1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con questa fotografia inizio una nuovo ciclo di immagini deep-sky
tutte realizzate dalla postazione di Roma durante la trascorsa
stagione autunnale.
La caratteristica che accomuna tutte queste immagini è
l’orientamento d’indagine organizzato attraverso l’impiego di
un filtro centrato nella riga stretta H-alpha dell’idrogeno.

Lo strumento ottico con cui sono state eseguite le riprese è il
piccolo rifrattore SDUF II di 400mm di lunghezza focale, aperto
a f/4, impiegato per coprire la grande estensione apparente
della maggior parte delle nebulose diffuse fin qui inseguite.
L’elaborazione dei frame è stata condotta seguendo un’impostazione
volta a preservare, quanto più possibile, la fedeltà dei dati
contenuti e, allo stesso tempo, ottenere la migliore risoluzione
e profondità spaziale, spesso a scapito del rumore e dei residui
di tracce del blooming.

Per questa Horsehead Nebula sono occorsi 7 frame da 1800
secondi ciascuno, quindi un totale di 3,5 ore d’esposizione,
sufficienti per estrarre dal fondo cielo inquinato la maggior parte
del segnale emesso delle tenui nebulose anche quelle particolarmente
deboli e più difficili, poste ad est della IC 434.

Tutta l’area della nebulosa IC 434, contenente la Testa di Cavallo,
si presenta con aspetti interessanti nonostante l’impiego della
corta focale e del filtro H-Alpha che, ugualmente, ha permesso,
seppur al limite di visibilità, d’individuare diverse galassie appartenenti
al catalogo 2MASX tutte immerse nelle nebulosità che caratterizzano
l’intera area.
La mappa è quasi pronta: è soltanto questione di pochi giorni! :oops:
http://www.danilopivato.com
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita quanta polvere........ :mrgreen:
Mi sa che il sensore ha bisogno di una soffiatina!!
no scherzo in realtà sto a rosicà........
Bellissima foto, bè come al solito daltronde!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 643
Località: Roma
Ottimo lavoro Danilo, complimenti..., molto profonda e dettagliata..., è un piacere vedere questa foto.

Ciao
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che hai centrato il tuo obbiettivo, sempre grandi immagini.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre, foto meravigliosa, Danilo!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie amici!
Entro il fine settimana spero di postare la mappa.
Ci sto lavorando
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
uff
il tuo sito non è "apribile" dal mio pc di lavoro :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dettagli impressionanti della cavallo Danilo..... impressionanti! :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Come sempre un'altra immagine degna di nota: molti dettagli per soli 400mm di focale, complimenti.
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tuvok, non capisco come mai. Hai provato a verificare le protezioni del Browser?
A quanto mi risulta sarebbe la prima mancata apertura.

Fabbro e Vaelgran grazie anche a voi! Nonostante la ripresa sia stata fatta dal
cielo di Roma è stata certamente una sorpresa, come del resto lo sono state
le altre foto ancora da presentare.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010