1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:01 
Il sito che vi ho segnalato parla di un documento che è stato reso pubblico dai militari americani, sono 80 pagine che non parlano di UFO, ma di vari tipi di teletrasporto con tanto di formule e parametri vari. Io vi potrei dire molte più cose a tal riguardo ma dubito che le prendereste per buone. Quindi se volete fare una vostra indagine personale, provate a dare un occhiata ai brevetti americani registrati a tal riguardo. Penso che la cosa vi potrà interessare parecchio. Poi come ben sapete questi sono argomenti delicati, perchè comunque chi è scettico ad oltranza sarà difficile che cambi opinione,anche a Galileo chiedevano di mostrare le prove di quello che diceva e lui invitava chi l'osteggiava a mettere l'occhio al telescopio, ma loro rifiutavano in quanto quello strumento era per loro lo strumento del diavolo. Quindi che dirvi, documentatevi da soli e scoprirete che c'è un nocciolo duro della questione avvistamenti anomali che non da adito a dubbi sulla loro origine esogena. Un caro saluto a tutti.

Oliviero Mannucci :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Oliviero,
non paragonarci a chi contraddiceva Galileo perchè mi pare altamente fuori luogo.
Che un domani , per me moooolto lontano, ci sarà la tecnologia e l'energia per fare un salto spaziotemporale o teletrasportarsi, posso anche credereci, ma oggi ci sono per quel che ne sappiamo solo formule, dalla teoria alla pratica scusa ma ce ne passa, se però tu hai una prova convincente daccela non siamo cosi ottusi, ma che sia una prova.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Oliviero65 ha scritto:
Il sito che vi ho segnalato parla di un documento che è stato reso pubblico dai militari americani, sono 80 pagine che non parlano di UFO, ma di vari tipi di teletrasporto con tanto di formule e parametri vari. Io vi potrei dire molte più cose a tal riguardo ma dubito che le prendereste per buone. Quindi se volete fare una vostra indagine personale, provate a dare un occhiata ai brevetti americani registrati a tal riguardo. Penso che la cosa vi potrà interessare parecchio. Poi come ben sapete questi sono argomenti delicati, perchè comunque chi è scettico ad oltranza sarà difficile che cambi opinione,anche a Galileo chiedevano di mostrare le prove di quello che diceva e lui invitava chi l'osteggiava a mettere l'occhio al telescopio, ma loro rifiutavano in quanto quello strumento era per loro lo strumento del diavolo. Quindi che dirvi, documentatevi da soli e scoprirete che c'è un nocciolo duro della questione avvistamenti anomali che non da adito a dubbi sulla loro origine esogena. Un caro saluto a tutti.

Oliviero Mannucci :wink:


Caro Oliviero,

forse sarebbe meglio che leggessi più spesso cosa scrive una buona parte della comunità scientifica perchè una buona parte delle pagine di quel documento non sono altro che un mezzo riassunto di teorie arcinote e qualche citazione di esperimenti stranoti a chi si occupa di meccanica quantistica.
Lo scetticismo riguardo a quel documento è che NON è un documento segreto e neppure racchiude una qualche rivelazione particolare su tecniche e studi che stanno facendo all'esercito americano.

Il documento non è altro che un bel "copia e incolla" di cose note, ricerche a metà tra parapsicologia e fantascienza (ricordi Puthoff ed i suoi esperimenti con Geller, cosa su cui hai sorvolato bellamente e che basta ad inficiare il documento???) con lo scopo di rendersi "credibili".
Con quale fine? Bah...

Anche tu, forse, dovresti un tantino documentarti cominciando a verificare chi sia la persona che ha scritto quel rapporto e che cosa faccia, visto che ha una presunta società che ufficialmente si occupa proprio di ricerche nel campo... e di consulenze che ha bellamente cercato di vendere all'esercito americano (si parla di qualche milioncino di dollaroni). E non ci vuole molto a fare la verifica... basta una piccola ricerca in Internet con i dati che si possono ricavare dal documento.

