tonig ha scritto:
Penso di aver identificato la punta gnifetti ma non scorgo la capanna margherita....da quella quota dove è stata fatta la foto pretendo troppo

comunque non eri alto 5000 metri poichè alcune cime che si vedono stagliarsi contro il cielo...gnifetti, zumstein, dufour sono quasi 5000 metri,(dufour la più alta 4634) quindi...tu sei ben più alto. Io andai circa vent'anni fa su alcune di queste cime ma come alpinista in erba, ricordo che 2 astrofili Catanesi mi raccontarono di essersi rimorchiati fin lassù un tele, montatura compresa ,smontato pezzo per pezzo e distribuito negli zaini.
Gabriele Vanin ha portato a piedi sulla Margherita uno SC da 25 cm. Era luglio del '95. Mi ricordo che salendo ha visto visualmente un'ocultazione diurna di Venere. Ha scritto anche un articolo su l'Astronomia. (
http://www.gabrielevanin.it/extreme.htm)
Anni prima (c'era sempre un articolo su l'Astronomia) il Circolo Astrofili di Milano sono saliti in elicottero con un Dobson di circa 40 cm (Bertucci, Parisio e altri).
Mi ricordo dagli articolo che il cielo era bello ma non incredibile perchè è un balcone che si affaccia sull'inquinata Pianura Padana. Molto migliori sono molti alcuni posti meno alti ma più bui.
Io ci sono stato alla Margherita ma di giorno, altre cime del Rosa le ho scarite in stile non astronomico.....
Sempre parlando di telescopi in luoghi remoti ho trovato che sul Plateau Rosà sopra Cervinia (3488 metri) c'è abbandonata una enorme montatura a forcella di Marcon.
Ora è non utilizzabile perchè ci hanno costruito davanti una piattaforma mi pare per dei ripetitor, accanto all'arrivo della nuova funivia.
Allegato:
DSCN3381.jpg [ 158.92 KiB | Osservato 1542 volte ]
Allegato:
DSCN3380.jpg [ 92.1 KiB | Osservato 1525 volte ]