1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 6:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
anpast ha scritto:
Caspita ragazzi allora mi tengo il C8 , anche perchè dovrei venderlo a poco temo ....quindi la minore ostruzione del Mak 180 e la focale di 2700mm non sono suff a renderlo migliore del C8 sui pianeti ?
grazie
Andrea


Passare al Mak SW 180 non rappresenta un vero salto di qualità rispetto al C8, neanche sul planetario perchè le performance in questo campo specifico sono lievemente superiori (come ti dicevo ai tempi avevo fatto estenuanti ricerche e richieste di pareri perchè proprio il Mak era l'ultimo avversario del C8 sull'acquisto). Personalmente se dovessi eleggere il planetario come terreno prediletto andrei su un APO ovviamente oppure su un Mak Newton Intes (che, grazie, alla reale bassa ostruzione, può darti delle belle soddisfazioni in termini di contrasto). Sfortunatamente non è facile trovarlo usato e questo la dice lunga sulla qualità dello strumento, in più è un po' pesantino....però non si può avere tutto 8)

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:

:lol: :lol: :lol: Mitico!
Me lo ricordo quel 3D, se fosse stato scritto da un "recensore famoso" (capisc'a mè :twisted: ) in Italia, serebbe stato ritirato dal mercato. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se il topic continua così, ne apro un altro "C8 vs Dobson 50 cm", oppure "Quanto uno SCT è meglio di un Newton a parità di costo, montatura compresa"... ed è la volta che si vedono funghi atomici nel forum :evil:
Oh, scherzo, non prendetemi sul serio, non vorrei finire sui libri di storia per aver scatenato la terza guerra mondiale!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
cherubino ha scritto:
il mak 180, a parità di lavorazione ottica e condizioni di contorno, è più performante sui pianeti.
Resta il fatto che un C8 ben fatto è comunque uno strumento universale di buone prestazioni generali. Sicuramente non cambierei un C8 arancione anni '70 per un SW 180 Mak. Forse, se il mio fine fosse l'osservazione planetaria, cambierei invece un C8 di oggi con un SW Mak 180 (...)
Ricordati però che, mentre il C8 è collimabile "in casa", il Mak è così come lo ricevi. Se sei fortunato lo strumento funziona molto bene e offre prestazioni elevate, se sei sfortunato e arriva scollimato... "ciao".

Paolo


Ma se ha pure le viti di collimazione????

Io sai quante volte ho collimato e stra collimato il mio Mak90 :?:

Poi NON è assolutamente vera la storia dei C8 arancioni... Sono state scritti MANUALI su ste leggende. Vai su Cloudy Night :lol:

E comunque il C8 è sempre il C8, fosse pure col tubo verde...

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
anpast ha scritto:
Caspita ragazzi allora mi tengo il C8 , anche perchè dovrei venderlo a poco temo ....quindi la minore ostruzione del Mak 180 e la focale di 2700mm non sono suff a renderlo migliore del C8 sui pianeti ?
grazie
Andrea


Beh, no ... L'immagine è più incisa . Magari pure meno turbolenta ( però lo devi adattare bene ) . Però non mostrerà sicuramente più dettagli .

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
foster12 ha scritto:
cherubino ha scritto:
il mak 180, a parità di lavorazione ottica e condizioni di contorno, è più performante sui pianeti.
Resta il fatto che un C8 ben fatto è comunque uno strumento universale di buone prestazioni generali. Sicuramente non cambierei un C8 arancione anni '70 per un SW 180 Mak. Forse, se il mio fine fosse l'osservazione planetaria, cambierei invece un C8 di oggi con un SW Mak 180 (...)
Ricordati però che, mentre il C8 è collimabile "in casa", il Mak è così come lo ricevi. Se sei fortunato lo strumento funziona molto bene e offre prestazioni elevate, se sei sfortunato e arriva scollimato... "ciao".

Paolo


Ma se ha pure le viti di collimazione????

Io sai quante volte ho collimato e stra collimato il mio Mak90 :?:

Poi NON è assolutamente vera la storia dei C8 arancioni... Sono state scritti MANUALI su ste leggende. Vai su Cloudy Night :lol:

E comunque il C8 è sempre il C8, fosse pure col tubo verde...


