1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per uno messo a norma ne spuntano 2 fuori norma (la colpa è dei produttori di impianti!!)
cmq ognuno di noi può fare da "vigilante" e segnalarlo al responsabile regionale di cielobuio.
Tranquillo che siu fogli dei vigili non apparirà mai il mio di nome :wink:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Confermo. :cry:
Purtroppo ognuno osserva dal cielo che ha a disposizione/che riesce a raggiungere. Io ad esempio ho pochissime occasioni per potermi muovere (anche perché troppo spesso dovrei farlo da solo), quando sono andato sull'Amiata per me era il paradiso, rispetto a casa, e magari per molti quel luogo non è il top. Da casa provo a fare quel poco di deepsky che mi è concesso (quindi solo oggetti relativamente luminosi). Non è l'ottimo né il minimo, ma chissenefrega, prima o poi riuscirò a fare meglio. Per ora mi piace e mi diverto :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Confermo. :cry:
Purtroppo ognuno osserva dal cielo che ha a disposizione/che riesce a raggiungere. Io ad esempio ho pochissime occasioni per potermi muovere (anche perché troppo spesso dovrei farlo da solo), quando sono andato sull'Amiata per me era il paradiso, rispetto a casa, e magari per molti quel luogo non è il top. Da casa provo a fare quel poco di deepsky che mi è concesso (quindi solo oggetti relativamente luminosi). Non è l'ottimo né il minimo, ma chissenefrega, prima o poi riuscirò a fare meglio. Per ora mi piace e mi diverto :mrgreen:


Ti quoto in tutto Lead siamo praticamente nella stessa situazione!

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In mattinata per tutti gli interessati apro un nuovo topic sull'I.L. così chiudiamo questo che è stato molto bello e molto lungo ma si stà un pò disperdendo...
Ringrazio ancora tutti per aver partecipato e per i complimenti. Se volete ci vediamo là...
Un saluto.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
davidem27 ha scritto:
Azz! Che cielobuista attivo :twisted: :twisted: :twisted:


mi ha portato (a sua insaputa) a iscrivermi alla mailing list ...
;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 gennaio 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2874
Località: LV426/Acheron
Salve a tutti, mi presento. Sono un osservatore del profondo cielo e mi sento un po' alieno qua.

Leggo spesso gli argomenti del profondo cielo, sia qua sia in tanti altri luoghi. Quando ho visto il primo messaggio ho pensato di intervenire, e per questo mi sono iscritto qualche giorno fa. Nel frattempo vedo che sono successe molte cose.

Vorrei solo dire che M33 si vede molto bene da un cielo buono. M33 è spesso presa come indicatore della qualità del cielo: se si vede a occhio nudo in visione distolta il cielo è discreto, se si vede in diretta è ottimo.
Non è elusiva. Se ci sono difficoltà significa solo che la qualità del cielo è (molto) bassa. In questo senso le cose stanno esattamente come dice Mars4ever.
Anche NGC2158 o la planetaria in M46 o qualsiasi altro oggetto "poco consueto" sono in realtà oggetti facili, anche con piccoli strumenti, da un cielo buono.

Cieli ottimi in Italia ce ne sono pochi, ma cieli decenti sono relativamente più facili da trovare (quelli perfetti scordiamoceli).

Invito il nostro amico ad andare almeno una volta (che rischia di essere la prima di tante) in uno dei cieli più belli d'Italia che è là vicino a casa (si fa per dire). Un week-end sul monte Amiata aprirà una nuova visone del cielo. E' impossibile spiegarlo, ma d'un tratto oggetti impensabili diventano facili. Anche quelli classici cambiano volto. Per esempio M42 non ha più la forma di un gabbiano con le ali (quando si vedono) ma si richiude completamente. Per non parlare della Via Lattea. E potrei continuare all'infinito.
Se poi un week-end all'Amiata non si può fare tutti i mesi, ci sono comunque cieli almeno discreti e che mostrano sicuramente le spirali di M33 in un raggio ben più breve (basta scorrere le varie liste nelle sezioni profondo cielo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 1:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao alien.
Sarebbe molto carino, sempre che ti vada, che ti presentassi.
Con che strumento osservi, di dove sei e, magari anche da dove osservi.
Il tuo nome?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Xenomorfo, ti ringrazio per le dritte, ormai il discorso è appurato: gli oggetti poco luminosi (in particolar modo) si vedono molto meglio in posti bui... anzi a volte si vedono solo lì..... questo ovviamente non vuol dire che uno non possa "tentarli" anche in posti inquinati... sempre assumendosene le conseguenze come si diceva ad inizio topic. Avevo notato guardando le mappe dell'I.L. che una zona franca sembra esserci proprio dove dici tu: amiatia, tolfa ,la parte a confine tra lazio e toscana.... ti ringrazio per l'ulteriore conferma :wink:
L'unica cosa che non capisco è perchè dichiari di sentirti un alieno nel forum... è forse perchè non si parla tantissimo di deep nel visuale? Te lo dico perchè ritengo che questo sia il forum più amichevole e accogliente che io conosca in italia e quindi mi sembra strana la tua affermazione :?:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Ultima modifica di fabbro il venerdì 23 gennaio 2009, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 11:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Xenomorfo e benvenuto!
Io dico sempre a tutti: osservate na volta da un cielo scuro e non ne potrete più fare a meno, eheh!

Cieli sereni e bui,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
già il problema è trovarlo tutti i mesi - ricordiamoci che qui siamo in mezzo a gente che osserva quando può facendo lo slalom in mezzo agli impegni più o meno gravosi della vita quotidiana - il mio caso è particolarmente penoso ( dato il luogo in cui vivo), ma tutt'altro che raro: da settembre, fra impegni e serate coperte ( parlo dei noviluni e dintorni) sono uscito 2 volte 2 ( e una funestata dall'umidità al 90 %), quindi come tanti osservo anche da casa ( poco o nullo deep)..
trovo un po' buffo il tono di rimprovero ( ma forse ho malinteso) verso chi fa quello che può... non siamo mica noi ad aumentare l'inquinamento luminoso...
benvenuto xenomorfo
Emiliano

ps @kappotto bella la nuova firma aggiornata :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010