1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
si avevo notato il canon, se non ricordo male costa milioni di vecchie lire :shock:
boh se in spiaggia becco un breaker 20x50 a pochi euro faccio un tentativo, il mio 7x50 intanto lo consiglio a tutti peccato che da oggi ho un nuovo vicino che forse sarà parente di Gnudi (presidente enel) e magari avrà la luce aggratisss :D perchè tiene accesa tutta la villa fino al mattino con fari alogeni che credetemi sembra giorno :( ma non esiste una normativa???
ed io che povero me mi vantavo di avere un buon cielo, vedete come mi è finita? :(
Ne approfitto per un'altra domanda da neofita quale appunto sono, ho amici con gli occhiali e puntualmente mi chiedono se devono indossarli quando guardano al binocolo (o al telescopio che ancora aspetto), non so cosa rispondere ma a quanto pare senza non vedono bene, è così?

Grazie e cieli sereni, possibilmente senza vicini come i miei

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Volevo allacciarmi al discorso binocoli,dato che poco fa dal mio balcone ho dato la caccia ad m31 per la prima volta.
Purtoppo devo combattere con il dannato inquinamento luminoso ma alla fine ho centrato l'obbiettivo.
Il risultato è stato un pò deludente anche se ho una ciofeca di telescopio.
Praticamente vedevo sto batuffolo in mezzo alle altre stelle,sarà perchè ero mezzo cecato per i dannati lampioni sarà il cielo non propio favorevole,sarà quel che sarà ma mi aspettavo non dico di risolverne le stelle ma almeno un pò di forma a spirale.
Forse non sono stato abbastanza concentrato all'osservazione oppure con il 76/700 di più non posso pretendere.
Boh :cry:
Comunque riguardo al binocolo secondo voi con un 10x50 avrò più soddisfazione con il cielo?
In attesa di cambiar casa e farmi qualcosa di decente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: prima
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Allora ragazzi rapporto la mia prima osservazione con il mio binocolo 20x50 appena scoperto nei meandri di vecchio ripostiglio.

Premesso come creep dell' inquinamento luminoso che anche per me non è poca roba, e che il supporto inventato e adattato l' ho usato e non perchè non sempre stabile , mentre osservavo le stelle, in prossimità di una piu' luminosa comincio a vedere un qualcosa che assomilia ad una galassia.....

Il mio stupore non ha limiti...continuo ricomincio e rivedo e rivedo......e rivedo ma mi sorge un dubbio... non sarà un effetto ottico di sdoppiamento?

Allora copro l' occhio dx e con il sinistro solo continuo a vedere la presunta galassia ma non piu' la stella vicina, allora copro l' occhio sx e ora con il dx vedo la stella e non piu' la presunta galassia.

Ditemi o solo sognato questa meravigliosa visione oppure è un effetto di sdoppiamento della luce?

p.s la presunta galassia la vedo in movimento e inoltre essendo la prima volta ho spesso tenato di appiccicare il piu possibile il binocolo agli occhi è ho tentato uno sforzo sovraumano per vedere .

Aspetto consgli e delucidazioni dagli esperti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Volleyale ha scritto:

p.s la presunta galassia la vedo in movimento e inoltre essendo la prima volta ho spesso tenato di appiccicare il piu possibile il binocolo agli occhi è ho tentato uno sforzo sovraumano per vedere .

Aspetto consgli e delucidazioni dagli esperti.


Osserva in modo piu' rilassato :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
noto che vi sono binocoli ad ingrandimento variabile ad es. questo 12x-36x 70 http://www.astroshop.de/en/binoculars/b ... r-12-36x70 non è forse la soluzione migliore?
dovremmo avere una pupilla d'uscita di 5,83 mm a 12x e via via scendere sotto i 2mm a 36x, così si può trovare la giusta via di mezzo, no?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ok
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Vabene ragazzi visto che la prima sera è andata cosi' ditemi non riuscendo a trovare un appoggio stabile per il mio 20x50 binocolo riesco a vedere luna e qualche pianeta decentemente con il binocolo fra le mani o è fantascienza?...

P.s. Nel frattempo inventero qualcosa per creare un supporto al binocolo.

ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ok
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Volleyale ha scritto:
Vabene ragazzi visto che la prima sera è andata cosi' ditemi non riuscendo a trovare un appoggio stabile per il mio 20x50 binocolo riesco a vedere luna e qualche pianeta decentemente con il binocolo fra le mani o è fantascienza?...

P.s. Nel frattempo inventero qualcosa per creare un supporto al binocolo.

ciaooo


Almeno fai in modo di appoggiare i gomiti per avere il binocolo fermo altrimenti è scomodo. Qui trovi un paio di idee per montature da binocolo autocostruite

http://freeweb.lombardiacom.it/mnicolat ... ntbino.htm
http://freeweb.lombardiacom.it/mnicolat ... tbino2.htm

Poi se ti serve posso darti schemino e foto di un supporto in alluminio da montare sulla sedia a sdraio, prima però devo passare a scanner.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
gentilissimo skymap, mi sto anche cimentando con stellariun ed è molto interessante.

La mia domanda pero' era un altra..per esempio è possibile vedere la superficie di marte o giove con il binocolo o una volta cercati e trovati vedro' solo punti luminosi come le comunissime stelle?

E se fosse possibile quanto cambierebbe avere il binocolo sul supporto o in mano?

Scusatemi l' ignoranza...ma mi piacerebbe capire da persone che hanno tanta esperienza come alcuni di voi

p.s. mi viene il dubbio che il binocolo mio sia un giocattolo ......comunque è stampata su un lato la marca (braker cobra) e sull' altro 20x50. sulle lenti è stampato made in russia e sono di colore rossastro. Speriamoo bene e che non sia solo un giocattolo

grazie a tutti comunque


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non si riescono a vedere particolari sulle superfici dei pianeti, marte poi è difficile anche al telescopio. L'uso migliore che puoi farne (cielo permettendo) è sui campi stellari della via lattea, in queste sere se puoi fai un giro tra le costellazioni del sagittario e dello scudo perchè ne vale la pena.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Il tuo è un binocolo molto ecconomico ma che vale quello che costa. Non è otticamente perfetto, sicuramente presenta una forte distorsione se provi ad osservare una stella ai bordi del campo e penso che il colore rossastro non sia un trattamento anti riflesso molto efficace. L'ottica non è certo cromaticamente corretta, anzi, se osservi la luna piena penso che la vedrai verdastra .... Trattalo con cura perchè i prismi interni tendono a spostarsi facilmente!

Dopo aver elencato i difetti la conclusione è ..chissenefrega? :)

Gia', perchè un binocolo è fatto per osservare a basso ingranimento, quindi ottiche ultra corrette ed ipercostose IMHO servono a poco. Il cromatismo sarà evidente solo su astri luminosi e circa la distorsione ai bordi ....perchè diavolo bisogna fissarsi sui bordi?? :P

Ho uno strumento molto simile al tuo. Breaker optical 12X60. Messa a fuoco regolabile separatamente per gli occhi, solido, "gommoso", luminoso .. ne sono soddisfatto. Anche perchè l'ho pagato molto poco.

Non è un giocattolo quindi ....è un binocolo :)

La luna ti apparirà incantevole. Ma quella è incantevole anche guardata attraverso una bottiglia :)
Dimentica i dettagli superficiali dei pianeti. Per quelli serve un telescopio.
Qualche cosa si vede in realtà ....ma lascio a te il piacere di scoprire cosa :)

La nebulose più luminose e la via lattea ti daranno tante soddisfazioni. Ricorda che per questo tipo di osservazioni è importante un cielo molto buio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010