1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ho bisogno di un info: voglio collegare la montatura cg5 adv. gt al pc per l autoguida, sapete indicarmi il cavo necessario? Nella montatura c'è una presa tipo LAN ma nel PC quale debbo usare? (non ho la porta com).

Grazie

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 8:59
Messaggi: 81
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho provato a comandare la cg5 gt con il pc usando carte du ciel e il software della celestron, per fare questo ho cablato io un cavo (lo schema l'ho trovato in rete, oppure lo vendono già fatto) e l'ho collegato ad un adattarore usb/seriale
penso che per l'autoguida sia uguale quindi devi recuperare cavetto ed adattore.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono due cose diverse, una è governare la montatura dal pc e questo lo fai con un cavo che si collega dalla pulsantiera (nella parte inferiore c'è un attacco RJ) a una porta RS232 del pc e se non hai sul pc una porta adatta (ormai sui portatili non la mettono più) ti serve un convertitore USB-RS232. Questo sistema serve solo per governare la montatura dal pc, in sostanza usi il pc al posto della pulsantiera, col vantaggio che puoi utilizzare nel contempo un planetario virtuale sui cui puntare direttamente quello che vuoi osservare. Per l'autoguida invece è un'altra cosa, alla porta ST4 della tua montatura (quella dove c'è indicato autoguida) devi collegare un cavo RJ che andrà a finire alla camera che utilizzi per la guida (sempre che questa a sua volta abbia una presa ST4) e la camera sarà collegata al pc via usb, quindi mediante apposito software, governato dal pc, sarà la camera stessa a dare gli imput necessari alla montatura affinchè la stella guida sia sempre centrata. Nel caso in cui non disponi di una camera dedicata per l'autoguida, occorrera un aggeggio intermedio (relay-box)per il collegamento montatura/sistema di guida. Spero di averti confuso ulteriormente le idee.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per le info!!, un ultimo dubbio, posso usare come camera guida la webcam philips spc900nc non modificata?

Se si debbo usare come collegamento Il USB GUIDE PORT INTERFACE (GPUSB) della SHOESTRING ASTRONOMY collegato alla porta autoguida della montatura o posso fare in altro modo cioè usando la porta che ho sotto la pulsantiera con cavo celestron seriale più adattatore seriale usb?


Grazie

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho esperienze dirette con quello che indichi tu, sicuramente per una webcam l'iterfaccia che indichi è adatta, per usare una webcam non modificata il problema è la sensibilità che potrebbe non consentirti di individuare una stella guida.
Con la porta sotto la pulsantiera, che sappia io, al massimo puoi fare guida manuale cioè, avendo la possibilità di governare la montatura dal pc, puoi inquadrare la stella guida con la webcam e visualizzarla sullo schermo del pc (sarebbe necessario visualizzare un crocicchio) quindi utilizzando i comandi della tastiera del pc tenerla sempre centrata.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miceleb ha scritto:
Grazie mille per le info!!, un ultimo dubbio, posso usare come camera guida la webcam philips spc900nc non modificata?

Se si debbo usare come collegamento Il USB GUIDE PORT INTERFACE (GPUSB) della SHOESTRING ASTRONOMY collegato alla porta autoguida della montatura o posso fare in altro modo cioè usando la porta che ho sotto la pulsantiera con cavo celestron seriale più adattatore seriale usb?


Grazie

Ciao, io uso una configurazione simile, per la guida utilizzo un Newton 150/675 con una webcam Philips vesta (690) non modificata, come software guidemaster e per collegarmi alla montatura l'interfaccia shoestring (http://www.otticasanmarco.it/shoestring ... deport.htm) e funziona tutto senza problemi (sono un po' al limite con il carico ma questo é un'altro discorso :wink: ). Una volta avevo provato a collegarmi alla pulsantiera e la montatura " obbediva " agli impulsi dati manualmente dal PC, però non sono riuscito a guidare. Forse non si può o forse non sono stato capace :oops: , visto che avevo a disposizione l'adattatore shoestring non mi sono dannato l'anima più di tanto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma io non ne so nulla !! però mi sorge un dubbio !!!
Ma se io posso guidare il tele con il pc, ed ho una webcam USB normale, siete sicuri che non esiste un programma che mi analizza i frame della webcam usb e mi guida il tele senza la necessità di altre scatole cavi e scatolette ?!?!
Questo dubbio mi corrode un pò , perchè pure io sono in attesa di acquistare una montatura CG5 adv., con la speranza di non dover versare ulteriori budget monetari per avere un minimo di autoguida.

