1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: fotografia a largo campo
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
C'è qualch'uno che efettua foto a largo compo solo con la digitale?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa ho fatto, perché?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ciao Renzo, è un po che non ci si sente.
Sai in questi mesi ho cercato di chiarirmi le idee su strumenti e quantaltro. Dopo la stage che ho appena concluso ho avuto l'ennesima conferma, come gia da voi anticipata, che l'80% di un buon strumento è fatto dalla montatura. Di conseguenza, non avendo le possibilità di comprarmi tutto di botto, pensavo di acquistare una montatura abbastanza robusta, HEQ5 o EQ6, metterci una sbassa sopra e montarci la EOS350D a sinistra, il mio 60 al centro per inseguire, e EOS300V a destra e darmi al largo campo. Allo stage mi hanno spiegato che le digitali, non modificate, mancano di rossi, quindi se si ha una pellicola, si può mediare a questo inconveniente esegue lo stesso scatto e succesivamente sommarlo, con astroart o, visto che sono solo 2 immagini direttamente con photoshop.
Come idea cosa ti sembra?
Hai niente da farmi vedere dei lavori svolti?

Ciao!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Manuel.
Ciò che ti hanno detto è sostanzialmente corretto.
In effetti le Digicam hanno un filtro IRCUT che ammazza le nebulose e inoltre sono molto virate verso il magenta, cosa che si evidenzia nelle foto a lunga posa.
Usare la digicam per la luminanza e la pellicola per il colore da buoni risultati, anche se per riprese di campi stellari si possa utilizzare con profitto solo la digitale. Devi considerare comunque che le nebulose, se rimangono troppo deboli per essere rilevate con la digitale, non appariranno nel file di luminanza per cui il colore andrà comunque perso.
Un esempio di questo accoppiamento (anche se non su foto a grande campo) è dato da questa foto http://forum.astrofili.org/userpix/18_m17copycolor_2.jpg
che ho fatto come prova.
Il sistema che proponi per l'acquisizione l'ho già sperimentato anch'io a va molto bene. Io l'ho usato principalmente per cercare di catturare qualche meteora.
Considera bene il bloccaggio delle macchine fotografiche che non si muovano durante la posa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ho provate alcune, sempre sommando diversi scatti e con tempi molto brevi dato che uso il cavalletto.
L'ultimo che ho fatto con un tempo decente è questo:
http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Cost ... /Cigno.htm

la mia 300d non è modificata, ma il mio cielo è decisamente buono.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo.
Se vuoi un esempio di largo campo con la digitale puoi guardare questo:
http://www.renzodelrosso.com/profondocielo/foto/deep/digitale/vialattea_2005.htm
Sotto c'è anche il link alla foto con maggior dettaglio. Però poi leggi come è stata realizzata!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Nelle foto che fate utilizzate l'autodark interno? Se si i tempi di posa che indicate rigurdano il puro scatto o comprendono anche il noise reduction interno? Sapete indicarmi come riuscire a gestire in remoto pù di 30" di scatto?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia camera non ha l'autodark (è la EOS 300D).
Per gestire pose superiori a 30" devi comprarti il cavetto (o fartelo) per lo scatto remoto o utilizzare un programma tipo DSLRFocus (e anche qui comprare o fare un cavetto ad hoc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Cioè, il cavalletto è gia in mio possesso, quindi per poter gestire la digicam acquisento tramite pc per più di 30"(il remotecapture in dotazione gestisce al massimo quel tempo) devo acquistare questo software dslr focus e il relativo cavo?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
un'altra curiosita, come gestisci il dark in macchine che non lo fa in automatico, il dark tradizionale sulle digitali cambia continuamente, e quinti avrai di certo qualche trucco?

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010