1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il “mostro” è arrivato lunedì ma la sfiga meteo collegata ai nuovi acquisti di strumenti mi ha permesso solo oggi di provare sul cielo l’USM 20x110.
La serata è non è stata delle migliori, umidità e nuvole basse in transito, ma nei rari momenti di sereno ho puntato a mò di battesimo M42. Ero proprio curioso di verificare quanto letto su Binomania riguardo la puntiformità da rifrattore che il bino sfodererebbe….Beh, sono rimasto basito, le stelle sono veramente capocchie di spillo, le 4 stelle del trapezio sono evidenti e senza il minimo sforzo la componente più debole è visibile, con il mio 25x100 me la dovevo quasi immaginare nonostante i 5 ingrandimenti in più.
Il cromatismo è minimo, ho provato di giorno con i classici rami su cielo bianco di nubi e solo verso il 60% del campo incomincia a palesarsi qualche alone colorato, al centro è perfetto.
La distorsione è ben corretta.
Tornando alla prova sul cielo posso dire di non aver riscontrato astigmatismo, le stelle ai bordi sono un poco dilatate dalla curvatura di campo, non diventano linee come nel 25x100.
Il contrasto è ottimo, i chiaroscuri della nebulosa erano una goduria, non riuscivo più a staccarmi dagli oculari, i colori delle stelle molto accesi.
Un giro tra gli ammassi aperti visibili ha confermato la puntiformità di questo binocolo, inoltre ho avuto l’impressione di un maggiore effetto 3D rispetto ad altri binocoli, le stelle più luminose degli ammassi sembravano molto più vicine rispetto a quelle più deboli.

Non sto a dilungarmi su altri aspetti tecnici perché ci sono già in rete ottime e esaustive recensioni, vi dico solo che SONO PROPRIO CONTENTO!!!!

Nella foto del bino su cavalletto si vedono i paraluce che ho realizzato con un foglio di PVC da un mm di spessore, carta adesiva nera opaca esterna e vellutino adesivo all’interno, risultano leggerissimi e funzionali, durante la prova l’imidità era al 98%, era tutto bagnato dopo un quarto d’ora ma le lenti non si sono appannate.

Alla prossima…
Allegato:
20x110.jpg
20x110.jpg [ 94.06 KiB | Osservato 2624 volte ]
Allegato:
20x110-25x100.jpg
20x110-25x100.jpg [ 109.66 KiB | Osservato 2623 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene Milo, divertiti tanto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
benvenuto fra noi, milo.... :wink:
goditelo davvero tanto
circa puntiformita e incisione sottolineo , per chi meno avvezzo, che il segreto sta in due cose: bontà ottica e poi......velo dice la foto di milo con i due binocoli a confronto
carino il congegno per il laser; come l'hai realizzato? forse l'avevi già detto: mi sembra di ricordare un morsetto o sbaglio?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
benvenuto fra noi, milo.... :wink:
goditelo davvero tanto
circa puntiformita e incisione sottolineo , per chi meno avvezzo, che il segreto sta in due cose: bontà ottica e poi......velo dice la foto di milo con i due binocoli a confronto
carino il congegno per il laser; come l'hai realizzato? forse l'avevi già detto: mi sembra di ricordare un morsetto o sbaglio?

Il laser con relativo supporto è frutto dell'ingegno di Geoptik, costa caro, 150 euro con 2 batterie al litio e relativo caricabatterie, ma é molto potente, più dei 5mw dichiarati, non risente del freddo intenso (cala un pelo dopo 3 ore a -5, io a quella temperatura ero sicuramente messo peggio della lineetta verde...).
Per fissarlo alla barra del bino ho montato dei semplici morsetti reggitubo, dopo aver rimosso la basetta femmina a coda di rondine che serve per montarlo sul telescopio al posto del cercatore.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie per queste tue prime impressioni; confermano quanto ho già riscontrato...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande, Milo! :D Adesso sono certo: un giorno avrò anche un big-bino. :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Milo ha scritto:
deneb ha scritto:
benvenuto fra noi, milo.... :wink:
goditelo davvero tanto
circa puntiformita e incisione sottolineo , per chi meno avvezzo, che il segreto sta in due cose: bontà ottica e poi......velo dice la foto di milo con i due binocoli a confronto
carino il congegno per il laser; come l'hai realizzato? forse l'avevi già detto: mi sembra di ricordare un morsetto o sbaglio?