Vi ringrazio per l'attenzione
Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle info,

* teo 77 sono sicuro che tu possa fare autoguida con le webcam usando software come guidemaster o guidedog, l unico mio dubbio erano i collegamenti:

Da quello che ho capito:
Posso usare la presa ST4 della montatura con l USB GUIDE PORT INTERFACE (GPUSB) della SHOESTRING ASTRONOMY (85 euro) se la webcam non ha la presa ST4 (vedi collegamento riportato da teo 66).

Non sono sicuro però se riesco ad ottenerla ugualmente collegando con cavo seriale il nextar (tastiera montatura) al pc al quale è collegata la webcam tramite USB e controllare il tutto dai software citati sopra.

Grazie

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la webcam inquadri la stella, i dati che raccoglie la webcam vengono gestiti dal software sul pc, cioè il software è in grado di capire se per continuare a mantenere centrata la stella guida deve correggere il movimento della montatura, ora perchè il software sia in grado di dare i comandi alla montatura (visto che la webcam non sposta la montatura) deve poter comunicare con la montatura stessa attraverso la porta st4. Oltre ai ccd, esistono anche webcam nate per l'autoguida (come la magzero, la orion etc) che hanno a loro volta una porta st4 e naturalmente il hardware necessario per svolgere questo compito, diversamente occorre una interfaccia esterna che assolva questo compito.

SCHEMA CON WEBCAM DEDICATA
PC-------USB-------WEBCAM------RJ--------MONTATURA (ST4)
Il software sul pc riceve i dati via usb dalla webcam, li elabora e li ritrasmette alla webcam sempre tramite lo stesso cavo usb, la webcam li trasmette alla montatura attraverso il cavo rj

SCHEMA CON WEBCAM NORMALE
PC-------USB-------WEBCAM
PC-------USB-------INTERFACCIA------RJ------MONTATURA (ST4)
La ricezione è identica, la trasmissione avviene tramite altro cavo usb e attraverso l'interfaccia e il cavo rj
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info collegamento autoguida cg5
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai una CG5-GT mi pare che tu possa anche fare a meno dell'adattatore usb-relay ST4 della shoestring (quello da 85 € insomma :-) ).
Il perché è che ad esempio PHD guiding permette di effettuare la guida oltre che tramite ST4 anche tramite protocollo ASCOM, e la CG5-GT è compatibile con ASCOM, coi suoi driver. Quindi se tu hai un adattatore USB-Seriale (o una seriale nativa) puoi collegare il pc alla pulsantiera della montatura alla porta RJ che sta alla base della pulsantiera stessa, attraverso un cavetto seriale-rj correttamente connesso. Quindi una normale webcam (Se abbastanza sensibile) farà la ripresa della stella guida, che tramite cavo usb sarà scaricata sul pc che tramite PHD guiding sarà analizzata e impartirà le correzioni alla montatura tramite pulsantiera collegata con cavo rj-seriale dialogando tramite ASCOM.

Fai una prova e se ricordo bene dovrebbe andare, una volta avevo provato, per sfizio, ma tanto ho la Magzero MZ-5m che è compatibile ST4 quindi posso fare a meno di guidare tramite ASCOM, anche se in questo ultimo modo risparmierei un cavo che va dalla camera di guida alla presa autoguida della montatura, il che non è cosa da disprezzare.

Spero ti possa risolvere la cosa. Se poi farai sul serio penso che il passo alla magzero o una camera guida ST4 compatibile non tarderà ad arrivare :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010