1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Al contrario di quello che tu e qualche altro signore pensate qui ogni volta che c'è da dire che IL DEEPSKY SI FA DA UN CIELO SCURO E LONTANO DA INQUINAMENTO LUMINOSO lo si fa.
Sei proprio sicuro? Io alle domande tipo "ho provato a vedere M1 ma ho intravisto un fantasma con molta difficoltà solo dando dei colpi al telescopio e sapendo esattamente dove fosse? Come mai?" in vita mia ho visto le risposte più variegate, riassumibili in:
A:
a1 - E un oggetto molto debole, è normale che sia difficile da vedere;
a2 - sbagli ingrandimento;
a3 - ci vuole esperienza;
a4 - hai troppa apertura e soffre maggiormente dell'IL (questa è la peggiore di tutte, le altre 3 spiegazioni possono essere in parte vere ma questa è sbagliata totalmente);

Oppure:
B: "è perché stai guardando dalla città, se vai in montagna la vedi facilmente anche col binocolo mentre nel telescopio appare come un batuffolo di cotone a forma di 8. Finché guardi da casa allenati su qualcosa di più facile.

Bene, giureresti su tua mamma che da nessuna parte si siano mai viste risposte del tipo A?
Io stesso per 8 anni ho sentito solo questi discorsi dalle persone che mi circondavano. Infatti fino a soli 13 mesi fa non credevo che fosse possibile vedere i bracci di M101, perché fino a quel momento avevo sentito solamente dire che fosse difficile il solo nucleo anche con 40 cm. Poi a febbraio '08 vado a Casera Razzo e la vedo fotografica con le spirali perfettamente staccate dal cielo e 5 nebulose. Ho dovuto aspettare di essere astrofilo da ben 9 anni e 10 mesi prima di capire che fino a quel momento ero stato sommerso da una marea di mala informazione. Sei ancora convinto che sia un mio miraggio?

davidem27 ha scritto:
A mio parere non puoi imporre a un neofita che ha appena acquistato uno strumento, e che chiede informazioni su come usarlo, di andare in cieli dove la misura della bontà del cielo sia almeno 21.99 24.33 o 304.21, altrimenti il deepsky non puoi farlo.
Qui interpreti male ciò che dico: un conto è avere la possibilità andare al buio e un altro è sapere che è necessario farlo. Se io rispondo B non obbligo uno a fare 200 km, ma gli do la consapevolezza della situazione (il discorso di prima), poi lui si regola e decide cosa fare.

davidem27 ha scritto:
Mars, ma perchè quoti solo quello che fa comodo a te? Mi pare di aver detto:
davidem27 ha scritto:
M33 è elusiva per quanto è grande e per la sua luminosità superficiale debole rispetto alla sua magnitudine.
Che è ben diverso da dire "è elusiva" e basta. Ti ricordo che il principiante che vede sul planetario Mag. 6.2 su M33 si aspetta chissà quale faro. M33 è un faro solo per chi ha già in saccoccia un po' di esperienza nel visuale.
Il discorso non cambia comunque perché la sua luminosità superficiale non è bassa! Giri attorno al discorso ma non hai ancora detto come classifichi le 4 galassie di prima se ritieni lei elusiva.

davidem27 ha scritto:
Se avessi chiesto pareri nel modo giusto forse qualcuno sarebbe stato più contento nel darti una risposta.
A me pare che fabbro abbia risposto in modo corretto ed esaustivo al mio dubbio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 0:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Bene, giureresti su tua mamma che da nessuna parte si siano mai viste risposte del tipo A?


Ma che è una gara che devo giurare su mia madre? Ma vedi te...
Sai quante persone ci sono sul forum, Mars? C'è chi ha delle risposte, chi altre. Chi ha ragione e chi no. Chi la pensa in un modo chi in un altro.
I dati oggettivi sono un'altra cosa. Ma le risposte date ci sono sia in A che in B. E' una cosa normale. Come è normale che io stia a rispondere a uno che non è stato educato a saper parlare in una comunità.