Infatti!! Pensa che io ho aperto questo topic solo dopo aver visto i commenti su Cloudy Night volevo vedere se la leggenda aveva proseliti anche in Italia... sapevo si sarebbe usciti a parlare dei C8 arancioni... :lol: Io l'ho verniciato di arancione così posso tacitare tutti. :lol:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:

Infatti!! Pensa che io ho aperto questo topic solo dopo aver visto i commenti su Cloudy Night volevo vedere se la leggenda aveva proseliti anche in Italia... sapevo si sarebbe usciti a parlare dei C8 arancioni... :lol: Io l'ho verniciato di arancione così posso tacitare tutti. :lol:


Pure a te ma che ti viene in mente :twisted: :twisted: :twisted:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
:roll:
:!: FOSTER.... le viti di collimazione le hai sulla culatta e servono per collimare il PRIMARIO... ma sul secondario non puoi fare un bel niente ed è quello che da problemi.... :roll:

Paolo

Riguardo alla presunta parità di lavorazione tra un C8 degli anni '70 e uno di oggi ti consiglierei, oltre a leggere ciò che scrivono sul net, ha testar fianco a fianco i due strumenti, poi mi dici, ammesso che tu sappia cogliere la differenza.
Diciamo che io su cloudynights vado quando ho tempo poiché ho amici oltreoceano con cui ci scambiamo oggetti telescopici "vintage". Inltre Cloudynights, come questo forum, raccoglie appassionati più o meno preparati, è solo più grande del forum italiano poiché conta più iscriti, questo non vuole dire che ciò che viene scritto lì sia la BIBBIA.
Io, come molti di voi, leggo le impressioni altrui ma siccome queste sono discordanti e quasi mai univoche e non conosco le condizioni in cui gli strumenti vengono provati e usati, così come non conosco esperienza e metri di valutazione altrui, gli strumenti che mi sono piaciuti li ho semplicemente acquistati, testati, e poi, per ragioni di pura ricerca, cambiati. Ho così avuto modo, in tanti anni, di provare fianco a fianco molti strumenti "posseduti" e ne o tratto impressioni non fuorviate né da altrui giudizi, né da differenti condizioni di contorno. Impressioni che possono essere influenzate dal mio singolare punto di vista ma comunque, in base a questo, assolutamente oggettive.

Sul fatto, ancora e riallacciandomi a quanto appena detto, che i C8 sono tutti uguali sono belle balle.... i criteri di lavorazione, lucidatura e alluminatura sono cambiati molto nel corso di questi 30 anni e non ci vuole un genio per capirlo, soprattutto da quando la produzione è stata dislocata fuori dagli stati uniti.
Con questo esistono ancora oggi esemplari nuovi in condizioni decenti ma la correzione sul piano ottico è molto diversa tra uno specchio lavorato 30 anni fa e lucidato allora e uno fatto oggi. E' una questione di sfumature, che nell'osservazione del cielo profondo vedi poco ma che emerge in modo enorme osservando i dettagli lunari o le superfici planetarie.

Aggiungo inoltre che un mak 18cm. f15 è superiore a un S/C 20 cm. f10 nell'osservazione planetaria SEMPRE E COMUNQUE a parità di lavorazione e collimazione. E' fisica e punto. Che poi la differenza non sia abissale su questo si può discutere e che un Mak sia uno strumento più "difficile" e limitato nelle applicazioni è altrettanto vero. Ma se il fine è guardare luna e pianeti e stelle doppie io non avrei alcun dubbio nella scelta.
Se invece posso avere uno strumento solo e non dodici allora forse il C8 o similari è un ottimo compromesso che non sfigura quasi mai. Questa è la verità.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
altra cosa, Foster: dici che l'immagine del Mak è più "incisa" e forse meno turbolenta ma che non mostrerà più dettagli di quella di un C8 che è, quindi, meno "incisa" e più turbolenta.
Probabilmente ti sfugge che il potere risoltore di uno strumento da 20 cm. è praticamente lo stesso di quello di uno da 18 cm. e che la sola possibilità che hai di sfruttare visualmente tali poteri (teoricamente nell'ordine di 6/7 sec/arco) è quella di avere immagini altamente incise e poco turbolente. Quindi scoprirai che, in campo visuale, un C8 non ti consentirà MAI di vedere più dettagli di un Mak da 18 cm.
Inoltre, e poiché parliamo di dettagli sulle superfici planetarie che (notoriamente) sono poco contrastati, è facile intuire come la differente ostruzione dei due strumenti crei una diversa quantità di luce diffusa che, se non penalizza (ma slo in teoria) il potere risolvente puro, azzera le differenze lievi di sfumature. Ecco perché un rifrattore mostra meglio i dettagli di un riflettore. Ed ecco perché, ad esempio, un MN78 ostruito del 13%surclassa in campo planetario un c9 o un 10 pollici ostruiti del 35%.
Che poi l'MN sia scomodissimo, richieda una montatura pazzesca, abbia sempre il fuoco dalla parte sbagliata, non sia usabile (più di tanto) in fotorafia etc... è vero. Ma nella finalizzata osservazione di quel tipo di target è imbattibile.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 gennaio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 18:02
Messaggi: 325
Località: Milano
:lol: Hai ragione paolo... Infatti non so come diavolo fa la gente ad usare in visuale newton da 25cm su montature equatoriali alla tedesca :?

( della serie... " la schiena è la vostra " )

Il peggior SC da 8" che ho provato è un LX10 8" EMC meade... :lol:

Vabbè... Dipingerò il tubo di arancione :mrgreen:

_________________
http://www.youtube.com/enricopunzo
C9.25
MC90
C102HD [/color]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010