si e no 2 minuti, forse meno) mi ha permesso di godere d'una M31 come si vede solo in alta montagna, non ho riconosciuto altro, poiché le nuvole si muovevano con una discreta velocità, quindi saltavo tra un'apertura e l'altra senza pensare troppo a cosa stavo vedendo.
Comunque, davvero un bel ricordo, posso affermare decisamente che, a Milano un cielo così è più unico che raro.
Ricollegandomi a quanto detto da Renzo, nel sud della Sicilia, si son potuti godere questo cielo per due notti, dei miei amici a Portopalo mi dissero, che la luce ritornò dopo oltre 24 ore, mentre almeno a Milano in mattinata era già tutto a posto.