Ragazzi, mi dispiace veramente tanto che si sia alzato questo polverone... la mia voleva solo essere una testimonianza di una serata piacevole... tutto qui.
Per quanto riguarda il discorso tecnico su M33, può darsi anche che io non sia riuscito a vederla per un approccio sbagliato, è vero che ho tentato parecchie volte, ma è anche vero che ho provato a vedere ngc2158 per 5 anni e sono riuscito a vederlo solo 2 mesi fà con mia grande soddisfazione.... sbaglio qualcosa... può darsi, ma non facciamone un dramma, sarà il mio spunto per la prossima osservazione... non sono mica un astronomo del mauna kea!
l'osservazione per me è un hobby, altrimenti diventa un lavoro... prendiamola anche con un pochino di leggerezza in più, con questo non voglio assolutamente fare disinformazione, è giusto dire le cose, per dare consigli a tutti (non solo ai neofiti) e come dicevo in precedenza per confrontarsi, ma anche con un pochino di tatto, altrimenti si rischia di diventare antipatici.
Non ho visto M33? pazienza in compenso ho visto tantissimi altri oggetti che mi sono piaciuti e che hanno reso interessante la serata, e non sono assolutamente d'accordo sul fatto che dalla periferia di una città si può vedere solo la luna e i pianeti, perchè sono anni che vedo moltissimi oggetti(dalle nebulose tipo M42, alle planetarie, dagli ammassi aperti, ai globulari, dalle stelle doppie alle comete quando ci sono, snza ovviamente tralasciare alcune galassie magari eteree per via dell' IL ma comunque visibili).
in questa maniera si rischia veramente di scoraggiare chi vuole intraprendere l'hobby dell'astronomia da una grande città, ragazzi come Marco Bracale che saluto (scusami se ti cito) che osserva ormai da anni sanno bene cosè l'inquinamento luminoso e lo sò anche io che ho abitato per anni all'EUR letteralmente in mezzo a una las vegas di luci.. ma non si sono comunque arresi, magari quando possono si allontanano dalla città ma hanno fatto osservazioni piacevoli anche dal balcone di casa e non solo sulla luna.
Sul fatto che se vado a Campo Imperatore, o in una zona sperduta della tolfa poi vedo M33 a occhio nudo o al massimo con un binocoletto sono d'accordo anche io, ma a me piace osservare dal mio giardino e non mi và di farmi 200 km per montare il tutto stare magari 2 ore con il rischio che poi si annuvola tutto e ritornare via... intendiamoci non stò criticando chi lo fà... beato chi ha il tempo e la voglia di farlo... se un giorno mi andrà lo farò ben volentieri.. per il momento mi accontento.
Ripeto mi dispiace solo che ci siano stati questi diverbi, ma ringrazio tutte le persone che hanno partecipato e che hanno condiviso con me queste emozioni anche solamente sullo schermo di un pc.
Visto che sono qui, mi scuso in anticipo con Davide e gli altri amici moderatori ma andrò solo un secondo O.T.
Su insistenza di mia moglie (che non vede il perchè dovrei tenerlo nascosto) devo svelarvi un particolare che avevo tenuto volutamente un pò soft, diciamo leggermente occultato. la donna che si vede nelle foto (Patrizia) non è mia moglie o la mia compagna come molti avranno sicuramente supposto, bensì mia madre!
E' lei infatti la "vera" astrofila della famiglia, quella che mi ha trasmesso la passione per l'astronomia. Quando faccio un osservazione, abitando nelle immediate vicinanze, gli faccio sempre un fischio, perchè se è libera viene volentieri ad osservare e a dare una mano. Non avrà le nostre conoscenze tecniche, ma vi assicuro che in quanto a caparbietà e tenacia è la prima di noi astrofili! Se ho qualche nuovo progetto astrofilo, lei mi appoggia sempre e se devo realizzare qualche cosa mi dà sempre una mano (vedi il telo per l'osservatorio smontabile che ha cucito tutto lei e che abbiamo ottimizzato insieme).E poi posso dirvi una cosa? A forza di osservare, le cose se le stà imparando veramente!! Adesso è entusiasta di questo nuovo progetto delle immagini in alta risoluzione e non vede l'ora che io prenda la imaging source.
Voi direte e tua moglie? Mia moglie che si chiama Miriam, beh lei mentre io osservo stà al caldo sul divano in soggiorno a vedersi Zelig sorseggiando una tazza di caffè d'orzo e ci fà ciao con la manina... a lei fuori con 4 gradi di certo non ce la trascini per vedere delle macchiette nebulose !!! !(tutti gli amici mi perdonino solo per questa volta il termine

).
Certo essendo mia moglie non vi nascondo che sono riuscito a volte a trascinarla davanti all'oculare soprattutto d'estate, ma a parte alcuni oggetti vistosi (estivi e invernali) tipo m42, m13, m57 oppure Saturno etc non è mai molto entusiasta... a lei piacciono soprattutto le stelle azzurre e brillanti tipo Vega, Sirio Rigel etc.
Ok mi fermo qui, e mi scuso ancora per l' O.T. ma mi sembrava doveroso.
Un saluto a tutti... ho detto a tutti! (a buon intenditor poche parole)
