1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, forse se ne è parlato, ma poco fà guardavo una bella trasmissione su Sky: "Space Week" (guardatela le prox volte), in cui nel 2013 si metterà in orbita lo James Webb Telescope 6,5 mt !!! :shock: In un orbita oltre la Luna in bilico tra le gravità di questa, quella della Terra e del Sole, non ho parole per i calcoli. :|
E il nostro amato Hubble se ne bruceranno le ottiche, tubi e chip al rientro nell'atmosfera (a sud del Pacifico)
Così recita wikipedia;


Nonostante il JWST pesi la metà del telescopio Hubble il suo specchio primario (uno specchio di 6.5 metri di berillio) sarà 5 volte più grande dello specchio dell'Hubble. Dato che il lanciatore non è in grado di trasportare in orbita uno specchio così grande lo specchio sarà diviso in 18 sezioni che una volta in orbita si dispiegheranno attraverso dei sensibili micromotori che posizioneranno correttamente i segmenti. Una volta che il telescopio sarà dispiegato saranno necessari solo rari aggiustamenti dei segmenti a differenza dei telescopi terrestri. Per esempio il telescopio Keck utilizza dei micromotori che muovono continuamente i singoli pezzi dello specchio per compensare le perturbazioni dell'atmosfera.


Allegati:
Commento file: questo è il modello del JWT
James_webb_telescope.jpg
James_webb_telescope.jpg [ 340.48 KiB | Osservato 2607 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2009, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono davvero emozionato all'idea del salto qualitativo nelle osservazioni che questo nuovo strumento ci permetterà di fare :shock:

Già L'hubble ci ha regalato davvero delle immagini e scoperte straordinarie...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maximoRed ha scritto:
In un orbita oltre la Luna in bilico tra le gravità di questa, quella della Terra e del Sole, non ho parole per i calcoli. :|


Piccolo inciso: la posizione di cui si parla è il punto lagrangiano L1. Questo punto è estremamente importante in aeronautica ed è una sorta di riferimento ed è ben conosciuto e ben sfruttato, nonostante i calcoli possano sembrare paurosi (e lo sono :shock: ). E' il punto in cui al momento si trova la sonda SOHO, per fare un esempio (non è un caso: è necessario che guardi il sole e la terra contemporaneamente e quindi deve essere ferma rispetto ad ambedue).

Tornando al telescopio, sapevo del progetto dello specchio dispiegante (anche se per applicazioni terrestri), non pensavo si mettesse in pratica. Conoscendo i nostri problemi con la collimazione posso solo immaginare che precisione sia necessaria :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh Max, ma se dalla Nasa me lo dicevano subito.. io l'hubble anche se vecchiotto me lo sarei messo volentieri in giardino :lol: :lol:
sai che osservazioni con 2,40 metri di specchio :shock:
A parte tutto anche io come Danziger sono in trepida attesa per vedere la prima luce di questo nuovo incredibile telescopio.. penso che ci darà delle immagini straordinarie, chissà dove lo punteranno per la prima volta... :?:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sito ufficiale, e qualche bella immagine dello specchietto:

http://www.jwst.nasa.gov/

Comunque è ottimizzato per l'infrarosso, con la possibilità di fare riprese anche nel visibile (le specifiche dicono 0.6 micron : dovremmo stare nell'intorno del rosso).

"JWST's instruments will be designed to work primarily in the infrared range of the electromagnetic spectrum, with some capability in the visible range. It will be sensitive to light from 0.6 to 27 micrometers in wavelength. "

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2009, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che queste operazioni di progettazione, realizzazione, lancio e successiva messa in orbita con tanto di dispiegamento dei segmenti a 1,5 milioni di km dalla terra non devono essere per niente facili.... accidenti che lavoro!! :)
e io che mi lamentavo qualche settimana fà perchè il tele non mi agganciava alla rete GPS :lol: :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso si spera (ed è uno degli obiettivi) addirittura di poter osservare direttamente pianeti extra sistema solare.
Credo che ormai siamo a un gradino in più rispetto a dieci anni fa.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Per un telescopio spaziale c'è qualche "angolo morto" in direzione del sole dove la luce della stella si sparpaglia illuminando il fondo cielo ? un pò di diffusione credo ci sia anche in assenza di atmosfera.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
skymap ha scritto:
Per un telescopio spaziale c'è qualche "angolo morto" in direzione del sole dove la luce della stella si sparpaglia illuminando il fondo cielo ? un pò di diffusione credo ci sia anche in assenza di atmosfera.


No, non c'è diffusione, o almeno ce estremamente n'è poca, perché non ci sono sostanze dense che possano diffondere. C'è sicuramente diffrazione, che c'è anche sulla terra, cmq. Quella di certo crea un angolo morto in quanto parte della luce solare entrerà nel sistema colpando lo specchio. Anche se la luce diffratta è più piccola di quella riflessa il contributo del sole è molto forte. In ogni caso questo non è un problema perché, orbitando intorno al sole, il telescopio avrà virtualmente libera qualunque zona di cielo in diversi momenti dell'anno.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: J_Webb_Telescope
MessaggioInviato: mercoledì 21 gennaio 2009, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
In ogni caso si spera (ed è uno degli obiettivi) addirittura di poter osservare direttamente pianeti extra sistema solare.
Credo che ormai siamo a un gradino in più rispetto a dieci anni fa.



osservare direttamente pianeti extrasolari sarebbe una cosa incredibile :shock:

Speriamo...io incrocio le dita!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010