Io sono normalmente portato a guardare "nel telescopio" da una certa innata curiosità, ma se la Luna che vedo ingrandita dentro non è altro che un bel pezzo di cartone appeso davanti all'apertura dello strumento, non penso che sto parlando con un novello Galileo... e a quel punto comincio a chiedermi perchè mi sta prendendo in modo evidente per il naso!

Ah... un appunto sui "brevetti americani": stai proprio parlando di un argomento su cui leggevo un articolo interessante oggi pomeriggio... Articolo che fa pensare male su come vengano rilasciati con una certa facilità proprio negli Stati Uniti. Se ti interessa puoi trovarlo su Punto Informatico... credo quello di un 2-3 giorni fa. Se lo leggi capisci come spesso anche le aziende più serie "brevettino" le idee più strampalate (e sto parlando di multinazionali ben note e conosciute!). Se, poi, non ti fidi... prova a contattare un brevettuario esperto in campo internazionale e fatti dire quanto siano affidabili gli americani nel dare i brevetti.

Se vuoi guardare nel "telescopio" e vederci quello che vuoi, non c'è alcun problema... ognuno è libero di fare quello che vuole, però sarebbe meglio evitare di paragonare noi agli aristotelici adducendo come argomento il documento presentato o i brevetti americani perchè, francamente, sarebbe come dire "ipse dixit" e non preoccuparsi di controllare. Cosa che è poco galileiana! :)

J.

EDIT. Scusate l'OT... Prometto che è l'ultimo! :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 9:22
Messaggi: 36
Località: Campobello di Licata (Agrigento)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere interessante decretare OT qualunque cosa non scientificamente provata in questa sezione del forum. Una soluzione forse un po' drastica ma ho visto diverse discussioni relative a persone molto poco informate e con una non solida formazione scientifica che vanno avanti per decine di messaggi senza concludere niente perche' si sbatte piu' o meno contro un muro. Magari venendo anche insultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non occorre, Antarez. Si è discusso qui di molte teorie scientifiche non provate (la teoria delle stringhe è una di esse, per dirne una "autorevole"). L'importante è sapere che le proprie opinioni sono tali ed è auspicabile che su qualunque argomento si crei un dialogo (e un confronto) sereno, su qualunque argomento, anche il più stravagante, piuttosto che presentarlo come una profezia :)

Detto questo, cerchiamo di tornare in topic :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
1-cè vita nell'universo? Si, noi ne siamo l'esempio, non è una battuta, l'universo è miliardi di stelle,una diversa dall'altra, miliardi di galassie una diversa dall'altra miliardi e miliardi di pianeti, uno diverso dall'altro...ecc perciò da qualche parte...
2- dove sono le altre forme di vita? Vattelappesca! Forse oltre l'orizzonte degli eventi, forse a 134000 anni luce da quà, ma è come se fosse oltre l'orizzonte...
3-Come ci si mette in contatto? Impossibile
4- ma lacurvatura dello spazio? E' una esclusiva di singolarità iperdense, forse quando tutta la Via Lattea collasserà nel suo "core" ne sapremo qualcosa.

Se è vero (e lo è), che abbiamo 12 miliardi di anni e che Einstain ci disse che superare "c" non si può (e non si può), e fino a ora nulla e nessuno ci ha comunicato la propria presenza è perché non è possibile farlo.
Perciò le altre "civiltà" se ne staranno anche loro a farsi le stesse domande, accettando la possibilità che ci siamo anche noi ma senza comunicare... :|
:mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
2- dove sono le altre forme di vita? Vattelappesca! Forse oltre l'orizzonte degli eventi, forse a 134000 anni luce da quà, ma è come se fosse oltre l'orizzonte...


Attento a non confondere "forme di vita" con "civiltà tecnologiche".
L'universo potrebbe brulicare di vita, ma non potremmo mai avere un segnale dell'esistenza di una pantegana che vive sul terzo pianeta di Beta Ursae Minoris, o con i bacarozzi che infestano qualche altro pianeta, anche se fosse brulicante di pantegane e bacarozzi.