Per risponderti:

Mars4ever ha scritto:
Ti pare normale che in 10 messaggi nessuno dia la colpa all'IL, e poi quando arriva uno a farlo notare tutti se ne ricordano improvvisamente ma intanto il tipo viene crocifisso?


viewtopic.php?f=17&t=35047&p=413637&hilit=inquinamento+luminoso+il#p413637

viewtopic.php?f=7&t=34340&p=412595&hilit=inquinamento+luminoso+il#p412595

viewtopic.php?f=17&t=34845&p=411667&hilit=inquinamento+luminoso+il#p411667

viewtopic.php?f=17&t=34660&hilit=inquinamento+luminoso+il (già dalla seconda risposta di Filippo.A)

viewtopic.php?f=17&t=34420&hilit=inquinamento+luminoso (risposta di Bi)

viewtopic.php?f=3&t=33552&hilit=inquinamento+luminoso

viewtopic.php?f=3&t=33241&p=393256&hilit=inquinamento+luminoso#p393256

viewtopic.php?f=17&t=33033&p=389563&hilit=inquinamento+luminoso+il#p389563

viewtopic.php?f=17&t=32621&hilit=inquinamento+luminoso

Gesù non esiste da almeno 2009 anni. E nessuno ha mai crocifisso alcuno qui. Eufemismo è dire che sei esagerato. E non da ora.

Siccome parlare con te è impossibile, in quanto la tua verità è quella ed è intoccabile, chiudo qui questo mio intervento.
Buoni paraocchi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Se leggo un report come questo, in cui vengono elencate le osservazioni di una trentina di oggetti, seppur "facili" (ma non tutti), ipotizzo che l'astrofilo in questione non sia alle prime osservazioni (la qual cosa tra l'altro ci ha dimostrato con post precedenti e in altre sezioni, basta fare una rapida ricerca).
Inoltre se ripassiamo con attenzione le prime righe possiamo leggere "a volte ho utilizzato il filtro Anti light pollution (ALP) della unitron made in Japan"; la qual frase mi fa capire che l'osservatore sia perfettamente in grado di stimare un cielo "contaminato" da inquinamento luminoso; in caso contrario non si avvarrebbe del filtro. ;)
Sì ma non è detto. Io so anche di chi, dotato di generosa apertura e filtro H-beta, ha tentato pateticamente di vedere il cavallo da un cielo di mag 19.5, dal quale ovviamente non si vede nemmeno la fiamma, e poi era deluso dal fallimento. Immagine

matteo.dibella ha scritto:
Non è detto che il non vedere M33 e M101 dipenda esclusivamente dal fattore cielo; può invece essere dovuto a un ingrandimento utilizzato sbagliato come effettivamente i 156x se rapportati al diametro dello strumento utilizzato (8").

Ma dai, questo discorso sugli ingrandimenti può andare bene per oggetti veramente elusivi come la galassia di Barnard, ma fa ridere applicato ai Messier. Per non vedere quelle galassie col cielo buono bisogna puntare il telescopio per terra o metterci il tappo! ;) E comunque 150x vanno benissimo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 1:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Se leggo un report come questo, in cui vengono elencate le osservazioni di una trentina di oggetti, seppur "facili" (ma non tutti), ipotizzo che l'astrofilo in questione non sia alle prime osservazioni (la qual cosa tra l'altro ci ha dimostrato con post precedenti e in altre sezioni, basta fare una rapida ricerca).
Inoltre se ripassiamo con attenzione le prime righe possiamo leggere "a volte ho utilizzato il filtro Anti light pollution (ALP) della unitron made in Japan"; la qual frase mi fa capire che l'osservatore sia perfettamente in grado di stimare un cielo "contaminato" da inquinamento luminoso; in caso contrario non si avvarrebbe del filtro. ;)
Sì ma non è detto. Io so anche di chi, dotato di generosa apertura e filtro H-beta, ha tentato pateticamente di vedere il cavallo da un cielo di mag 19.5, dal quale ovviamente non si vede nemmeno la fiamma, e poi era deluso dal fallimento. Immagine.


Beh tant'è!
Avrà imparato che la prossima volta dovrà recarsi sotto un cielo più buio.
Prima della risposta al mio intervento non sapevo che Fabrizio avesse tentato più volte di osservare tali oggetti, con tale strumento e sotto un cielo nelle condizioni da lui indicate.
Se reputa che quella notte il cielo fosse al massimo delle sue potenzialità adesso potrà essere certo di non riuscire a percepire alcuni oggetti e saprà che per vederli meglio si dovrà spostare.
Certo, se il tuo amico insiste allora è da legare, ma a mio avviso è lecito un tentativo. C'è chi impara che un cielo da 19 non è abbastanza buono leggendo o studiando e chi lo prova sul campo.
Che male c'è?

Mars4ever ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Non è detto che il non vedere M33 e M101 dipenda esclusivamente dal fattore cielo; può invece essere dovuto a un ingrandimento utilizzato sbagliato come effettivamente i 156x se rapportati al diametro dello strumento utilizzato (8").

