1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: venerdì 16 gennaio 2009, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti gli utenti del forum. Sarei intenzionato ad acquistare il celestron astromaster 90 EQ. Qualcuno che ha un simile strumento potrebbe dirmi le sue impressioni? Grazie, un saluto

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un tele molto recente (in quanto monta una equatoriale nuova) quindi immagino abbia poche recensioni, posto qui quelle che ho trovato, sperando possano esserti utili

http://alatest.it/recensioni/vari/celes ... 5010597,2/

http://www.opticsplanet.com/reviews/rev ... 21064.html

Su excelsis il tele non è ancora presente, dai un occhio ogni tanto se dovesse apparire, il sito è attendibile per il semplice fatto che raccoglie moltissime valutazioni (e sui grandi numeri l'affidabilità si alza...) http://www.excelsis.com/1.0/catalog.php?categoryid=3

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 21:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa ci vuoi osservare prevalentemente con il 90ino?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
voglio osservare i pianeti con maggiore contrasto rispetto al 150/750 che già possiedo. Su youtube è presente anche un filmato per il montaggio. All'apparenza il tele sembre essere molto ben fatto. Credo che possa essere una valida alternativa al newton che già possiedo. Grazie anche a tutti coloro che vogliano rispondermi in merito ai risultati ottenuti con strumento di analoghe caratteristiche. Un saluto.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Passare da 150 a 90 mm, mi lascia perplesso. Per i pianeti vedrei meglio un Mak 127 (chiedi a Marco Bracale), che comunque bilancia la perdita di luce con uno schema e una focale aggressivi. Oppure un più universale C6. A quel punto, in una crisi di strumentite acuta, mi verrebbe voglia di dirti d'aspettare e passare direttamente, con poca spesa in più, al C8, facendo un salto deciso su uno strumento che può essere considerato un punto d'arrivo ragguardevole. Occhio che però nel frattempo non cresca il dollaro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton 150/750 contro un acromatico 90/1000? Secondo me non ci fai un grande affare, contando che costa 300€ e che in realtà la montatura, superballerina, non ti serve a nulla. Magari potresti orientarti verso un tubo ottico alternativo al 150/750 (che terrai per il profondo cielo), come per esempio un SW Maksutov da 90/1250 (157€) o un SW Apo ED 80/600mm (365€).
Così ottieni il tuo scopo per i pianeti, con la coda di rondine scambi i tubi con facilità e non perdi di prestazioni nel profondo cielo. Se poi ti accorgi di non avere più bisogno di uno dei due tubi, lo vendi senza troppi problemi.

Naturalmente: IMHO.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il difetto per osservare i pianeti (e quindi tirar su gli ingrandimenti) con il tuo attuale strumento è la focale: 750mm.
Metterci una barlow 3x con uno specchio non collimato non aiuta, ci sono passato anche io molto tempo fa (Vixen R150S).
Francamente 9cm ostruiti per il planetario sono pochini. Sulla Luna puoi anche divertirti, ma per Giove non credo sia il massimo.
C5 o C6 sono un buon punto di partenza (e se prendi il C6, puoi anche vendere il tuo attuale)
Sui rifrattori dovresti prendere un buon acromatico lungo (almeno f/11) sui quali, purtroppo, non ho molta esperienza.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuamor ha scritto:
voglio osservare i pianeti con maggiore contrasto rispetto al 150/750 che già possiedo. Su youtube è presente anche un filmato per il montaggio. All'apparenza il tele sembre essere molto ben fatto. Credo che possa essere una valida alternativa al newton che già possiedo. Grazie anche a tutti coloro che vogliano rispondermi in merito ai risultati ottenuti con strumento di analoghe caratteristiche. Un saluto.



Mah un bel Maksutov Newton Intes usato ? che so un MN56 (diametro 127mm)? se cerchi in giro lo trovi a prezzi non proibitivi secondo me, anche perchè è un tipico strumento di partenza per andare su aperture superiori e sul planetario fa i botti ...non è un catafalco, il tubo pesa intorno ai 5.5 kg e poi è Intes.....sono d'accordo con Pennuto: passare a un 90 acro per il planetario è perderci...

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate, ma un c8 nuovo quanto mi costa? Il newton lo tengo perchè non l'ho spremuto x niente. Non mi pare che MIOTTI lo commercializzi. Forse Ottica S.Marco?

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron astromaster 90 EQ
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuamor ha scritto:
scusate, ma un c8 nuovo quanto mi costa? Il newton lo tengo perchè non l'ho spremuto x niente. Non mi pare che MIOTTI lo commercializzi. Forse Ottica S.Marco?



Come no?!!, ecco la versione più economica (1599 euro), quella sull'Advanced GT http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9609.html, sfrucugliando su altri siti potresti trovarlo anche a 100 euro in meno, anche se forse conviene prenderlo nel posto a te più vicino (per ragioni di assistenza post-vendita).

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010