Magari ci sono pianeti pieni di ominidi che si prendono a clavate in testa nelle caverne, o che costruiscono piramidi e templi frustando schiavi, ma non hanno la radio o i radiotelescopi per mandare segnali della loro esistenza.
O magari li avevano e si sono estinti prima che li sviluppassimo noi, o li svilupperanno quando ci saremo estinti noi, o i nostri segnali radio e i loro non si incroceranno mai, magari stanno trasmettendo dall'altro capo della galassia e c'è il nucleo in mezzo, oppure non usiamo la stessa banda di frequenze...
Insomma, le variabili iellate sono tante.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si certo Ford, mi sembrava superfluo dirlo. :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
Si certo Ford, mi sembrava superfluo dirlo. :)


Si, infatti. :)
Più che altro ho sottolineato la cosa per chi ci legge, visto il tenore di alcuni post. :)

Ho dimenticato una ipotesi:
e se le civiltà tecnologiche tendessero ad estinguersi, come stiamo facendo noi?
Ovvero, magari c'è un sacco di vita nell'universo, su tanti pianeti, ma quando una forma di vita sviluppa prima quella che noi abbiamo chiamato intelligenza, e poi crea la tecnologia, entra nel nostro loop: inquinamento, sovrappopolazione, guerre, spreco delle risorse.
Potrebbe darsi che le risorse a disposizione di queste ipotetiche civiltà tecnologiche vengano a scarseggiare prima che sviluppino la tecnologia per lasciare il pianeta, o per farsi sentire, e che la civiltà poi regredisca al livello pre-tecnologico, o la specie intelligente si estingua lasciando un pianeta inquinato e sfruttato in eredità ai topi e agli scarafaggi.

Pensiamo a come stiamo trattando il nostro pianeta, e alla parabola della nostra civiltà.
Se facciamo l'ipotesi (badate, è solo una ipotesi) che le condizioni in cui possa svilupparsi la vita siano più o meno le stesse nell'universo, e che l'evoluzione dell'intelligenza porti alla nascita di animali che abbiano più o meno gli stessi comportamenti e reazioni, è probabile che anche le altre civiltà tecnologiche seguano la nostra parabola.
E che, nel caso la parabola finisca male, la "finestra" in cui ogni civiltà ha la possibilità di lanciare o ricevere segnali radio, avendo a disposizione la tecnologia per farlo, sia molto breve, pochi secoli al massimo.
Che considerando dimensioni e tempi nella storia dell'universo, vorrebbe dire che perchè una civiltà capti un segnale dell'esistenza di un'altra, ci vorrebbe tanta ma tanta ma tanta fortuna.

E' solo una elucubrazione mia, senza alcuna pretesa di scientificità.
Potrebbe essere materiale per un bel racconto di fantascienza.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vita nell'universo
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Caro Fordp..,

non credo all'ipotesi delle civiltà autoestinguenti. Se da un lato è ormai assodato che in passato vi sono state parecchie "estinzioni" di specie animali sulla terra è pur sempre vero che la vita è sempre ripartita con una floridità ancora maggiore. Le varie catastrofi alla fine hanno "sempre" accellerato il processo evolutivo. Questo naturalmente non significa che una catastrofe sia auspicabile per la specie umana o per altre specie. Certo può sempre avvenire una catastrofe, tipo che ne so, una stella con un pianeta "civilizzato" che finisce in un buco nero o altre ipotesi simili, ma non credo sia la norma soprattutto se il ns modello biologico possa essere di riferimento ad altre situazioni cosmologiche. La vita in generale, e quella umana in particolare, è un cammino costante verso il meglio e non verso il peggio. Basta pensare alle condizioni ed alla aspettativa di vita di 100 anni fa rispetto alle attuali. Per questo non è credibile una ipotesi di "autoestinzione" su base cosmologica.

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010