Ma dai, questo discorso sugli ingrandimenti può andare bene per oggetti veramente elusivi come la galassia di Barnard, ma fa ridere applicato ai Messier. Per non vedere quelle galassie col cielo buono bisogna puntare il telescopio per terra o metterci il tappo! ;) E comunque 150x vanno benissimo.


Mars, la mia frase era da intendere con "Non è detto che il non vedere M33 e M101 IN QUELLA SERATA E CON QUEL CIELO dipenda esclusivamente dal fattore cielo eccetera.."
Non da intendere in senso generale ma (mi sembrava ovvio) riferita alla serata osservativa di Fabrizio e quindi sotto quel cielo, che abbiamo capito tutti essere non buono.
E lì continuo a sostenere che con un cielo non perfetto oggetti del genere non fanno abbastanza contrasto se osservati con ingrandimenti troppo elevati (ho osservato con diametri fino a 150mm, poi magari il discorso cambia
salendo di apertura).
Chiudo anch'io l'intervento perchè OT e solo di delucidazioni.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abbiamo capito tutti qual'è il problema, sempre ammesso che ve ne sia uno, perchè sinceramente io non lo vedo, visto e considerando che credo che ognuno sia libero di dire e scrivere ciò che vuole, sulle proprie esperienze osservative e sulle proprie serate astronomiche.

Detto questo son felice di sapere che tali oggetti di cui si parlava, siano ben visibili anche solo con un binocolo, da un cielo però che lo consenta...e il punto è tutto li, mi sembra fin troppo evidente che sia così...

Insomma, è quasi un anno che sto su questo forum, e la cosa che mi son sentito ripetere più di tutte è proprio quella riguardante la qualità del cielo sotto il quale ci si trova ad effettuare le proprie osservazioni...

Quindi mi sembra davvero scontato che il problema sia quello, soprattutto nelle vicinanze di una grande città...quindi direi che è una discussione quantomeno sterile, e quasi inutile...mi sembra che nessuno qui abbia fatto o stia facendo disinformazione, quindi mi spiace Mars, ma il tuo punto atteggiamento non lo condivido proprio.

Sono con Davide, c'è modo e modo di dire le cose, soprattutto quando si sta in una comunità, e il tuo non mi sembra dei migliori.


Cieli sereni.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
interessanti tutte le considerazioni e complimenti a fabbro per la serata osservativa.
dico solo che si puo' essere con davide nei termini ed essere con mars nella sostanza.
se devo scegliere tra una giusta informazione detta in modo rude ed una sbagliata detta in modo soft, preferisco la prima, almeno mi portera' qualcosa di concreto.

per stemperare un po', perche' non nominiamo mars come il "dottor house" del forum? (bisognera' cambiargli il nik) :wink: :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti Fabbro per la tua descrizione degli oggetti e soprattutto della tua passione che traspira da tutti i pori! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok fabbro.
direi che hai perso solo tempo l'altra sera.
dimentica di tutto quello che hai visto perchè sei stato un povero ingenuo a guardarlo.
e non azzardarti mai piu' a mettere l'occhio al telescopio fin quando non sarai andato stto un cielo nero!

e non continuare a intasare in forum con questi post inutili, anzi pericolosi per i giovani neofiti ancora vergini.



:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
"stare con davide-stare con mars"

