Grazie Erasmo, sono d'accordo che, per quanto riguarda i binocoli diritti: il pantografo è una bellissima idea. Permette di osservare il cielo stando seduti su una sedia a sdraio (cosa che sarebbe impossibile con un normale cavalletto), evitando di massacrarsi la cervicale.
Su un binocolo angolato (45/90°) lo sbalzo del pantografo, mi sembra invece che perda il senso ed i vantaggi per il quale è stato ideato (dato che si osserva comodamente in piedi o seduti con un piccolo seggiolino) e ne conservi solo gli svantaggi: notevole ingombro durante l'uso, maggior rischio di oscillazioni a causa dello sbalzo, contrappeso da portarsi appresso... Sto parlando di gestire uno strumento di almeno 7kg!
Sinceramente, per questi binocoli, mi convince molto di più un sistema a forcella ben fatto.
_________________ Stefano Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21 Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD
|