1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ippogrifo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TEST FILTRI
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, giorni fa ho effettuato un test con i due filtri UHC-S e OIII.
Premetto: non conosco le loro caratteristiche, il buon Morales me li ha prestati ed ero curioso di provarli.
Non credo pero' che le mie condizioni strumentali fossero adatte per un test, ma questo ditemelo voi.
Questi sono i dati:
Strumento: rifrattore apo 90mm
Soggetto: nebulosa a emissione IC1318
Esposizioni: 5 pose da 4 minuti a 1600 ISO con canon 300d, per le tre situazioni: con filtro UHC-s, con filtro OIII e senza filtro.
Il cielo era quello in prov. di Roma, quindi immaginate, ma lo scopo, oltre a quello di confrontare i due filtri per quel tipo di soggetto, era anche vedere se potevano aiutare nella fotografia da citta'.
Oltre la classica colorazione verde delle stelle da parte dei due filtri, i risultati sono stati molto deludenti. Con l'OIII pochissimi dettagli, con l'UHCs un po' di piu', ma molto meglio senza filtri.
Ripeto, chiamarlo test sarebbe troppo, perche' in materia filtri sono ignorantissimo.
Fatemi sapere quali dovrebbero essere gli strumenti e le operazioni da svolgere per effettuare il test.

saluti
Paolo

Ah se l'argomento interessa posso postare le tre foto risultanti dalla medesima elaborazione con iris e ps.

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Paolo ma credo che sia normale che i risultati siano stati deludenti. 4 minuti con un filtro così selettivo sono pochi. O almeno così ho sentito dire spesso su questo forum.
A che focale hai lavorato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e si temo che i filtri abbattano un pò il segnale, dovresti fare un test più lungo.
comunque se vuoi postare l'immagini è comunque interessante vedere di che entità è l'abbattimento.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si l'avevo letto anch'io, ma provare è stato cmq divertente. F4.5

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ecco le immagini:

FILTRO OIII
http://forum.astrofili.org/userpix/29_ic1318_oiii_1.jpg

FILTRO UHCs
http://forum.astrofili.org/userpix/29_ic1318_uhcs_finale_2.jpg

SENZA FILTRI
http://forum.astrofili.org/userpix/29_ic1318_1.jpg

ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hanno già detto i filtri applicati a una dslr richiedono pose molto lunghe e inoltre non danno il risultati sperati (o comunque ottenibili con un ccd) per tutta una serie di motivi. I principali sono due:
Il filtro della Canon taglia l'infrarosso e l'Ha per cui le nebulose vengono a essere abbattute di suo. Se poi consideri che la macchina ha anche una matrice di Bayer davanti al sensore con microfiltri a colori capisci che spesso i risultati sono di qualità peggiore sia come profondità sia come risoluzione della ripresa senza filtro.
Meglio una ripresa al limite della velatura del cielo o poco superiore piuttosto che una con i filtri, a mio modesto avviso.
E se proprio si vogliono usare i filtri le pose devono esser molto lunghe.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In effetti, con le reflex non modificate l'uso di questi filtri selettivi è in genere poco utile, ma con macchine modificate o a banda più larga (tipo la 20Da) sono da provare. Personalmente, riprendo da una zona moderatamente inquinata e con l'Idas ho avuto molti vantaggi, tanto che lo utilizzo quasi fisso.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Ma , qui è una storia strana, premetto che osserva da una zona mediamente inquinata e utilizzo una camera ccd Sbig, inizialmente riprendevo usando il filtro lps della idas, ma alcuni abbastanza eperti mi hanno consigliato di togliere il filtro e di riprendere la luminanza senza nessun filtro, in quanto l'idas tagliava troppo.
Anche a me piacerebbe sapere qual'è la cosa migliore con sicurezza...
ciao

David B.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Be', l'Idas (come tutti i filtri di questo tipo) taglia troppo o troppo poco a seconda del livello di inquinamento presente. Se quello che taglia, però, è soprattutto rumore, quello che hai è una immagine con un rapporto S/N migliore. E, per questo motivo, puoi anche allungare il tempo di posa. Il che è un vantaggio e non un problema, perché ti permette di integrare più segnale utile. Purtroppo non esiste una maniera teorica per saperlo prima, le variabili sono praticamente infinite, bisogna fare delle prove e vedere.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], ippogrifo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010