Ragazzi non è a questo che bisogna arrivare!!
A me non interessa aver ragione a prescindere. Sono d'accordo sui contenuti che espone mars. Tant'è che l'ho ribadito più volte!
Il cielo buio prima di tutto, quando ce lo si può permettere.
Mars, però, non ha ancora afferrato che se va da una persona che sta montando il telescopio al contrario e per dirgli che sta sbagliando gli tira un calcio alla chuck norris....non avrà molto successo....
Quando qualcuno dice una vaccata c'è sempre modo e modo per dirglielo. Poi la vaccata è indiscutibile..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi, mi dispiace veramente tanto che si sia alzato questo polverone... la mia voleva solo essere una testimonianza di una serata piacevole... tutto qui.
Per quanto riguarda il discorso tecnico su M33, può darsi anche che io non sia riuscito a vederla per un approccio sbagliato, è vero che ho tentato parecchie volte, ma è anche vero che ho provato a vedere ngc2158 per 5 anni e sono riuscito a vederlo solo 2 mesi fà con mia grande soddisfazione.... sbaglio qualcosa... può darsi, ma non facciamone un dramma, sarà il mio spunto per la prossima osservazione... non sono mica un astronomo del mauna kea!
l'osservazione per me è un hobby, altrimenti diventa un lavoro... prendiamola anche con un pochino di leggerezza in più, con questo non voglio assolutamente fare disinformazione, è giusto dire le cose, per dare consigli a tutti (non solo ai neofiti) e come dicevo in precedenza per confrontarsi, ma anche con un pochino di tatto, altrimenti si rischia di diventare antipatici.
Non ho visto M33? pazienza in compenso ho visto tantissimi altri oggetti che mi sono piaciuti e che hanno reso interessante la serata, e non sono assolutamente d'accordo sul fatto che dalla periferia di una città si può vedere solo la luna e i pianeti, perchè sono anni che vedo moltissimi oggetti(dalle nebulose tipo M42, alle planetarie, dagli ammassi aperti, ai globulari, dalle stelle doppie alle comete quando ci sono, snza ovviamente tralasciare alcune galassie magari eteree per via dell' IL ma comunque visibili).
in questa maniera si rischia veramente di scoraggiare chi vuole intraprendere l'hobby dell'astronomia da una grande città, ragazzi come Marco Bracale che saluto (scusami se ti cito) che osserva ormai da anni sanno bene cosè l'inquinamento luminoso e lo sò anche io che ho abitato per anni all'EUR letteralmente in mezzo a una las vegas di luci.. ma non si sono comunque arresi, magari quando possono si allontanano dalla città ma hanno fatto osservazioni piacevoli anche dal balcone di casa e non solo sulla luna.
Sul fatto che se vado a Campo Imperatore, o in una zona sperduta della tolfa poi vedo M33 a occhio nudo o al massimo con un binocoletto sono d'accordo anche io, ma a me piace osservare dal mio giardino e non mi và di farmi 200 km per montare il tutto stare magari 2 ore con il rischio che poi si annuvola tutto e ritornare via... intendiamoci non stò criticando chi lo fà... beato chi ha il tempo e la voglia di farlo... se un giorno mi andrà lo farò ben volentieri.. per il momento mi accontento.
Ripeto mi dispiace solo che ci siano stati questi diverbi, ma ringrazio tutte le persone che hanno partecipato e che hanno condiviso con me queste emozioni anche solamente sullo schermo di un pc.
Visto che sono qui, mi scuso in anticipo con Davide e gli altri amici moderatori ma andrò solo un secondo O.T.
Su insistenza di mia moglie (che non vede il perchè dovrei tenerlo nascosto) devo svelarvi un particolare che avevo tenuto volutamente un pò soft, diciamo leggermente occultato. la donna che si vede nelle foto (Patrizia) non è mia moglie o la mia compagna come molti avranno sicuramente supposto, bensì mia madre!
E' lei infatti la "vera" astrofila della famiglia, quella che mi ha trasmesso la passione per l'astronomia. Quando faccio un osservazione, abitando nelle immediate vicinanze, gli faccio sempre un fischio, perchè se è libera viene volentieri ad osservare e a dare una mano. Non avrà le nostre conoscenze tecniche, ma vi assicuro che in quanto a caparbietà e tenacia è la prima di noi astrofili! Se ho qualche nuovo progetto astrofilo, lei mi appoggia sempre e se devo realizzare qualche cosa mi dà sempre una mano (vedi il telo per l'osservatorio smontabile che ha cucito tutto lei e che abbiamo ottimizzato insieme).E poi posso dirvi una cosa? A forza di osservare, le cose se le stà imparando veramente!! Adesso è entusiasta di questo nuovo progetto delle immagini in alta risoluzione e non vede l'ora che io prenda la imaging source.
Voi direte e tua moglie? Mia moglie che si chiama Miriam, beh lei mentre io osservo stà al caldo sul divano in soggiorno a vedersi Zelig sorseggiando una tazza di caffè d'orzo e ci fà ciao con la manina... a lei fuori con 4 gradi di certo non ce la trascini per vedere delle macchiette nebulose !!! !(tutti gli amici mi perdonino solo per questa volta il termine :mrgreen: ).
Certo essendo mia moglie non vi nascondo che sono riuscito a volte a trascinarla davanti all'oculare soprattutto d'estate, ma a parte alcuni oggetti vistosi (estivi e invernali) tipo m42, m13, m57 oppure Saturno etc non è mai molto entusiasta... a lei piacciono soprattutto le stelle azzurre e brillanti tipo Vega, Sirio Rigel etc.
Ok mi fermo qui, e mi scuso ancora per l' O.T. ma mi sembrava doveroso.
Un saluto a tutti... ho detto a tutti! (a buon intenditor poche parole) :wink:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010