1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orione e la Luna da... circa 5000m
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
no, non sono Reinhold Messner, è solo che andando e tornando da Londra lo spirito astrofilo si fa sentire nei momenti meno attesi e così ecco:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=132&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... d=131&cat=
Un paio di scatti folli fatti attraverso il finestrino dell'aereo. Forse Orione non è un granché ma vi assicuro che mi stavo slogando una spalla per riuscire a vederlo. :mrgreen:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le hai fatte dall'aereo?! :D

Ma queste foto sono incredibili sai perchè? perchè testimoniano, ancora di più, se mai ve ne fossi bisogno, la tua incredibile passione!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 19:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che l'altezza di Orione sull'orizzonte testimoni in piena regola che l'altitudine, quando parecchio elevata come nel caso di un aereo, incida molto sul limite imposto dall'orizzonte. In parole povere c'è un sacco di spazio sotto Orione!!! E non sembra proprio che sei a latitudine oltre la 45...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh poi sotto orione si vede la lepre...bella! :wink:
ma sicuro che eri "solo" a 5000 metri?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima mano ferma.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella foto diurna con le montagne si vede a sinistra la piramide del Cervino e destra tutto il gruppo del Monte Rosa da sud-ovest: si riconoscono tutte le singole vette.
E' sempre uno spettacolo passare con l'aereo sopra quelle zone.

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Penso di aver identificato la punta gnifetti ma non scorgo la capanna margherita....da quella quota dove è stata fatta la foto pretendo troppo :D comunque non eri alto 5000 metri poichè alcune cime che si vedono stagliarsi contro il cielo...gnifetti, zumstein, dufour sono quasi 5000 metri,(dufour la più alta 4634)quindi...tu sei ben più alto. Io andai circa vent'anni fa su alcune di queste cime ma come alpinista in erba, ricordo che 2 astrofili Catanesi mi raccontarono di essersi rimorchiati fin lassù un tele, montatura compresa ,smontato pezzo per pezzo e distribuito negli zaini.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonig ha scritto:
Penso di aver identificato la punta gnifetti ma non scorgo la capanna margherita....da quella quota dove è stata fatta la foto pretendo troppo :D comunque non eri alto 5000 metri poichè alcune cime che si vedono stagliarsi contro il cielo...gnifetti, zumstein, dufour sono quasi 5000 metri,(dufour la più alta 4634) quindi...tu sei ben più alto. Io andai circa vent'anni fa su alcune di queste cime ma come alpinista in erba, ricordo che 2 astrofili Catanesi mi raccontarono di essersi rimorchiati fin lassù un tele, montatura compresa ,smontato pezzo per pezzo e distribuito negli zaini.

Gabriele Vanin ha portato a piedi sulla Margherita uno SC da 25 cm. Era luglio del '95. Mi ricordo che salendo ha visto visualmente un'ocultazione diurna di Venere. Ha scritto anche un articolo su l'Astronomia. (http://www.gabrielevanin.it/extreme.htm)
Anni prima (c'era sempre un articolo su l'Astronomia) il Circolo Astrofili di Milano sono saliti in elicottero con un Dobson di circa 40 cm (Bertucci, Parisio e altri).
Mi ricordo dagli articolo che il cielo era bello ma non incredibile perchè è un balcone che si affaccia sull'inquinata Pianura Padana. Molto migliori sono molti alcuni posti meno alti ma più bui.

Io ci sono stato alla Margherita ma di giorno, altre cime del Rosa le ho scarite in stile non astronomico.....

Sempre parlando di telescopi in luoghi remoti ho trovato che sul Plateau Rosà sopra Cervinia (3488 metri) c'è abbandonata una enorme montatura a forcella di Marcon.
Ora è non utilizzabile perchè ci hanno costruito davanti una piattaforma mi pare per dei ripetitor, accanto all'arrivo della nuova funivia.

Allegato:
DSCN3381.jpg
DSCN3381.jpg [ 158.92 KiB | Osservato 1549 volte ]

Allegato:
DSCN3380.jpg
DSCN3380.jpg [ 92.1 KiB | Osservato 1532 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
agambaros ha scritto:
Sempre parlando di telescopi in luoghi remoti ho trovato che sul Plateau Rosà sopra Cervinia (3488 metri) c'è abbandonata una enorme montatura a forcella di Marcon.
Ora è non utilizzabile perchè ci hanno costruito davanti una piattaforma mi pare per dei ripetitor, accanto all'arrivo della nuova funivia.


Ora io piango :cry:
Ma perché? PERCHE'?!??!?!?!? Chi l'ha portata su? Ma soprattutto, PERCHE' l'han lasciata lassù?!?!?

Chi viene con me a prenderla in primavera? (non scherzo)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
agambaros ha scritto:
Sempre parlando di telescopi in luoghi remoti ho trovato che sul Plateau Rosà sopra Cervinia (3488 metri) c'è abbandonata una enorme montatura a forcella di Marcon.
Ora è non utilizzabile perchè ci hanno costruito davanti una piattaforma mi pare per dei ripetitor, accanto all'arrivo della nuova funivia.


Ora io piango :cry:
Ma perché? PERCHE'?!??!?!?!? Chi l'ha portata su? Ma soprattutto, PERCHE' l'han lasciata lassù?!?!?

Chi viene con me a prenderla in primavera? (non scherzo)

Simone

Queste miei foto risalgono a giugno 2004, non mi ricordo se la situazione è cambiata. Quando vado a sciare la prossima ci dò un occhio.....
Dove la nascondiamo, negli zaini? :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010