Il laser con relativo supporto è frutto dell'ingegno di Geoptik, costa caro, 150 euro con 2 batterie al litio e relativo caricabatterie, ma é molto potente, più dei 5mw dichiarati, non risente del freddo intenso (cala un pelo dopo 3 ore a -5, io a quella temperatura ero sicuramente messo peggio della lineetta verde...).
Per fissarlo alla barra del bino ho montato dei semplici morsetti reggitubo, dopo aver rimosso la basetta femmina a coda di rondine che serve per montarlo sul telescopio al posto del cercatore.


Penso sempre di piu' che il laser sia la soluzione migliore per un binocolo poi ancor d piu se angolato.
Il laser, se ho ben capiro, lo produce la Geoptik?
Aspetto anche una recensione piu' approfondita (sperando nel cielo :? ) ma gia' ho capito che la qualita' e' ottima.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
dipende ras, è una preferenza personale; ho sia il laser che il punto rosso che il rigel quickfinder, ma sull'angolato io preferisco di gran lunga il punto rosso
Allegato:
miya.JPG
miya.JPG [ 22.7 KiB | Osservato 2552 volte ]

non devo accendere e spegnere, non spara nulla nel cielo, nessuna luce riflessa nal campo visivo; punto la stella principale e comincio lo star-hopping; se mi perdo nel cielo una rapida traguardata mi serve a capire dove sono finito
ripeto, non è meglio è solo una preferenza personale, ma sicuramente i 3 sistemi citati sono senz'altro i più pratici; il rigel quickfinder è il meno conosciuto am sicuramente lo raccomando: all'estero è molto utilizzato dai binocolari

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il venerdì 23 gennaio 2009, 10:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 10:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:57
Messaggi: 400
Località: Valganna
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, complimenti per l'acquisto. Ho letto che le condizioni del cielo sotto il quale hai osservato non erano ottimali. Due mesi fa ho avuto la possibilità di utilizzare il 20x110 sotto un cielo di alta montagna, insieme con il 125mm della Vixen. Ti confermo con tutta tranquillità che ai medesimi ingrandimenti (5.5mm di pupilla di uscita per il 110 vs 6.2 per il 125) la luminosità delle immagini era praticamente identica. ( Un prismi a 45° è, in media, meno luminoso di un binocolo a visione raddrizzata, poi intervengono altre varianti)
Tuttavia nel 110 le stelle erano decisamente più puntiformi e con meno residuo cromatico (poi ovviamente con il 125mm si potevano usare vari oculari ed aumentare gli ingrandimenti) ma se avessi dovuto basarmi unicamente su quel tipo di immagine a quegli ingrandimenti , personalmente avrei preferito il 20x110, che del resto preferisco, come resa ottica anche al mio 23-41x100
Che dire? Nulla, dato che ne avevo già parlato più di un anno or sono, :D attualmente è uno dei migliori binocoli a visione raddrizzata presenti sul mercato ed anche nell'uso terrestre è veramente performante. Se togli le conchiglie paraluce, che si svitano, dovresti riuscire ad inserire leggermente dei filtri di 31.8mm, fai attenzione però perchè con alcuni modelli di filtri non funziona e non sforzare troppo la filettatura, visto che non è specifica per i filtri ma solo per tenere in sede la protezione in gomma. Io ho visto M42 con due O III e sono rimasto molto soddisfatto e come sai di binocoli ne ho provati una discreta quantità :D :D
Buone osservazioni

_________________
Piergiovanni Salimbeni
https://www.binomania.it - Recensioni di binocoli, telescopi, fototrappole, cannocchiali
Guardate le mie recensioni sul canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce 20x110
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che le dimensioni sono impressionanti! Nella foto, il 25x100 sembra piccoletto. :shock:

Complimenti per l'acquisto. Peccato che non lo costruiscano anche con gli oculari angolati.... A costo di perdere un po' di luminosità, sarebbe decisamente più comodo, nell'osservazione celeste.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010